Il sistema Caltagirone

Dalle sfide al nord industriale alla conquista del sud; dall’acquedotto pugliese ai porti turistici di Sicilia, una storia imprenditoriale emblematica, all’insegna della Roma caput mundi, con tanti lati in ombra.
21 febbraio 2010
Carlo Ruta
Fonte: domani.arcoiris.tv

Con la sua morte, Gaetano Caltagirone chiude in un certo senso l’album dei ricordi della dinastia romana. Ancora in vita costituiva in effetti l’emblema di un passato, mosso e ingombrante. Altri nomi della famiglia, con strategie affinate, sono entrati in gioco, hanno superato i passaggi più tortuosi del paese, mostrandosi oggi, tanto più oggi, in perfetta linea con i tempi. Con le sue disinvolture, Gaetano ha tracciato probabilmente delle coordinate, forse è stato pure un pioniere, percependo già, per esempio, l’importanza del binomio imprenditoria-giornali. Era tuttavia espressione di un mondo che è andato fuori tempo. Quelli che si sono fatti avanti, durante e dopo, non sono venuti allora a raccoglierne il testimone, ma, soprattutto, a rigettarne l’eredità, dichiarandosi diversi. Ma quanto lo sono nella sostanza? I Caltagirone, lungo i decenni hanno espresso un metodo, che si è tradotto man mano in un sistema di potere, in un ordine di cose. Hanno esercitato un’influenza forte e condizionante sull’informazione, oltre che sulla politica. La loro storia s’intreccia infatti con quella dei tanti giornali che sono finiti nelle loro mani. Hanno fatto quindi scuola. E da tale scuola, forse, ha potuto trarre qualcosa pure Silvio Berlusconi. Oggi fanno capo alla famiglia romana il Messaggero, il Mattino di Napoli, il Gazzettino di Venezia, il Corriere Adriatico, il Nuovo Quotidiano di Puglia, il quotidiano gratuito Leggo, altre testate ancora. I destini degli imprenditori romani restano saldati comunque ai business industriali che più contano, alla finanza, alla borsa, alle sedi del potere reale. E per definirne i modi è il caso di fare, anzitutto, un po’ di storia.

Il passato si è snodato sugli sfondi della prima Repubblica, che i Caltagirone hanno superato abilmente, seppure con qualche danno, legato maggiormente alla vicenda Italcasse: finita, come è noto, con una plenaria assoluzione. Proveniente dalla Sicilia, da Palermo, la dinastia costituiva, già allora, una istituzione della capitale: discretamente protetta dalle circostanze, in grado di contare decisivamente nel teatro dell’economia italiana, e non solo, quando il cemento erompeva su tutte le linee, fino a permeare di sé la finanza e a fare aggio sull’imprenditoria padana del miracolo industriale. Era tuttavia altra cosa, perché del tutto particolare era lo stile, la visione delle cose che animava taluni componenti della famiglia romana, Francesco Gaetano in primo luogo, detto Franco, il quale, cresciuto in relativa sordina nel business delle costruzioni, nei primi anni ottanta ne diventava la mente strategica. L’attenzione mediatica veniva attratta in quegli anni da elementi più mossi della famiglia: da Francesco Bellavista, diviso fra scommesse edilizie e mondanità, come dal più pittoresco Gaetano, pure lui costruttore di rango, su cui circolava un’ampia aneddotica, fino a oggi inesausta. I Caltagirone del tempo, a dispetto delle diversità, che non erano da poco, recavano comunque una comune consuetudine: la contiguità strettissima con il potere politico della capitale, in particolare con la componente democristiana di Giulio Andreotti, che più di ogni altra, in quelle stagioni, andava combinandosi con lo Stato, sullo sfondo di alcuni affari strategici, sui quali aveva peraltro puntato lo sguardo il cronista Mino Pecorelli.

Franco riusciva a fare la differenza in una famiglia che già costituiva un fatto a sé. Volava in effetti là dove solo i più audaci dell’imprenditoria italiana potevano: lungo prospettive capaci di garantire, dopo le disillusioni del decennio settanta, guadagni consolidati, a partire da quelle che combinavano appunto edilizia e finanza. Nei primi anni ottanta, avocava a sé, per farne un ariete a tutto campo, la Vianini Spa, operante su scala globale nel comparto delle grandi infrastrutture. Deciso altresì a giocare risolutivamente la carta di Roma caput mundi, nei primi anni novanta si aggiudicava, in lizza con gli Agnelli, la torinese Cementir, terza società italiana nel settore cementiero. In quella stagione, che vedeva tramontare l’egemonia democristiana sullo Stato, l’imprenditore della capitale entrava quindi, d’impeto, nel top dei potenti del paese, mentre il cugino Gaetano, rientrato in Italia dopo l’assoluzione, riduceva il passo per smarcarsi dalle cronache e da ogni altra possibile attenzione. Per alcuni settori dell’opinione pubblica, serviti dall’informazione amica, o di famiglia, ma non solo, Franco costituiva il Caltagirone migliore. Tale era ritenuto del resto dalla stessa sinistra, quella più istituzionale almeno, per la duttilità e le aperture con cui il costruttore romano si proiettava sul nuovo corso della Repubblica, pure sotto il profilo dell’informazione: offrendo soccorso, per esempio, a giornali di diversa ispirazione, da «Paese sera», contiguo al Pds, al «Sabato», di osservanza andreottiana. Il nuovo re del cemento costituiva in realtà una sfinge, contro la quale perdevano vigore i vecchi paradigmi, giacché dentro le mura di quell’impero, pur con riguardo per la tradizione, andava pianificandosi un futuro di traguardi, di concerto ancora con la politica, ma con approcci differenti.

Come tutta l’imprenditoria del paese, Franco Caltagirone, aveva dovuto fare i conti con una situazione magmatica e imprevista, che aveva finito per sedimentare le politiche berlusconiane. Il suicidio di Raoul Gardini aveva aperto, per certi versi, il rendiconto di un’epoca, che insisteva, un decennio dopo, ancora emblematicamente, con lo scandalo Parmalat di Callisto Tanzi. Venivano incrinati in sostanza miti tenacissimi, a partire da quello che aveva fatto di Milano la capitale morale, oltre che economica, del paese. La cosiddetta seconda Repubblica, nel rimescolare le carte, è divenuta allora lo scenario giusto perché la famiglia romana, pur sempre divisa, potesse consolidare le proprie sfide. Franco Caltagirone non ha fatto partita comune con Berlusconi, né si è posto su quella specie di Aventino che vede arroccati, cauti e dubitanti, alcuni ambiti della finanza e dell’economia reale. Si è mosso nondimeno da protagonista, fedele, ma in modo nuovo appunto, al «rito romano» che la famiglia, per quanto con modalità distinte, aveva sempre osservato. Ha puntato in effetti su una politica duttile, mediana, in grado di spostamenti a tutto campo, ritrovandola infine, nuova di conio ma erede anch’essa di una storia, nel partito di Pierferdinando Casini. Ed è la vicenda di questi anni.

Da quando esordiva come Ccd, l’Unione centrista ha espresso uno stile, con effetti non da poco al sud, dove è riuscita ad esercitare un’influenza di tipo dirigistico su ambiti strategici dell’economia. Facendo tesoro di un certo passato, che non evoca solo l’andreottismo meridionale, ha finito in sostanza per «specializzarsi», investendo con calcolo sui disegni di riequilibrio sollecitati dalla UE, in ambiti come l’acqua, le energie, i rifiuti, le infrastrutture. Ne sono un po’ l’emblema i processi di «modernizzazione» avviati in Sicilia da Salvatore Cuffaro e i grandi appalti che si sono avvicendati in Calabria sotto l’egida di Lorenzo Cesa. Dovrebbero esserne altresì un risvolto, ai livelli più interrati, i business interregionali, garantiti ancora dai contributi UE, testimoniati da Francesco Campanella, già star nascente dell’Unione. Le cronache degli anni zero suggeriscono beninteso che il partito di Casini, nella coalizione di riferimento, ha avuto a che fare con competitori agguerriti, in tutte le aree del Mezzogiorno. La vicenda ondivaga dei Mastella, i tentativi di dar vita a un partito del sud, l’autonomismo di Raffaele Lombardo, dicono quanto sia complessa in realtà la trama degli interessi. A dispetto di alcuni inevitabili rovesci qui e là, come nel caso di Cuffaro, l’Udc regge tuttavia sulle linee essenziali. Avanza altresì nuove pretese. Mentre rilancia infatti, con discrete virtualità, l’idea di un grande centro, non ha esitato a rompere l’accordo con le destre, sempre più ripiegate peraltro, con l’avallo condizionante della Lega, sul dirigismo padano. Franco Caltagirone, mossosi ancora una volta con accortezza, può contare, come è evidente, su un partito sufficientemente romano, che negli attuali frangenti si propone, sotto il profilo degli affari, come un capitale politico fra i più spendibili.

Sollecitato dall’estendersi delle bolle immobiliari, in Italia come altrove, l’imprenditore romano ha percorso l’ultimo decennio con il rovello della diversificazione, che si è tradotta, fra l’altro, in una ulteriore incetta di testate, dal «Messaggero» al «Gazzettino». E in tale quadro gli è venuto naturale rilanciare la sfida al settentrione, con investimenti a tappeto in varie aree, a partire comunque dal nord-est, dove ha trovato un sostenitore veemente nel sindaco di Venezia Massimo Cacciari. Oltre che clamore, gli arrembaggi finanziari alla Bnl e alla Rcs hanno fatto tuttavia la differenza, testimoniando peraltro, di riflesso, quando lo stile del costruttore abbia fatto testo. Più ancora dei cugini, che pure, come nel caso di Francesco Bellavista, non sono rimasti inerti, Franco Caltagirone ha incarnato in effetti il mito della liquidità finanziaria, la forza del contante, del cash, da cui hanno tratto insegnamento, per esempio, quel Danilo Coppola e quello Stefano Ricucci che con pressappochismo hanno condiviso con lui alcuni blitz sulla finanza settentrionale. Gli esiti di quelle vicende, davvero esemplari, sono noti. Se i parvenu non hanno avuto scampo, lasciandosi dietro l’onta del carcere, Francesco Gaetano ha potuto trattare e ottenere, nel 2008, l’ingresso al più potente gruppo di assicurazione in Europa: le Generali. Ha potuto bruciare altresì un ulteriore traguardo, di rilievo non minore, acquisendo una quota di prestigio del Monte dei Paschi, che gli è valsa, in un solo colpo, la vice presidenza del gruppo e la contiguità strategica con alcune multinazionali che, con quote altrettanto significative, recano rappresentanza nel board del medesimo, come, attraverso Axa, la francese Suez Gaz de France, leader mondiale nel business dell’acqua.

L’acqua evidentemente non è un dettaglio. Pure nella vicenda Caltagirone, come è nelle regole di questi tempi, il circuito va chiudendosi con i profitti e le utilities dell’oro blu, giacché proprio questa è la nuova frontiera di Francesco Gaetano, oltre che il punto di ricongiunzione del medesimo con altri esponenti della dinastia. La testa d’ariete è costituita nello specifico dall’Acea, che l’imprenditore romano è riuscito a sottrarre di fatto, con il nulla osta di Alemanno, al controllo del comune di Roma, per farne, appunto, un agile strumento di penetrazione: ben oltre i confini regionali, se si considera che ha già messo radici in Toscana, in Umbria, in Campania, in Puglia. Ma l’Acea non è sola, trovandosi in gioco la Acque Blu Fiorentine, che la famiglia romana controlla tramite la Società italiana per i lavori marittimi, mentre sull’arena del nuovo business, corroborato come è noto da propositi di finanziamenti della UE, che per i prossimi decenni dovrebbero ammontare a circa 50 miliardi di euro, ritorna, con il controllo della storica Acqua Marcia, Francesco Bellavista. Per il gruppo Caltagirone, in particolare per Francesco Gaetano, si profilano allora percorsi di partnership inediti, con risvolti in sede internazionale, mirati comunque a chiudere nel modo più profittevole la corsa alle risorse idriche in Italia, a partire dal centro-sud, dove, ancora, tutto appare in discussione.

La famiglia Caltagirone non poteva pretendere di più, ponendosi in un girone d’affari che insiste a progredire pure in tempi di crisi. Ha dovuto fare i conti beninteso con gli stranieri, che recano motivi per far pesare il loro status in sede internazionale. Ma li ha fatti secondo tradizione. Nel panorama italiano Suez costituisce un fatto consolidato, in competizione con Veolia e la spagnola Aqualia, venute a patti a loro volta con altri protagonisti del cemento: dai Pisante di Puglia, proprietari di Galva, al siciliano Pietro De Vincenzo. In ogni caso, nell’accordarsi, Francesco Gaetano è stato risoluto nel non cedere il passo. Con pienezza riesce a dirigere infatti le politiche di Acea, di cui possiede solo il 7 per cento, quando la multinazionale francese ne detiene una quota di molto superiore. Fedele alla propria storia, Caltagirone propone in realtà strategie di attacco che possono ben meritare la condivisione di Gaz de France, come nel caso di Acquedotto Pugliese, già amministrato dal Tesoro, che il costruttore, proprio attraverso Acea, intende trarre a sé, di concerto con il partito di Casini e alcuni interlocutori forti, divisi fra Pd e Pdl. Si tratta della struttura più grande d’Italia, in grado di rifornire di acqua più regioni. Per guadagnare terreno nel Mezzogiorno l’operazione pugliese, rimasta fino a oggi senza esito per l’opposizione tenace della giunta regionale, può essere assunta quindi come strategica.

Si tratta di una vicenda sintomatica, dei modi in cui i Caltagirone sono andati posizionandosi al sud, in senso lato. È opportuno definire allora, da una prospettiva esemplare, quanto è avvenuto di nuovo e di diverso. Con le politiche di integrazione UE, l’introduzione dell’euro, l’avvicendarsi delle privatizzazioni, con l’avvento infine della crisi globale, che sta influendo non poco sui destini economici del Mediterraneo, pure nell’ambito della famiglia romana si proceduto a sensibili cambi di paradigma. E nel fluire di tali aggiustamenti una considerazione inedita è stata riservata alla Sicilia. È la storia di questi anni, all’insegna di una incalzante occupazione, che è stata pianificata soprattutto, in sintonia con gli spostamenti Franco, da Francesco Bellavista, attraverso il gruppo Acqua Marcia, di cui ha assunto da oltre un decennio la leadership. Il Caltagirone ha fatto business a tutto campo, a partire dall’industria turistica. A Palermo, ha avocato a sé Villa Igea e il Grand Hotel des Palmes. A Taormina ha acquisito il San Domenico. A Catania sta trattando l’acquisizione della Perla Jonica, già proprietà del costruttore Costanzo. Gli affari più vistosi, legati ancora al turismo elitario, riguardano comunque le strutture portuali. Sotto l’egida di Acqua Marcia vanno allestendosi infatti scali turistici a Siracusa, Catania, Mazara del Vallo, in altre località della costa sud. Ma quale è il significato di tali operazioni?

L’imprenditore, che, significativamente, è stato insignito dall’ateneo catanese di una laurea honoris causa, ha visto bene, giacché le cose nel Mediterraneo evolvono in modo vertiginoso. Gli accordi che sono seguiti al patto di Barcellona del 1995 hanno modificato gli scenari complessivi, con l’apertura di numerose aree di scambio. Tangeri, sede di una Free Zone fra le più nevralgiche, si appresta a divenire il primo porto d’Europa e uno dei maggiori al mondo. La sponda nordafricana, ancorandosi a India e Cina, ha reagito in modo esemplare ai rovesci finanziari che hanno sconvolto l’Occidente. In gran parte dei paesi del Maghreb, oltre che del Vicino Oriente, ancora dopo i rovesci di Dubai, che pure hanno influito non poco sui trend, il saldo del PIL è rimasto infatti positivo. Le sollecitazioni al protezionismo appaiono in sostanza esigue e sormontabili. Francesco Bellavista ha motivo allora di scommettere su una Sicilia che di qui a pochi anni, a partire soprattutto dalla costa meridionale, potrà essere utilizzata come una straordinaria pedana di lancio in direzione del Nord Africa, in tutti i sensi. Francesco Gaetano, più dotato di senso strategico ma attento all’estro del cugino, per adesso non si esprime, mantenendo nell’isola una presenza sottintesa, che nella vicenda delle acque potrebbe essere rilevabile da alcuni passaggi dell’avvocato Luigi Pelaggi, membro dal 2009 del Cda di Acea, già incaricato dal governo a gestire l’emergenza idrica nelle Eolie. Tutto lascia pensare comunque che pure il Caltagirone più facoltoso e quotato stia disponendosi, come è nel suo stile, a puntate decisive.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)