LA CRISI È DEL SISTEMA. QUALI RISPOSTE DALLA CULTURA NONVIOLENTA?
CONVEGNO
LA CRISI È DEL SISTEMA
QUALI RISPOSTE DALLA CULTURA NONVIOLENTA?
Museo Regionale di Scienze Naturali
Sala Conferenze - via Giolitti, 36 - Torino
sabato 6 ottobre 2012
dalle ore 9.00 alle ore 18.00
ingresso gratuito
Fin dalle origini la presenza di comunità umane nella biosfera ha modificato l'ambiente vitale, provocando effetti sempre più invasivi, dovuti all'aumento della popolazione e allo sviluppo della tecnologia.
Tuttavia, prima della rivoluzione industriale e prima dell'espansione verificatasi nel XX secolo, lo sfruttamento delle risorse naturali era stato marginale rispetto all'equilibrio umanità-ambiente, che ora si è infranto.
Infatti nell'epoca attuale le complesse dinamiche dei sistemi climatico, alimentare, energetico, economico, sociale, politico, militare, strettamente correlati l'uno con l'altro, risultano sempre più incompatibili con la continuità della vita umana.
La crescita dei processi sopra ricordati è insostenibile in un mondo finito e porterà al collasso del sistema umanità-biosfera, se non verrà opportunamente ridimensionata. Ci troviamo quanto mai vicini ad una situazione di non ritorno e diventa sempre più urgente orientare la società umana verso soluzioni sostenibili.
Perciò nella Giornata Internazionale che commemora la nascita di Gandhi (2 ottobre 1869), il Convegno chiama in causa la nonviolenza sia come disciplina individuale sia come pratica collettiva per superare le sfide imposte alla nostra civiltà dalla crisi globale.
Quest’anno la ricorrenza della Giornata coincide col festeggiamento dell’ottantesimo compleanno di Giuliano Pontara, uno dei più autorevoli studiosi del pensiero di Gandhi.
Programma
MATTINO : “La mente dell’essere umano più ha, più vuole, rimanendo sempre insoddisfatta” (M.K. Gandhi)
Nanni Salio: accoglienza come presidente del CSSR e introduzione: le forme della violenza
Elena Camino: richiamo alla Giornata Gandhiana della Nonviolenza e presentazione come moderatrice
Giuliano Pontara: l’apporto della nonviolenza gandhiana al superamento della crisi
Elisabetta Donini: cultura femminile e principio del limite
Alice Benessia: immaginari tecnoscientifici e sostenibilità: dalla potenza all'umiltà
Dibattito
Pranzo conviviale ad offerta libera (minimo 5 euro; 3 euro per chi porta con sé piatto, posate e bicchiere lavabili)
Prenotazione obbligatoria entro il 4 ottobre all’indirizzo info@serenoregis.org o al numero 011 532 824
POMERIGGIO : “Vivere semplicemente per permetterete agli altri semplicemente di vivere” (M.K. Gandhi)
Dalla Primavera Araba ad Occupy Wall Street: analisi di movimenti nonviolenti a cura di Dario Cambiano e di Nanni Salio
Il calcolo dell’impronta ecologica: laboratori di semplicità volontaria a cura di Cinzia Picchioni, in collaborazione con Marco Balisani e Simone Contu
Conclusioni
Prossimi appuntamenti
- gen15venwebinar
La segnalazione e la denuncia delle discariche abusive. Linee guida per associazioni ambientaliste
Chi abbandona deliberatamente i rifiuti trasformando i luoghi in discariche abusive commette un crimine ambientale: ovvero è un criminale. La ... - gen16sabevento
Banksy a Roma : La Mostra. Data Provvisoria
Bellezze di Roma, Via della Giuliana 40, 00195 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)Volete iscriverti alla nostra nuova newsletter: www.bellezzediromatour.it Novità 2020! 15 Novembre ore 10.15 - museo chiuso Per prenotare: ... - gen16sabincontro
Le Parole del Vieusseux con Guido Tonelli
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ... - gen16sabevento
BORDERING EUROPE - I migranti senza diritti nel cuore dell'Europa
Ufficialmente chiusa nel 2016, la Balkan route continua mietere vittime ed è ogni giorno sempre più testimone di violentissimi ... - gen16sabevento
Online / ed è subito poesia / letture e lezioni
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - TorinoQuante volte leggiamo dei versi bellissimi, e magari - rapiti da quelle parole che ci parlano di noi - li condividiamo sui social, ma non sappiamo ... - gen17domevento
Online / ed è subito poesia / letture e lezioni
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino (TO)Quante volte leggiamo dei versi bellissimi, e magari - rapiti da quelle parole che ci parlano di noi - li condividiamo sui social, ma non sappiamo ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ...