evento

II Mostra Cinofila Amatoriale contro la Distrofia di Duchenne

2 settembre 2006
ore 14:00

Alla II Mostra Cinofila Amatoriale di Bonnanaro l’esibizione straordinaria dei magnifici esemplari delle Unità Cinofile di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato. La Sardegna continua l’impegno per trovare una cura contro la Distrofia Muscolare Duchenne.

COMUNICATO STAMPA Bonnanaro, 25 luglio 2006 - C’è grande attesa tra gli appassionati per la II Edizione della Mostra Cinofila Amatoriale per le categorie cani di Razza, Meticci e cani da Caccia, organizzata dal Parent Project Onlus che si svolgerà nel pomeriggio di sabato 2 settembre 2006 a Bonnanaro, nel sassarese. L’evento, che avrà luogo presso il Campo Sportivo, ha ricevuto il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale e il sostegno del Gruppo Volontari, della S.S.G. San Giorgio Bonnanaro, dell’Associazione Turistica Pro Loco Bonnanaro, dell’Associazione Ippica San Giorgio, del Comitato Santa Barbara, Comitato San Giorgio 2007 e del Gruppo Tradizioni Popolari San Giorgio Bonnanaro. L’edizione dello scorso anno ha visto in concorso oltre 100 esemplari di cani di razza e meticci con la partecipazione di importanti associazioni cinofile della Sardegna e migliaia di persone che hanno aderito con grande generosità.

La Distrofia Muscolare Duchenne/Becker è una malattia genetica rara, la forma più grave tra le distrofie muscolari, che colpisce 1 su 3.500 maschi nati vivi. Si stima che nel nostro Paese ci siano oltre 5.000 tra bambini e ragazzi affetti dalla patologia. Attualmente non esiste una cura specifica ma un trattamento da parte di una equipe multidisciplinare che permette di migliorare le condizioni generali e raddoppiare le aspettative di vita.

Parent Project Onlus, l’associazione di genitori contro la Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker, in quasi 10 anni di attività, ha realizzato moltissimi eventi, campagne di sensibilizzazione e di raccolta fondi che sono stati destinati a finanziare la ricerca scientifica di oltre 50 progetti con oltre 1.000.000 di euro. Altro obiettivo primario dell’associazione è quello di fornire un servizio di informazione, formazione e sostegno, anche psicologico, alle famiglie indispensabile a garantire ai malati una adeguata qualità della vita. Da tre anni è attivo il Centro Ascolto Duchenne (CAD), un servizio gratuito rivolto agli associati e aperto anche a medici, specialisti e operatori del sistema sanitario nazionale interessati ad approfondire le proprie conoscenza. Al Numero Verde 800 943 333, un operatore fornisce orientamento e informazioni generali sulle diverse attività dell’associazione.

La Mostra Cinofila prevede alle ore 14 il raduno di tutti gli iscritti; intorno alle ore 16 le spettacolari esibizioni dell’Unità Cinofila dello Squadrone Carabinieri Cacciatori di Sardegna-Abbasanta, dell’Unità Cinofila Guardia di Finanza Comando Provinciale di Sassari e dell’Unità Cinofila Polizia di Stato – C.A.I.P. – Abbasanta.
La serata solidale, che avrà inizio intorno le ore 22,00, prevede una interessante rassegna di balli e canti di tradizione popolare durante la quale si esibiranno il Coro di Pozzomaggiore, “ Su Cuncordu” di Banari, Lachesos di Mores, Gruppo Folk Tradizioni Popolari S.Giorgio di Bonnanaro, Bubalis di Siligo, S.Barbara di Bonorva, S. Maria Bambina di Usini accompagnati da Angelo Nieddu. Durante l’evento, che sarà presentato dal giornalista di Radio del Golfo Alfredo Nieddu, ci sarà l’esibizione dei famosi Cantori Sardi, Tino Bazzoni e Giuseppe Chelo, che saranno accompagnati da Pietro Madau alla fisarmonica e Antonello Chelo alla chitarra. Il ricavato dell’evento benefico, dedicato alla memoria di Giovanni Dedola, sarà destinato alla ricerca di una cura contro la Distrofia Muscolare di Duchenne.

Per maggiori informazioni, iscrizioni e regolamento rivolgersi al delegato regionale per la Sardegna Franco Soro al numero 349 3229633 o all’indirizzo soro.f@tiscali.it

Per maggiori informazioni:
Ufficio stampa Parent Project Onlus
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Disarmo

    Disarmo per la giustizia climatica e la salute

    Per la prima volta, l’IPPNW ha inviato una delegazione internazionale ufficiale alla COP28: per garantire che la salute umana e ambientale sia al centro del processo decisionale.
    4 dicembre 2023 - IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)
  • Latina
    Lo sguardo latinoamericano sul conflitto

    L'America latina per la Palestina

    Sono 11 i paesi latinoamericani che hanno condannato i massicci bombardamenti di Israele sulla Striscia di Gaza
    4 dicembre 2023 - David Lifodi
  • Latina

    Honduras, paradiso femminicida

    Ancora un anno con quasi 400 donne assassinate
    4 dicembre 2023 - Giorgio Trucchi
  • Editoriale
    Sono fuggiti dall'Ucraina almeno 650 mila uomini in età di combattimento

    Zelensky rischia di perdere il sostegno della popolazione e anche della moglie

    Il presidente ucraino subisce critiche crescenti dal fronte interno e anche la pressione di Olena Zelenska, la first lady. L'Economist scrive che Putin potrebbe vincere. Perché non far decidere alle popolazioni russofone dell'Ucraina il loro destino con un referendum supervisionato dall'ONU?
    3 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Verso una nuova telematica per la pace

    Mission e vision di PeaceLink

    Non basta che i pacifisti abbiano appreso abilità telematiche. Occorre che le facciano evolvere in una cultura critica. Occorrono competenze digitali che inglobino le abilità in una strategia di mediattivismo consapevole ed efficace.
    3 dicembre 2023 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)