“Quattro passi verso un mondo migliore”
La Cooperativa sociale Pace e Sviluppo promuove “Quattro passi verso un mondo migliore” una due giorni sugli stili di vita sostenibili, con incontri e degustazioni, ma anche musica e animazioni per bambini. Sabato sarà inaugurato un impianto di riscaldamento da biomassa
Una passeggiata tra nuovi stili di vita e tra tante proposte concrete rivolte ai cittadini: così gli organizzatori amano definire la prima manifestazione della provincia di Treviso dedicata all’economia solidale e sostenibile. Si tratta di “Quattro passi verso un mondo migliore”, una vera e propria Fiera per un’economia di giustizia che la Cooperativa sociale Pace e Sviluppo promuove in collaborazione con il Comune di Maserada sul Piave, sabato 22 e domenica 23 ottobre.
Negli spazi di fronte al Municipio adiacenti la scuola elementare, in Viale Antonio Caccianiga, per due giorni si daranno appuntamento espositori, cittadini e famiglie per conoscere e confrontarsi sui grandi temi della pace e della non violenza, del commercio equo, dell’agricoltura biologica, delle adozioni a distanza, della cooperazione sociale, del software libero, della bioedilizia, ecc. Un’esposizione dedicata alla sostenibilità dei consumi, nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo con un programma denso di convegni, seminari e dibattiti, degustazioni di prodotti bio ed equi ed animazione per bambini, che dureranno da mattina a sera, sabato dalle 9.30 alle 22 e domenica dalle 9.30 alle 19.30.
Tra le numerose proposte, si illustreranno ai visitatori comportamenti concreti facilmente percorribili per promuovere i valori della solidarietà e dell’impegno: dai gruppi di acquisto solidale in provincia di Treviso, alle bomboniere eque e le liste nozze per gli sposi, dal turismo responsabile alla “plastica vegetale” per un’idea consapevole dell’usa e getta. Un approfondimento sarà dedicato al risparmio energetico e all’autoproduzione di energia: non solo attraverso seminari dedicati, ma anche nel corso dell’inaugurazione di un innovativo impianto di generazione di calore da biomassa, che riscalderà una palazzina di 15 appartamenti a Maserada sul Piave. Progettista e impiantista ne spiegheranno il funzionamento presso la Casa delle attività sociali (vicino al Municipio) alle 15. Seguirà la visita dell’impianto.
Da non perdere sono gli appuntamenti con le degustazioni e le dimostrazioni dedicate ai prodotti del commercio equo e biologici: entrambi i giorni, la pausa pranzo si terrà all’interno di un originale “Equo bio ristorante” e – sabato alle 17 e domenica alle 11 – i presenti saranno invitati all’assaggio guidato delle cioccolate del commercio equo e solidale. Inoltre, per chi ama gli infusi e le tisane, sabato alle 21 sarà allestito uno spazio “Sogni d’oro” per darsi la buona notte con una bevanda fumante. Non mancheranno i ritmi sudamericani, con i Sabor Karib, direttamente da Cuba e la “DiscotEqua” per animare il sabato sera dalle 22 fino alle 24.
Di grande interesse sono anche i convegni promossi all’interno della fiera: “Comportamenti etici e sostenibili per la città del futuro”, sabato alle 10, si rivolge in particolare agli amministratori pubblici; si parlerà ad esempio di ristorazione solidale nelle mense scolastiche, di promozione del consumo dell’acqua del rubinetto e di raccolta differenziata. Domenica alle 10.00 il professor Filippo Zaccaria (AIAN Veneto) parlerà della cultura del “Mangiare sano e vivere bene”, mentre alle 15.30, agricoltori biologici, agronomi e biologi, tra i quali anche Gianni Tamino (membro del Comitato nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologia) interverranno al convegno “Diritto alla terra, diritto alla vita” sulla sovranità alimentare come tutela dei popoli e delle culture, mentre alle 17.30, il direttore della rivista Altraeconomia Miriam Giovananza presenterà il suo libro “Io boicotto Nestlè”, sulla storia e le ragioni della campagna di boicottaggio più famosa negli ultimi trent’anni.
E per i bambini e chi ama le letture, nell’ambito della fiera, sarà possibile barattare i propri giocattoli o libri con altri balocchi e testi.
Prossimi appuntamenti
- mar23domevento
Primo tratto del Pellegrinaggio civico della Pace Kiev-Roma
Kiev, Monasteri di San Michele - Kiev (Ucraina)In preparazione del Cammino Europeo Orientale di San Michele e in occasione del strtoupper("Giubileo 2025") il Comitato Promotore San Michele Cammino ... - mar23domincontro
"'SpuntiSunti': quando l'errore diventa metodo narrativo. Il fantasiologo Carrese presenta la sua opera a Roccamonfina"
area mercato - Roccamonfina (CE)ROCCAMONFINA - Si terrà domenica 23 marzo alle ore 17:00, presso il Centro Culturale dell'area mercato di Roccamonfina, il reading di ... - mar23domrappresentazione teatrale
“Fiabe Italiane”, la Distilleria De Giorgi ospita il tributo a Italo Calvino
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Nell'ambito della rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi" di Astràgali Teatro, va in scena domenica 23 marzo, alle 17.30, presso ... - mar25marpresentazione
La follia del nucleare. Con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale
Mondo - Diretta multimedialePresentazione del Libro La follia del nucleare. Come uscirne con la rete Ican, Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Con ... - mar27giomanifestazione
GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ... - mar28venrappresentazione teatrale
FIVE DIRAHM
NASCA il teatro Via Siracusa, 28 - Lecce (LE)Venerdì 28 marzo | ore 20:45 | Teatro Adulti UNicA Senzaconfini 2024/2025 NASCA il Teatro, Via Siracusa 28 Lecce FIVE DIRHAM di e con ... - mar29sabincontro
Ma l'accoglienza
Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ... - mar29sabincontro
Laboratorio: L’educazione alla pace in chiave trasformativa. Forme e pratiche formative per interventi di pace in area di conflitto.
IC 69° Barbato Marino Santarosa, Rione Bisignano 85 - Napoli (NA)Il laboratorio, a cura di Gianmarco Pisa, propone un approfondimento interattivo sulle due connotazioni dell'educazione alla pace, in quanto prassi ... - mar29sabfesta
Iftar insieme
piazzetta arco di trionfo - Lecce (LE)Sabato 29 marzo ore 18.00 il GUS Gruppo Umana Solidarietà e l'associazione cultruale AI Tawba, organizza l'evento "Iftar insieme" per ... - mar30dompresentazione
I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra
Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ... - mar30domevento
Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"
via Brigata Aosta 6 Verona - Verona (VR)"Croce Rossa Italiana Comitato di Verona ha il piacere di invitarvi ad un evento di raccolta fondi. DOMENICA 30 MARZO 2025 alle ore 16:30 presso il ... - apr4venconvegno
Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo
Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ... - apr5sabincontro
La ricerca della pace in Medio Oriente
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)Siamo 16 realtà associative e movimenti cha vanno dalla provincia e dalla città di Novara fino a Torino: vogliamo dare il nostro ... - apr12sabpresentazione
I partigiani della pace verso l'Ottantesimo della Liberazione
Spazio Lettura di Imberido frazione di Oggiono in via Baravico 24/2 - Oggiono (LC)Il Comune di Oggiono .-.- L' Assessorato alla Cultura .-.- La Civica Biblioteca .-.- La Sezione ANPI di Oggiono .-.- * Presentano: il 12 Aprile 2025 ... - apr13domevento
Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo
nuovo teatro orione via tortona 7 - roma (RM)Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo scritto da Stefania Ladisa Regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa domenica 13 aprile 2025 ... - apr16merconvegno
Donne per la pace
Liceo Balbo e Sala Terzo Settore - Casale Monferrato (AL)Al mattino interventi per le scuole presso il Liceo Classico Balbo. Pomeriggio incontro aperto a tutte e tutti con Silvia Abba' di Un ponte per..., ...