Motore di ricerca
Casa per la Pace
  • Riparare le tende per ripartire sui sentieri di Isaia (don Tonino Bello)
Troppo spesso la nostra esperienza di vita di gruppo (di lavoro, parrocchiale, di associazione, etc.) si rivela fonte di delusione ed impotenza, quando non anche di rabbia.

16-17 maggio 2009 - Casa per la Pace – Tavarnuzze (FI) COMUNICARE IN MODO NONVIOLENTO NEI GRUPPI: dalla frustrazione all’efficacia

L’etica e la pratica nonviolenta possono suggerire una serie di strategie – sostanzialmente comunicative – per rendere i nostri gruppi efficaci e portatori di soddisfazione per i suoi membri.
Casa per la pace


tramonto alla casa per la pace

Troppo spesso la nostra esperienza di vita di gruppo (di lavoro, parrocchiale, di associazione, etc.) si rivela fonte di delusione ed impotenza, quando non anche di rabbia. E’ frequente che le riunioni siano inconcludenti, che dei monopolizzatori non ci lascino esprimere o che alcuni snobbino il gruppo. L’etica e la pratica nonviolenta possono suggerire una serie di strategie – sostanzialmente comunicative – per rendere i nostri gruppi efficaci e portatori di soddisfazione per i suoi membri.

Sessione I (sabato ore 9.30)
Presentazioni e raccolta aspettative
Introduzione al paradigma della nonviolenza:
Gioco del Memory con i principi della nonviolenza
Mappe dela “Comunicazione Ecologica”: esercitazioni
Sessione II (sabato fino alle 18.30 circa)
Momento parasimpatico
Rischi nella comunicazione: dogmatismo, moralismo, negatività : esercitazioni
Altre mappe della comunicazione ecologica : esercitazioni
Feedback dai partecipanti
Sessione III (domenica fino alle 13 circa)
Introduzione alla figura del facilitatore
Simulazioni
Valutazione finale capacitante

Sarà fornito materiale didattico e di approfondimento

I formatori:

Pio Castagna, animatore e formatore del Teatro dell’Oppresso, si è specializzato con Jerome Liss nella Comunicazione Ecologica e nella Facilitazione con approccio biosistemico

Alfredo Panerai ha conseguito la qualifica in Tecnico esperto in Mediazione sociale ed è attualmente dottorando in Scienze della Formazione. Da parecchi anni lavora, soprattutto presso scuole, in progetti di formazione alla nonviolenza con corsi rivolti ad insegnanti, studenti e genitori. Ha pubblicato il volume “Educare alla pace?” presso la Michele Di salvo editore

Il costo per il seminario è di 30 euro a partecipante, cui vanno ad aggiungersi 10 euro per ogni pasto e 20 euro per pernottamento e colazione)

ultimi articoli

Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.8.17