“Quattro passi verso un mondo migliore”
La Cooperativa sociale Pace e Sviluppo promuove “Quattro passi verso un mondo migliore” una due giorni sugli stili di vita sostenibili, con incontri e degustazioni, ma anche musica e animazioni per bambini. Sabato sarà inaugurato un impianto di riscaldamento da biomassa
Una passeggiata tra nuovi stili di vita e tra tante proposte concrete rivolte ai cittadini: così gli organizzatori amano definire la prima manifestazione della provincia di Treviso dedicata all’economia solidale e sostenibile. Si tratta di “Quattro passi verso un mondo migliore”, una vera e propria Fiera per un’economia di giustizia che la Cooperativa sociale Pace e Sviluppo promuove in collaborazione con il Comune di Maserada sul Piave, sabato 22 e domenica 23 ottobre.
Negli spazi di fronte al Municipio adiacenti la scuola elementare, in Viale Antonio Caccianiga, per due giorni si daranno appuntamento espositori, cittadini e famiglie per conoscere e confrontarsi sui grandi temi della pace e della non violenza, del commercio equo, dell’agricoltura biologica, delle adozioni a distanza, della cooperazione sociale, del software libero, della bioedilizia, ecc. Un’esposizione dedicata alla sostenibilità dei consumi, nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo con un programma denso di convegni, seminari e dibattiti, degustazioni di prodotti bio ed equi ed animazione per bambini, che dureranno da mattina a sera, sabato dalle 9.30 alle 22 e domenica dalle 9.30 alle 19.30.
Tra le numerose proposte, si illustreranno ai visitatori comportamenti concreti facilmente percorribili per promuovere i valori della solidarietà e dell’impegno: dai gruppi di acquisto solidale in provincia di Treviso, alle bomboniere eque e le liste nozze per gli sposi, dal turismo responsabile alla “plastica vegetale” per un’idea consapevole dell’usa e getta. Un approfondimento sarà dedicato al risparmio energetico e all’autoproduzione di energia: non solo attraverso seminari dedicati, ma anche nel corso dell’inaugurazione di un innovativo impianto di generazione di calore da biomassa, che riscalderà una palazzina di 15 appartamenti a Maserada sul Piave. Progettista e impiantista ne spiegheranno il funzionamento presso la Casa delle attività sociali (vicino al Municipio) alle 15. Seguirà la visita dell’impianto.
Da non perdere sono gli appuntamenti con le degustazioni e le dimostrazioni dedicate ai prodotti del commercio equo e biologici: entrambi i giorni, la pausa pranzo si terrà all’interno di un originale “Equo bio ristorante” e – sabato alle 17 e domenica alle 11 – i presenti saranno invitati all’assaggio guidato delle cioccolate del commercio equo e solidale. Inoltre, per chi ama gli infusi e le tisane, sabato alle 21 sarà allestito uno spazio “Sogni d’oro” per darsi la buona notte con una bevanda fumante. Non mancheranno i ritmi sudamericani, con i Sabor Karib, direttamente da Cuba e la “DiscotEqua” per animare il sabato sera dalle 22 fino alle 24.
Di grande interesse sono anche i convegni promossi all’interno della fiera: “Comportamenti etici e sostenibili per la città del futuro”, sabato alle 10, si rivolge in particolare agli amministratori pubblici; si parlerà ad esempio di ristorazione solidale nelle mense scolastiche, di promozione del consumo dell’acqua del rubinetto e di raccolta differenziata. Domenica alle 10.00 il professor Filippo Zaccaria (AIAN Veneto) parlerà della cultura del “Mangiare sano e vivere bene”, mentre alle 15.30, agricoltori biologici, agronomi e biologi, tra i quali anche Gianni Tamino (membro del Comitato nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologia) interverranno al convegno “Diritto alla terra, diritto alla vita” sulla sovranità alimentare come tutela dei popoli e delle culture, mentre alle 17.30, il direttore della rivista Altraeconomia Miriam Giovananza presenterà il suo libro “Io boicotto Nestlè”, sulla storia e le ragioni della campagna di boicottaggio più famosa negli ultimi trent’anni.
E per i bambini e chi ama le letture, nell’ambito della fiera, sarà possibile barattare i propri giocattoli o libri con altri balocchi e testi.
Prossimi appuntamenti
- gen16sabevento
Banksy a Roma : La Mostra. Data Provvisoria
Bellezze di Roma, Via della Giuliana 40, 00195 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)Volete iscriverti alla nostra nuova newsletter: www.bellezzediromatour.it Novità 2020! 15 Novembre ore 10.15 - museo chiuso Per prenotare: ... - gen16sabincontro
Le Parole del Vieusseux con Guido Tonelli
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ... - gen16sabevento
BORDERING EUROPE - I migranti senza diritti nel cuore dell'Europa
Ufficialmente chiusa nel 2016, la Balkan route continua mietere vittime ed è ogni giorno sempre più testimone di violentissimi ... - gen16sabevento
Online / ed è subito poesia / letture e lezioni
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - TorinoQuante volte leggiamo dei versi bellissimi, e magari - rapiti da quelle parole che ci parlano di noi - li condividiamo sui social, ma non sappiamo ... - gen17domevento
Online / ed è subito poesia / letture e lezioni
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino (TO)Quante volte leggiamo dei versi bellissimi, e magari - rapiti da quelle parole che ci parlano di noi - li condividiamo sui social, ma non sappiamo ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ...