“Quattro passi verso un mondo migliore”
La Cooperativa sociale Pace e Sviluppo promuove “Quattro passi verso un mondo migliore” una due giorni sugli stili di vita sostenibili, con incontri e degustazioni, ma anche musica e animazioni per bambini. Sabato sarà inaugurato un impianto di riscaldamento da biomassa
Una passeggiata tra nuovi stili di vita e tra tante proposte concrete rivolte ai cittadini: così gli organizzatori amano definire la prima manifestazione della provincia di Treviso dedicata all’economia solidale e sostenibile. Si tratta di “Quattro passi verso un mondo migliore”, una vera e propria Fiera per un’economia di giustizia che la Cooperativa sociale Pace e Sviluppo promuove in collaborazione con il Comune di Maserada sul Piave, sabato 22 e domenica 23 ottobre.
Negli spazi di fronte al Municipio adiacenti la scuola elementare, in Viale Antonio Caccianiga, per due giorni si daranno appuntamento espositori, cittadini e famiglie per conoscere e confrontarsi sui grandi temi della pace e della non violenza, del commercio equo, dell’agricoltura biologica, delle adozioni a distanza, della cooperazione sociale, del software libero, della bioedilizia, ecc. Un’esposizione dedicata alla sostenibilità dei consumi, nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo con un programma denso di convegni, seminari e dibattiti, degustazioni di prodotti bio ed equi ed animazione per bambini, che dureranno da mattina a sera, sabato dalle 9.30 alle 22 e domenica dalle 9.30 alle 19.30.
Tra le numerose proposte, si illustreranno ai visitatori comportamenti concreti facilmente percorribili per promuovere i valori della solidarietà e dell’impegno: dai gruppi di acquisto solidale in provincia di Treviso, alle bomboniere eque e le liste nozze per gli sposi, dal turismo responsabile alla “plastica vegetale” per un’idea consapevole dell’usa e getta. Un approfondimento sarà dedicato al risparmio energetico e all’autoproduzione di energia: non solo attraverso seminari dedicati, ma anche nel corso dell’inaugurazione di un innovativo impianto di generazione di calore da biomassa, che riscalderà una palazzina di 15 appartamenti a Maserada sul Piave. Progettista e impiantista ne spiegheranno il funzionamento presso la Casa delle attività sociali (vicino al Municipio) alle 15. Seguirà la visita dell’impianto.
Da non perdere sono gli appuntamenti con le degustazioni e le dimostrazioni dedicate ai prodotti del commercio equo e biologici: entrambi i giorni, la pausa pranzo si terrà all’interno di un originale “Equo bio ristorante” e – sabato alle 17 e domenica alle 11 – i presenti saranno invitati all’assaggio guidato delle cioccolate del commercio equo e solidale. Inoltre, per chi ama gli infusi e le tisane, sabato alle 21 sarà allestito uno spazio “Sogni d’oro” per darsi la buona notte con una bevanda fumante. Non mancheranno i ritmi sudamericani, con i Sabor Karib, direttamente da Cuba e la “DiscotEqua” per animare il sabato sera dalle 22 fino alle 24.
Di grande interesse sono anche i convegni promossi all’interno della fiera: “Comportamenti etici e sostenibili per la città del futuro”, sabato alle 10, si rivolge in particolare agli amministratori pubblici; si parlerà ad esempio di ristorazione solidale nelle mense scolastiche, di promozione del consumo dell’acqua del rubinetto e di raccolta differenziata. Domenica alle 10.00 il professor Filippo Zaccaria (AIAN Veneto) parlerà della cultura del “Mangiare sano e vivere bene”, mentre alle 15.30, agricoltori biologici, agronomi e biologi, tra i quali anche Gianni Tamino (membro del Comitato nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologia) interverranno al convegno “Diritto alla terra, diritto alla vita” sulla sovranità alimentare come tutela dei popoli e delle culture, mentre alle 17.30, il direttore della rivista Altraeconomia Miriam Giovananza presenterà il suo libro “Io boicotto Nestlè”, sulla storia e le ragioni della campagna di boicottaggio più famosa negli ultimi trent’anni.
E per i bambini e chi ama le letture, nell’ambito della fiera, sarà possibile barattare i propri giocattoli o libri con altri balocchi e testi.
Prossimi appuntamenti
- feb6lunincontro
Da produttore di mine a sminatore. La 'seconda possibilità' di Vito Alfieri Fontana
Biblioteca Provinciale di Foggia - Viale Michelangelo, 1 - Foggia (FG)Incontro pubblico, con proiezione de "Il successore", un documentario sulla sua storia premiato al Torino Film Festival del 2015 come "Miglior film ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb8merpresentazione
Generare luoghi di vita, Nuove forme dell’abitare
Via Pitagora, 32 - Taranto (TA)Mercoledì 8 febbraio 2023, alle 19.00 la Biblioteca del Convento di S. Pasquale Baylon a Taranto, ospiterà la presentazione del libro ... - feb10venincontro
Migranti, un baratto tra Libia ed Europa
Sala Consiliare del Palazzo Comunale - Recanati (MC)Incontro pubblico con intervento della Giornalista Nancy Porsia e testimonianze di beneficiari del Progetto SAI Sistema Accoglienza Integrazione ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb11sabtrasmissione televisiva
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange.-. GLOBAL CARNIVAL FOR ASSANGE.-. Sabato 11 febbraio 2023 ore 16.-. All'interno della diretta ... - feb13lunwebinar
La tratta degli esseri umani (primo dei due incontri)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ... - feb14martrasmissione radiofonica
DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia racconta la storia di sua madre che soffre di Alzheimer
GIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE - ROMAGIANO PUBLIC HISTORY APS.-. Redazione RADIO GIANO PH ROMA CAPITALE.-. PODCAST -.- 14 febbraio 2023 ore 18-.- DECADIMENTO COGNITIVO: una figlia ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb20lunproiezione
Trieste è bella di notte
Grottaglie (TA)un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore Il film sarà presentato dal regista Andrea Segre. L'ingresso è libero fino a ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ... - feb27lunwebinar
La tratta degli esseri umani (secondo e ultimo incontro del ciclo)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ...