fiera

“Quattro passi verso un mondo migliore”

22 ottobre 2005
ore 09:00

La Cooperativa sociale Pace e Sviluppo promuove “Quattro passi verso un mondo migliore” una due giorni sugli stili di vita sostenibili, con incontri e degustazioni, ma anche musica e animazioni per bambini. Sabato sarà inaugurato un impianto di riscaldamento da biomassa

Una passeggiata tra nuovi stili di vita e tra tante proposte concrete rivolte ai cittadini: così gli organizzatori amano definire la prima manifestazione della provincia di Treviso dedicata all’economia solidale e sostenibile. Si tratta di “Quattro passi verso un mondo migliore”, una vera e propria Fiera per un’economia di giustizia che la Cooperativa sociale Pace e Sviluppo promuove in collaborazione con il Comune di Maserada sul Piave, sabato 22 e domenica 23 ottobre.
Negli spazi di fronte al Municipio adiacenti la scuola elementare, in Viale Antonio Caccianiga, per due giorni si daranno appuntamento espositori, cittadini e famiglie per conoscere e confrontarsi sui grandi temi della pace e della non violenza, del commercio equo, dell’agricoltura biologica, delle adozioni a distanza, della cooperazione sociale, del software libero, della bioedilizia, ecc. Un’esposizione dedicata alla sostenibilità dei consumi, nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo con un programma denso di convegni, seminari e dibattiti, degustazioni di prodotti bio ed equi ed animazione per bambini, che dureranno da mattina a sera, sabato dalle 9.30 alle 22 e domenica dalle 9.30 alle 19.30.
Tra le numerose proposte, si illustreranno ai visitatori comportamenti concreti facilmente percorribili per promuovere i valori della solidarietà e dell’impegno: dai gruppi di acquisto solidale in provincia di Treviso, alle bomboniere eque e le liste nozze per gli sposi, dal turismo responsabile alla “plastica vegetale” per un’idea consapevole dell’usa e getta. Un approfondimento sarà dedicato al risparmio energetico e all’autoproduzione di energia: non solo attraverso seminari dedicati, ma anche nel corso dell’inaugurazione di un innovativo impianto di generazione di calore da biomassa, che riscalderà una palazzina di 15 appartamenti a Maserada sul Piave. Progettista e impiantista ne spiegheranno il funzionamento presso la Casa delle attività sociali (vicino al Municipio) alle 15. Seguirà la visita dell’impianto.
Da non perdere sono gli appuntamenti con le degustazioni e le dimostrazioni dedicate ai prodotti del commercio equo e biologici: entrambi i giorni, la pausa pranzo si terrà all’interno di un originale “Equo bio ristorante” e – sabato alle 17 e domenica alle 11 – i presenti saranno invitati all’assaggio guidato delle cioccolate del commercio equo e solidale. Inoltre, per chi ama gli infusi e le tisane, sabato alle 21 sarà allestito uno spazio “Sogni d’oro” per darsi la buona notte con una bevanda fumante. Non mancheranno i ritmi sudamericani, con i Sabor Karib, direttamente da Cuba e la “DiscotEqua” per animare il sabato sera dalle 22 fino alle 24.
Di grande interesse sono anche i convegni promossi all’interno della fiera: “Comportamenti etici e sostenibili per la città del futuro”, sabato alle 10, si rivolge in particolare agli amministratori pubblici; si parlerà ad esempio di ristorazione solidale nelle mense scolastiche, di promozione del consumo dell’acqua del rubinetto e di raccolta differenziata. Domenica alle 10.00 il professor Filippo Zaccaria (AIAN Veneto) parlerà della cultura del “Mangiare sano e vivere bene”, mentre alle 15.30, agricoltori biologici, agronomi e biologi, tra i quali anche Gianni Tamino (membro del Comitato nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologia) interverranno al convegno “Diritto alla terra, diritto alla vita” sulla sovranità alimentare come tutela dei popoli e delle culture, mentre alle 17.30, il direttore della rivista Altraeconomia Miriam Giovananza presenterà il suo libro “Io boicotto Nestlè”, sulla storia e le ragioni della campagna di boicottaggio più famosa negli ultimi trent’anni.
E per i bambini e chi ama le letture, nell’ambito della fiera, sarà possibile barattare i propri giocattoli o libri con altri balocchi e testi.

Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa “Quattro passi per un mondo migliore”
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1921: A Bilthoven, in Olanda, viene fondata la WAR RESISTERS INTERNATIONAL.

Dal sito

  • Latina
    Proseguono i tentativi di destabilizzazione della destra uribista

    Colombia: la resistenza delle radio comunitarie di pace

    Le emisoras de paz rappresentano un esempio di resilienza e progresso poiché raccontano ciò che succede nelle regioni del paese ridotte al silenzio da decenni di conflitto e promuovono un messaggio di inclusione, sviluppo e speranza.
    23 marzo 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
  • PeaceLink Espanol
    A los medios de comunicación y las universidades

    Llamamiento de los estudiantes congoleños para construir juntos la paz

    Los jóvenes congoleños de la Universitdad de Butembo (República democratica del Congo - Rdc) escriben una carta-llamamiento por la paz
    20 marzo 2025
  • Europace

    La Meloni contro l'Europa libera e unita del Manifesto di Ventotene

    Giorgia Meloni, durante la comunicazione alla Camera sul Consiglio europeo, ha attaccato il Manifesto di Ventotene confermando la sua avversione ai valori antifascisti e la visione nazionalista del governo che presiede.
    19 marzo 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)