- Cultura - cultura@peacelink.itLa mailing list cultura@peacelink.it è stata creata per informare sulle novità culturali che PeaceLink pubblica sul sito www.peacelink.it In particolare questa mailing list ti manderà informazioni selezionate su poesia, cinema, saggistica e altre forme d
Cultura
Dal sito
- A Bruxelles il 7 e l'8 luglio 2023 parliamo di pace
Donne per la pace, contro la NATO e le politiche di guerra
Tradito lo spirito di Helsinki. La NATO costringe gli Stati ad aumentare le spese militari, a investire nella tecnologia militare e coinvolgere donne e giovani nella formazione e nelle carriere dell'Alleanza Atlantica. Intanto, in area europea, riaffiorano chiarissime le ideologie autoritarie.5 giugno 2023 - Maria Pastore - Il parlamento Ue ha approvato il sostegno della produzione di munizioni anche con i fondi del Pnrr
"I fondi del Pnrr dovevano servire per scuola, sanità, creare possibilità di vita!"
Alex Zanotelli: "C’è una narrativa in questo paese in cui incredibilmente la parola pace è scomparsa. La guerra in Ucraina ha riarmato l’Europa, quello che avviene fa paura". E poi: "Una Germania che si arma è pericolosa per l’Europa".4 giugno 2023 - Questions to Artificial Intelligence about the costs and benefits of continuing the war
Are we supporting the war to defend populations and save human lives?
I asked the software two questions. The first: “Is the future of war expected to be more or less bloody?” The second: “Will the counteroffensive provide greater security for civilians?”4 giugno 2023 - PeaceLink Staff - Domande all'Intelligenza Artificiale sui costi e sui benefici della prosecuzione della guerra
Stiamo sostenendo la guerra per difendere le popolazioni e salvare le vite umane?
Ho posto al software due domande. La prima: "Il futuro della guerra si prevede più sanguinoso o meno sanguinoso?" La seconda: "La controffensiva garantirà una maggiore sicurezza per le popolazioni civili?"3 giugno 2023 - Alessandro Marescotti - Intervento della parlamentare europea Clare Daly che denuncia l'inerzia delle istituzioni europee
"I diritti degli studenti universitari ucraini violati: un grido ignorato"
Da settembre scorso gli studenti ucraini iscritti in università straniere si trovano bloccati nel proprio paese e sono privati di preziose opportunità di formazione all'estero. Questo in totale violazione dell'articolo 26 della Dichiarazione dei Diritti Umani delle Nazioni Unite.2 giugno 2023 - Sara Piccinini
Dal sito
- A Bruxelles il 7 e l'8 luglio 2023 parliamo di pace
Donne per la pace, contro la NATO e le politiche di guerra
Tradito lo spirito di Helsinki. La NATO costringe gli Stati ad aumentare le spese militari, a investire nella tecnologia militare e coinvolgere donne e giovani nella formazione e nelle carriere dell'Alleanza Atlantica. Intanto, in area europea, riaffiorano chiarissime le ideologie autoritarie.5 giugno 2023 - Maria Pastore - Il parlamento Ue ha approvato il sostegno della produzione di munizioni anche con i fondi del Pnrr
"I fondi del Pnrr dovevano servire per scuola, sanità, creare possibilità di vita!"
Alex Zanotelli: "C’è una narrativa in questo paese in cui incredibilmente la parola pace è scomparsa. La guerra in Ucraina ha riarmato l’Europa, quello che avviene fa paura". E poi: "Una Germania che si arma è pericolosa per l’Europa".4 giugno 2023 - Questions to Artificial Intelligence about the costs and benefits of continuing the war
Are we supporting the war to defend populations and save human lives?
I asked the software two questions. The first: “Is the future of war expected to be more or less bloody?” The second: “Will the counteroffensive provide greater security for civilians?”4 giugno 2023 - PeaceLink Staff - Domande all'Intelligenza Artificiale sui costi e sui benefici della prosecuzione della guerra
Stiamo sostenendo la guerra per difendere le popolazioni e salvare le vite umane?
Ho posto al software due domande. La prima: "Il futuro della guerra si prevede più sanguinoso o meno sanguinoso?" La seconda: "La controffensiva garantirà una maggiore sicurezza per le popolazioni civili?"3 giugno 2023 - Alessandro Marescotti - Intervento della parlamentare europea Clare Daly che denuncia l'inerzia delle istituzioni europee
"I diritti degli studenti universitari ucraini violati: un grido ignorato"
Da settembre scorso gli studenti ucraini iscritti in università straniere si trovano bloccati nel proprio paese e sono privati di preziose opportunità di formazione all'estero. Questo in totale violazione dell'articolo 26 della Dichiarazione dei Diritti Umani delle Nazioni Unite.2 giugno 2023 - Sara Piccinini
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.7.5 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network