QUANDO CAMMINO NEL DESERTO Attraversare la paura con la nonviolenza
CE.NO.CON. CENTRO PER LA NONVIOLENZA NEI CONFLITTI
Esperienza di formazione per adulti
Fu chiesto ad un anziano: “Perché, quando cammino nel deserto, ho paura?”.
Rispose: “Perché ancora vivi”.
(dai detti dei Padri del Deserto)
Esperienza di formazione per adulti
Fu chiesto ad un anziano: “Perché, quando cammino nel deserto, ho paura?”.
Rispose: “Perché ancora vivi”.
(dai detti dei Padri del Deserto)
Quando cammino nel deserto
Attraversare la paura con la nonviolenza
Nell’universo delle emozioni la paura è un capolavoro di complessità. Può apparirci come una fiera che, acquattata nella tana di conflitti difficili da affrontare, aspetta di divorare la nostra felicità, ma al tempo stesso è lei che sembra custodirci come una bestiola fedele. Mentre con una stretta alla gola ci soffoca, essa ci condanna e ci salva, ci conserva la vita e ce la toglie. Nel suo nome si giustifica tutta la violenza possibile e come un tiranno aspira a dominarci, a privarci della libertà, ma come una madre premurosa ci protegge e ha cura di noi.
La nostra esplorazione avrà come punto di partenza un piccolo frammento di vita, il gesto di un “vero duro”, tanto sicuro e tanto spaventato: il servo di Anna che dette uno schiaffo a Gesù (Gv 18, 19-24). E’ lui che ci farà da apripista in questa esperienza di formazione.
Guarderemo in punta di piedi a noi, piccole creature con poche o tante paure, per interrogarci su come amarci prendendocene cura, come attraversarle nel segno della
nonviolenza, senza soccombere e senza fuggire.
Il lavoro sarà impegnativo, perciò dovremo stare in gruppo con la pazienza dell’accoglienza, la libertà della parola, l’allegria della buona compagnia.
Esiste un’alternativa all’essere sconfitti dalla paura, che non sia negarla o tentare di consegnarla a qualcun’altro?
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 6 maggio 2010
Accoglienza
Cena
Prologo (22,00–23,00)
Lo schiaffo del soldato
VENERDÌ 7 MAGGIO
I sessione (9,00–13,00)
Che emozione! Che emozione?
II sessione (15,00–19,00)
Una belva dal cuore tenero
Preghiera (21,30–22,00)
Fu chiesto ad un anziano
SABATO 8 MAGGIO
III sessione (9,00–13,00)
Ho paura!
IV sessione (15,00–19,00)
continuazione del lavoro della mattina
Preghiera (21,30–22,00)
“Perché quando cammino nel deserto ho paura?”
DOMENICA 9 MAGGIO
V sessione (9,00–12,00) Liberi e disarmati
Conclusione (12,00-13,00)
Rispose: “Perché ancora vivi”.
Per la prenotazione si richiede un anticipo di € 20 da versare sul c/c postale n. 16709503 Intestato a Casa per la Pace – Pax Christi via Quintole per le Rose, 131 – 50029 Tavarnuzze (FI) e di telefonare o inviare e-mail al responsabile della Casa per la Pace.
Come raggiungere la
“Casa per la Pace”
In treno…
Dalla stazione di Firenze “Santa Maria Novella” prendere l’autobus 37 (68 dopo le ore 20) e scendere alla fermata Bottai. Quindi chiamare la Casa per la Pace (055/2374505) per farsi venire a prendere. I più sportivi possono invece percorrere a piedi per poco più di un km (in salita) la via Quintole per le Rose in direzione Baruffi.
In auto…
Uscire dall’Autostrada del sole a “Firenze Certosa” e prendere in direzione Firenze (sinistra). Dopo soli circa 100 metri imboccare la piccola “Via Quintole per le Rose.” Percorrerla, seguendo la direzione Baruffi, fino al n.131 (sulla destra).
In aereo…
Dall’aeroporto di Pisa “Galileo Galilei”, un treno diretto o un autobus porta alla stazione di Firenze Santa Maria Novella.
Allegati
- QUANDO CAMMINO NEL DESERTO (948 Kb - Formato doc)CAMPANA - Fonte: CasaDepliant programma