convegno

LA CRISI È DEL SISTEMA. QUALI RISPOSTE DALLA CULTURA NONVIOLENTA?

6 ottobre 2012

CONVEGNO

LA CRISI È DEL SISTEMA
QUALI RISPOSTE DALLA CULTURA NONVIOLENTA?

Museo Regionale di Scienze Naturali
Sala Conferenze - via Giolitti, 36 - Torino

sabato 6 ottobre 2012
dalle ore 9.00 alle ore 18.00
ingresso gratuito

Fin dalle origini la presenza di comunità umane nella biosfera ha modificato l'ambiente vitale, provocando effetti sempre più invasivi, dovuti all'aumento della popolazione e allo sviluppo della tecnologia.

Tuttavia, prima della rivoluzione industriale e prima dell'espansione verificatasi nel XX secolo, lo sfruttamento delle risorse naturali era stato marginale rispetto all'equilibrio umanità-ambiente, che ora si è infranto.

Infatti nell'epoca attuale le complesse dinamiche dei sistemi climatico, alimentare, energetico, economico, sociale, politico, militare, strettamente correlati l'uno con l'altro, risultano sempre più incompatibili con la continuità della vita umana.

La crescita dei processi sopra ricordati è insostenibile in un mondo finito e porterà al collasso del sistema umanità-biosfera, se non verrà opportunamente ridimensionata. Ci troviamo quanto mai vicini ad una situazione di non ritorno e diventa sempre più urgente orientare la società umana verso soluzioni sostenibili.

Perciò nella Giornata Internazionale che commemora la nascita di Gandhi (2 ottobre 1869), il Convegno chiama in causa la nonviolenza sia come disciplina individuale sia come pratica collettiva per superare le sfide imposte alla nostra civiltà dalla crisi globale.

Quest’anno la ricorrenza della Giornata coincide col festeggiamento dell’ottantesimo compleanno di Giuliano Pontara, uno dei più autorevoli studiosi del pensiero di Gandhi.
Programma

MATTINO : “La mente dell’essere umano più ha, più vuole, rimanendo sempre insoddisfatta” (M.K. Gandhi)

Nanni Salio: accoglienza come presidente del CSSR e introduzione: le forme della violenza

Elena Camino: richiamo alla Giornata Gandhiana della Nonviolenza e presentazione come moderatrice

Giuliano Pontara: l’apporto della nonviolenza gandhiana al superamento della crisi

Elisabetta Donini: cultura femminile e principio del limite

Alice Benessia: immaginari tecnoscientifici e sostenibilità: dalla potenza all'umiltà

Dibattito

Pranzo conviviale ad offerta libera (minimo 5 euro; 3 euro per chi porta con sé piatto, posate e bicchiere lavabili)
Prenotazione obbligatoria entro il 4 ottobre all’indirizzo info@serenoregis.org o al numero 011 532 824

POMERIGGIO : “Vivere semplicemente per permetterete agli altri semplicemente di vivere” (M.K. Gandhi)

Dalla Primavera Araba ad Occupy Wall Street: analisi di movimenti nonviolenti a cura di Dario Cambiano e di Nanni Salio

Il calcolo dell’impronta ecologica: laboratori di semplicità volontaria a cura di Cinzia Picchioni, in collaborazione con Marco Balisani e Simone Contu

Conclusioni

Per maggiori informazioni:
Nanni Salio
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina

    Difensori della terra sempre sotto mira

    L’America Latina continua a essere il luogo più pericoloso per chi difende
    la terra, i territori e i beni comuni
    18 settembre 2023 - Giorgio Trucchi
  • Taranto Sociale
    Una panoramica del libro di Pinuccio Stea

    Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio

    Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.
    20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Alle presidenziali del 22 ottobre potrebbe stravincere il candidato dell’estrema destra

    Sull'Argentina l'uragano Javier Milei

    In occasione delle Primarias, Abiertas, Simultáneas y Obligatorias (PASO) del 13 agosto scorso, Milei è risultato essere l’uomo più votato di tutte le coalizioni.
    Per il paese si tratterebbe di un pericolosissimo, quanto probabile, salto nel buio.
    18 settembre 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Nello Stato teocratico dell'Iran la lingua curda è proibita: Mahsa è il suo nome imposto!

    Jina Amini. Un anno dopo

    Oggi ricordiamo Jina Amini, la madre di questa rivoluzione, ma ricordiamo anche tutte le altre donne e uomini che sono stati annientati o carcerati prima e dopo la morte di Jina Amini, tutte le donne che ancora oggi rischiano la loro vita per ottenere la libertà e la giustizia.
    16 settembre 2023 - Gulala Salih (Presidente UDIK - Unione donne italiane e kurde)
  • MediaWatch
    Come smontare la retorica bellica e contrastare la disinformazione

    La mappa interattiva: uno strumento contro la propaganda di guerra in Ucraina

    La mappa interattiva offre una visione oggettiva della situazione e permette di confrontare le affermazioni propagandistiche con i fatti reali. Quando viene sostenuto che la controffensiva ha ottenuto successi significativi, è possibile verificare sulla mappa se ciò corrisponde ai dati sul terreno.
    16 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)