LA CRISI È DEL SISTEMA. QUALI RISPOSTE DALLA CULTURA NONVIOLENTA?
CONVEGNO
LA CRISI È DEL SISTEMA
QUALI RISPOSTE DALLA CULTURA NONVIOLENTA?
Museo Regionale di Scienze Naturali
Sala Conferenze - via Giolitti, 36 - Torino
sabato 6 ottobre 2012
dalle ore 9.00 alle ore 18.00
ingresso gratuito
Fin dalle origini la presenza di comunità umane nella biosfera ha modificato l'ambiente vitale, provocando effetti sempre più invasivi, dovuti all'aumento della popolazione e allo sviluppo della tecnologia.
Tuttavia, prima della rivoluzione industriale e prima dell'espansione verificatasi nel XX secolo, lo sfruttamento delle risorse naturali era stato marginale rispetto all'equilibrio umanità-ambiente, che ora si è infranto.
Infatti nell'epoca attuale le complesse dinamiche dei sistemi climatico, alimentare, energetico, economico, sociale, politico, militare, strettamente correlati l'uno con l'altro, risultano sempre più incompatibili con la continuità della vita umana.
La crescita dei processi sopra ricordati è insostenibile in un mondo finito e porterà al collasso del sistema umanità-biosfera, se non verrà opportunamente ridimensionata. Ci troviamo quanto mai vicini ad una situazione di non ritorno e diventa sempre più urgente orientare la società umana verso soluzioni sostenibili.
Perciò nella Giornata Internazionale che commemora la nascita di Gandhi (2 ottobre 1869), il Convegno chiama in causa la nonviolenza sia come disciplina individuale sia come pratica collettiva per superare le sfide imposte alla nostra civiltà dalla crisi globale.
Quest’anno la ricorrenza della Giornata coincide col festeggiamento dell’ottantesimo compleanno di Giuliano Pontara, uno dei più autorevoli studiosi del pensiero di Gandhi.
Programma
MATTINO : “La mente dell’essere umano più ha, più vuole, rimanendo sempre insoddisfatta” (M.K. Gandhi)
Nanni Salio: accoglienza come presidente del CSSR e introduzione: le forme della violenza
Elena Camino: richiamo alla Giornata Gandhiana della Nonviolenza e presentazione come moderatrice
Giuliano Pontara: l’apporto della nonviolenza gandhiana al superamento della crisi
Elisabetta Donini: cultura femminile e principio del limite
Alice Benessia: immaginari tecnoscientifici e sostenibilità: dalla potenza all'umiltà
Dibattito
Pranzo conviviale ad offerta libera (minimo 5 euro; 3 euro per chi porta con sé piatto, posate e bicchiere lavabili)
Prenotazione obbligatoria entro il 4 ottobre all’indirizzo info@serenoregis.org o al numero 011 532 824
POMERIGGIO : “Vivere semplicemente per permetterete agli altri semplicemente di vivere” (M.K. Gandhi)
Dalla Primavera Araba ad Occupy Wall Street: analisi di movimenti nonviolenti a cura di Dario Cambiano e di Nanni Salio
Il calcolo dell’impronta ecologica: laboratori di semplicità volontaria a cura di Cinzia Picchioni, in collaborazione con Marco Balisani e Simone Contu
Conclusioni
Prossimi appuntamenti
- set24dommostra fotografica
Mostra / Come onde del mare. Incontri senza confini
dal 1 al 24 settembre COME ONDE DEL MARE strtoupper("Incontri senza confini") Mostra fotografica immersiva Fotografie di Giulio Piscitelli, ... - set26marwebinar
Comunicazione sociale nell'era multimediale
Comunicazione sociale nell'era multimediale.-.- In anteprima presentazione dello spot: Salviamolo Salviamoci ! I Giovani.-.- La necessità di ... - set27merincontro
Confronto pubblico sul tema: dissalatore sul fiume Tara
ponte garibaldi 7, massafra - Massafra (TA)Dato l'alto interesse che la nostra comunità manifesta sul progetto annunciato del Dissalatore sul Fiume Tara, si organizza un confronto sul ... - set28gioincontro
Usciamo dalla minaccia nucleare. Perchè il disarmo conviene?
Centro Polifunzionale di Pietralacroce - Ancona (AN)Incontro con Francesco Vignarca, Coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo. Minaccia nucleare, costo degli armamenti, guerre, disarmo, ... - set28gioincontro
Sempre più soldi per le armi... e istruzione, sanità, lavoro?
Auditorium San Rocco - Senigallia (AN)Incontro con Francesco Vignarca, Coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo. Minaccia nucleare, costo degli armamenti, guerre, disarmo, ... - set29venconferenza stampa
Meeting Etichette Indipendenti - Conferenza Stampa MEI di Faenza 2023
Via Pisani, 6 Milano - Milano (MI)MEI - Conferenza Stampa MEI 2023 di Faenza CONFERENZA STAMPA INVITO PRESENTAZIONE DELL'EDIZIONE 2023 DEL MEI DEL 6, 7 E 8 OTTOBRE A FAENZA-.-.- ... - set30sabincontro
Cammino non violento
Bosco della difesa - San Marco in Lamis (FG)Incontro di conoscenza, riflessione, organizzazione dei partecipanti e simpatizzanti alla staffetta settimanale di digiuno per la pace di Arca della ... - ott7sabincontro
Terzo Paradiso a Piazza Tevere
Lungotevere dei Tebaldi, Ponte Sisto - Roma (RM)Sabato 7 ottobre alle ore 12.30 presso Piazza Tevere (Ponte Sisto) l'Associazione TEVERETERNO Onlus, insieme al Municipio Roma I e a ... - ott7sabmanifestazione
La via maestra - insieme per la Costituzione
Roma (RM)Una rete di più di cento associazioni lancia una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, ... - ott7sabconcerto
MEI - 'Altrove' vince il contest EcoGreen per il migliore brano
Mei - Meeting Artisti e Etichette Indipendenti di Faenza - FAENZA (RA)ALTROVE VINCE IL CONTEST PER IL MIGLIOR BRANO ECOGREEN, SI ESIBIRA' AL MEI 2023 A FAENZA-.-.- Giordano Sangiorgi, Presidente MEI - Meeting Artisti e ... - ott8domconcerto
MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza
Faenza - FAENZA (RA)MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza.-.- IL MEI 2023 SARA' DEDICATO A GIOVANBATTISTA CUTOLO, IL MUSICISTA UCCISO A NAPOLI, PER ...