NONVIOLENZA A SCUOLA
Alfredo Panerai e Pio Castagna, formatori alla nonviolenza, condurranno un nuovo laboratori sul tema dei conflitti interpersonali in ambito scolastico: una realtà che studenti, insegnanti e genitori si trovano ad affrontare quotidianamente.
Obiettivi: negli ambiti educativi, come nel caso della scuola, l’insegnante o l’educatore/trice vivono un ruolo causa il più delle volte di stress. Lo stress misura il grado di inibizione per rapporti tra colleghi, alunni, genitori, autorità non soddisfacenti o di infelicità, dovuti a rapporti tra colleghi, alunni, genitori o con l’autorità non soddisfacenti, se non conflittuali.
L’inibizione può trasformarsi, come una pentola a pressione, in escalation di violenza o in somatizzazione ossia in violenza su se stessi. Allora il punto è: ci si deve proprio rassegnare a soccombere di fronte a chi ha potere? A non avere rapporti dignitosi con colleghi, genitori e alunni? Come può essere possibile accrescere la nostra assertività?
La nonviolenza e la comunicazione ecologica possono indicarci delle soluzioni.
Metodologia: apprendimento attivo ossia imparare facendo. Il laboratorio sarà caratterizzato da momenti di riflessione, di messa in comune di esperienze e da momenti di gioco, esercitazioni attinti dal patrimonio del training nonviolento, della comunicazione ecologica e del teatro dell’oppresso.
A chi è rivolto: a tutti coloro che sono in un percorso di miglioramento e di consapevolezza, con particolare attenzione agli educatori e alle educatrici, agli insegnanti e a chi ha responsabilità educative (genitori, appartenenti al mondo dell’associazionismo, del volontariato, del lavoro, ecc.)
Iscrizioni ENTRO IL 27 MARZO a dedopanerai@gmail.com (3297655582) oppure
paxalessandra@gmail.com (3338485966 anche sms)
Iscrizione al corso €40.
Contributo per pernottamento e colazione €20 + €12 a pasto.
Per i più lontani è possibile arrivare il venerdì sera entro le 22.
Orari sabato 9.30 – 12.30 15.00 – 18.30 domenica 9.00 – 12.30