Editoriale
- Conferenza stampa a Roma
Il disastro ambientale dell’ILVA di Taranto viola gli obblighi internazionali di tutela dei diritti umani
Presentazione del Report “Il disastro ambientale dell’ILVA di Taranto e la violazione dei diritti umani” curato da FIDH (Federazione Internazionale dei Diritti Umani) insieme all'Unione forense per la tutela dei diritti umani, a HRIC (Human Rights International Corner) e a PeaceLink.13 aprile 2018
Gli articoli di PeaceLink
- Siria, una guerra senza i buoni ma solo con i cattivi
"Ma insomma chi mi vuole ammazzare?"
Occorre esercitare un ragionevole scetticismo quando le grandi potenze spacciano per oro colato le loro informazioni e quando assicurano di avere pronta una soluzione basata sulla guerra. Con chi stare allora? La risposta sembra retorica, ma è anche l’unica moralmente accettabile: stare con il popolo siriano.14 aprile 2018 - Alessandro Marescotti - Riflessioni sull'ultima sentenza della Corte Costituzionale sull'ILVA, sull'immunità penale a chi gestisce l'ILVA e sulla tutela dei diritti umani a Taranto
Il disastro ambientale dell'Ilva e i diritti umani: la tutela della vita non può attendere il 2023
Venerdì 13 aprile a Roma, alla Federazione nazionale stampa italiana di Corso Vittorio Emanuele II, viene presentato il report "Il disastro ambientale e umano dell'Ilva di Taranto: la responsabilità internazionale del governo italiano". E' un rapporto curato dalla Federazione internazionale diritti umani (Fidh). Interverranno esponenti qualificati dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani e dello Human Rights International Corner.13 aprile 2018 - Alessandro Marescotti - Un testimone della pace e un promotore del disarmo nucleare
Bertrand Russel: "Rendete la vita degna di essere raccontata"
Scarica l'infografica e condividila sui social network3 aprile 2018 - Alessandro Marescotti - Saranno mostrate ai giornalisti le compresse di ioduro di potassio in caso di incidente atomico distribuite gratuitamente nelle farmacie di Bruxelles
Emergenza nucleare, ecco l'opuscolo distribuito a Bruxelles e che andrebbe distribuito anche nei porti italiani a rischio nucleare
Abbiamo tradotto i punti salienti dell'opuscolo belga. Domani questo opuscolo sarà presentato a Taranto in una conferenza stampa sul rischio nucleare collegato al transito di unità militari a propulsione nucleare, essendo Taranto un porto soggetto a tale eventualità.26 marzo 2018 - Associazione PeaceLink
Aiuta PeaceLink
Sostieni la telematica per la pace:
- Donazione online con PayPal
- C.C.P. 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009, 74100 Taranto
- Conto Corrente Bancario c/o Banca Popolare Etica, intestato ad Associazione PeaceLink - IBAN: IT65 A050 1804 0000 0001 1154 580
I Dossier di PeaceLink
- Report a cura di FIDH (Federazione Internazionale dei Diritti Umani), Unione forense per la tutela dei diritti umani, HRIC (Human Rights International Corner) e PeaceLink
Il disastro ambientale dell’ILVA di Taranto e la violazione dei Diritti Umani
Il testo integrale del rapporto presentato a Roma il 13 aprile 2018 nella sede della Federazione Nazionale Stampa Italiana14 aprile 2018 - Alessandro Marescotti - A 70 anni dalla morte di Gandhi
Gandhi: "Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo"
Con lui gli sconfitti vinsero e anche noi oggi possiamo fare lo stesso, tutti insieme31 gennaio 2018 - Alessandro Marescotti La truffa (on-line) corre sulla rete
Furti d'account, finte partite IVA, siti di e-commerce fantasma: acquistare oggi su internet può essere una operaziona ad alto rischio se non ci si attiene scrupolosamente ad alcune rigorose ma semplici buone pratiche. Perché se poi la truffa arriva, allora inizia un vero e proprio calvario che nella maggior parte dei casi si conclude con la perdita del proprio danaro ed un inevitabile stress psicologico.6 gennaio 2013 - Vittorio Moccia- A chi conviene accumulare ancora rifiuti nelle strade? Sicuramente a coloro che sui rifiuti vogliono speculare sia in termini economici che politici.
Per un nuovo Paradigma Rifiuti: cosa fare
Dopo anni di discussioni, elaborazioni e lotte la Campania rischia di essere di nuovo coinvolta in un periodo di emergenza rifiuti. Tutto ciò mentre le lobby della combustione, con studiata strategia, stanno invadendo il Paese di inceneritori e di impianti inquinanti. Questo dossier vuole invece dimostrare che un altro mondo è possibile.22 luglio 2010 - Coordinamento Regionale Rifiuti della Campania Dossier Uranio Impoverito
Inviato da PeaceLink al Parlamento Europeo16 gennaio 2001 - Carlo Gubitosa e Francesco Iannuzzelli- Il dossier presentato nella conferenza stampa e spiegato a Radio PeaceLink
Non toccate quelle polveri!
Le precauzioni sanitarie che dovrebbero essere conosciute a Taranto e adottate dai cittadini.14 settembre 2016 - Alessandro Marescotti - La Relazione speciale della Corte dei Conti e la cupa posizione dei sindacati confederali
F-35
Verranno finanziati con 150 milioni di dollari i laboratori software degli Stati Uniti occupati quasi per il 50% da personale statunitense1 settembre 2017 - Rossana De Simone Dossier benzo(a)pirene
Tratta della natura cancerogena e genotossica del benzo(a)pirene e della salute dei bambini. A cui si aggiunge la parte su come è cambiata la normativa con il dlgs 155/20102 febbraio 2011 - PeaceLink- Esami choc a Taranto
Naftalina trovata nelle urine delle donne
Il naftalene, fra gli IPA cancerogeni, è la principale emissione in massa della cokeria. E’ un tipico tracciante quindi della cokeria.11 febbraio 2017 - Alessandro Marescotti
20 aprile 2018
Ricorrenze del giorno
- 1993: Muore a Molfetta don Tonino Bello, il vescovo dei poveri e della Pace
L'altro editoriale
- Attacco in Siria
Occorre un giudice imparziale
E' chiaro che l’intervento che c’è stato mi sembra più dentro una logica squisitamente politica e non dentro una volontà determinata di accertare la verità18 aprile 2018 - Mario Mauro
Prossimi appuntamenti
- 21 aprile 2018evento
Dalla Memoria all'attivismo per la Pace. La storia di un grande Partigiano Novese
NOVA MILANESE (MB) - 22 aprile 2018presentazione
Dall'impegno per la Pace di Giovanni Pesce contro l'energia nucleare al Premio Nobel per la Pace con ICAN
CARNATE (MB) - 24 aprile 2018presentazione
Gli ideali della Resistenza oggi
Taranto (TA) - 28 aprile 2018presentazione
25 APRILE 2018 - Per un nuovo Antifascismo sociale: con la Nonviolenza, il Premio Nobel per la Pace
BRESSO (MI) - 18 maggio 2018 - 20 maggio 2018evento
La Città dei Narratori 2018
ABBIATEGRASSO (MI)
LIBRI
intro ricerca geografica
Mediante la ricerca geografica e' possibile sfogliare le varie aree del mondo e vedere tutti i relativi articoli presenti nelle tematiche di PeaceLink e nei suoi ospiti.
L'organizzazione dell'albero geografico non si basa su una particolare interpretazione geopolitica dell'appartenenza dei vari Stati, ma ha il solo scopo di fornire uno strumento utile ai visitatori del sito di PeaceLink.
L'organizzazione dell'albero geografico non si basa su una particolare interpretazione geopolitica dell'appartenenza dei vari Stati, ma ha il solo scopo di fornire uno strumento utile ai visitatori del sito di PeaceLink.
Belgio
- PeaceLink scrive al Prefetto
Conferenza stampa sul rischio nucleare
Richiesta l'informazione della popolazione sulla base della normativa vigente e anche la distribuzione di compresse di ioduro di potassio a protezione della tiroide in caso di emergenza nucleare, così come avviene a Bruxelles e nel Belgio27 marzo 2018 - Associazione PeaceLink - Le stanno distribuendo in Belgio
Pillole in caso di disastro nucleare
Una cosa del genere si potrebbe fare in Italia nei porti a rischio nucleare in cui possono transitare sottomarini a propulsione nucleare6 marzo 2018 - Alessandro Marescotti - I sindacalisti hanno posto il tema delle alleanze strategiche e auspicato un forte sostegno del governo
Il piano industriale 2018 – 2022 di Alessandro Profumo per Leonardo 2.0: pianificazione strategica o lavori in corso?
Leonardo era al 9° posto nella classifica dei primi 100 fornitori del Pentagono nel 2016 ma gli investimenti in capitale fisso e in ricerca e sviluppo continuano a diminuire14 marzo 2018 - Rossana De Simone Mafie silenti e mafie sanguinarie
2 marzo 2018 - Tonio Dell'Olio- UNIMONDO Editoriale
PeaceLink e Unimondo - L'Europa dei cambiamenti: la coscienza storica
In foto: con Padre Alex Zanotelli e ICAN Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale2 febbraio 2018 - Laura Tussi - DICEMBRE 2017
Pratiche di parità di genere
Pedagogie di cittadinanza attiva in movimento.A cura di Nicoletta Dentico - Un libro di Davide Reina
"Per un'economia giusta"
L'autore dice basta allo sfruttamento incondizionato delle risorse, basta alla crescita continua, basta alla speculazione finanziaria, basta alla ricchezza esclusiva, basta i manager onnipotenti e iperpagati. E da specialista della materia propone la sua via d'uscita L’Italia al bivio tra federalismo e nazionalismo
Il tema Europa nei programmi elettorali1 marzo 2018 - Nicola Vallinoto- Iniziativa a Siracusa e Augusta per venerdì 9 marzo
Stop al transito di navi e sottomarini nucleari nei porti italiani
Dal 5 al 16 marzo, a largo delle coste della Sicilia orientale, andrà in scena Dynamic Manta, l’annuale mega-esercitazione aeronavale che vede protagoniste le forze armate di una decina di Paesi aderenti al Patto Atlantico (Nato). Con questa iniziativa si chiede ancora una volta alla Prefettura di Siracusa e alle competenti autorità marittime di vietare l’accesso e la sosta di unità navali a propulsione nucleare nelle acque territoriali e nel porto di Augusta, quale necessaria misura di prevenzione a tutela delle popolazioni costiere e dall’ambiente, non essendo stato ad oggi predisposto alcun piano per far fronte a un’eventuale emergenza radiologica.28 febbraio 2018 Per un Mediterraneo e una Sicilia di Pace e Accoglienza. No all’esercitazione di guerra Nato Dynamic Manta
Stop al transito di navi e sottomarini nucleari nei porti italiani27 febbraio 2018 - Redazione PeacelinkItalia, ripensaci. L'azione della società civile italiana per il disarmo nucleare
Con qualsiasi Parlamento, con qualsiasi Governo... la nostra mobilitazione continua a dire: “Italia, ripensaci”Italia, ripensaci. L'azione della società civile italiana per il disarmo nucleare
Con qualsiasi Parlamento, con qualsiasi Governo... la nostra mobilitazione continua a dire: “Italia, ripensaci”- Quattro esempi per tre sezioni: Niger, Schengen militare e missione nucleare dell’F-35, Italia potenza militare
Il Documento programmatico pluriennale per la Difesa per il triennio 2017-2019
Il motivo principale per cui l’Italia ha scelto il caccia F-35: la capacità di eseguire una missione nucleare28 gennaio 2018 - Rossana De Simone - Alfonso Navarra - portavoce dei Disarmisti Esigenti:
Nuclear Posture Review di Trump, scoop dell'Huffington Post
La minaccia nucleare viene aggravata dai programmi contenuti nel draft riservato di cui la testata è venuta in possesso18 gennaio 2018 - Laura Tussi Gli attivisti di tutta Europa davanti alle basi con armi nucleari: “E' tempo di metterle al bando!”
A pochi giorni dall'inizio dei negoziati ONU (in avvio il 27 marzo 2017) che discuteranno la strada per un Trattato di messa al bando degli ordigni nucleari le associazioni europee per il disarmo nucleare ricordano che le bombe atomiche sono già tra noi24 marzo 2017Gli attivisti di tutta Europa davanti alle basi con armi nucleari: “E' tempo di metterle al bando!”
A pochi giorni dall'inizio dei negoziati ONU (in avvio il 27 marzo 2017) che discuteranno la strada per un Trattato di messa al bando degli ordigni nucleari le associazioni europee per il disarmo nucleare ricordano che le bombe atomiche sono già tra noi24 marzo 2017Il nuovo Libro bianco della Difesa: Militarismo industriale per il nuovo ordine multipolare
La situazione odierna non consente di sottovalutare che il coinvolgimento diretto in talune delle crisi in atto o potenziali potrebbe diventare un impegno inevitabile7 febbraio 2017 - Rossana De Simone- In realtà questi governi stanno finanziando nuove generazioni di armi nucleari
L'ONU adotta il divieto delle armi nucleari. Stati Uniti e altre potenze nucleari continuano il boicottaggio
per i paesi contrari al ‘Nuclear Ban’ solo con Trattato di non proliferazione (Tnp) è possibile arrivare ad un disarmo multilaterale23 agosto 2017 - Rossana De Simone Buon compleanno, Europa!
Redazione MosaicoModelli di mediazione
Pratiche di giustizia riparativa in Europa.
Programmi, modelli di mediazione penale, definizioni ed elementi essenziali per un modello di giustizia che può divenire accessibile a tutti.Ivo AertsenDa oggi all'Onu il mondo inizia a discutere la messa al bando delle armi nucleari
Giornata storica alle Nazioni Unite di New York per l'avvio delle negoziazioni verso un Trattato di messa al bando degli ordigni nucleari; risultato ottenuto grazie alla mobilitazione degli ultimi anni a sostegno della “Iniziativa Umanitaria” promossa dalla società civile internazionale e rilanciata da oltre 120 StatiLa nonviolenza come base per il disarmo nucleare
Comunicato EuFOR (branche europee dell’IFOR) rilasciato al termine dell’incontro europeo tenutosi a Vienna il 28-30 aprile 2017
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.5.7
- Informativa sulla Privacy
- Informativa sui cookies
- Posta elettronica certificata (PEC)