val di susa

21 Articoli
  • Val di Susa - Presentazione "Giovanni Pesce: per non dimenticare"

    Val di Susa - Presentazione "Giovanni Pesce: per non dimenticare"

    Con VITTORIO AGNOLETTO e con CLAUDIA e SILVIA PINELLI
    29 marzo 2017 - Laura Tussi
  • PAX CHRISTI

    Quel tunnel nella valle

    Cattolici in strada per la vita di una valle. Resistenze in Val di Susa. Pax Christi e il Collettivo Giovani incontra il gruppo “Cattolici per la Vita della Valle”.
    Gabriella Tittonel
  • Dalla diga del Quimbo alla Val di Susa

    Una morale di impaccio al buongoverno ?

    Una tolleranza di facciata consente a governi e a comunità locali di proseguire una guerra verbale tra sordi dominata da pregiudizi, arroganza del potere e interessi privati senza badare ai costi sociali che dovrà pagare una società in cui la morale e la dignità delle persone hanno ceduto il passo ai piccoli interessi immediati dell'economia.
    6 marzo 2012 - Ernesto Celestini
  • L’arte del dialogo in Val di Susa

    29 febbraio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Val di Susa, quando lo Stato viola la legge
    Lo scontro non è fra manifestanti a volto coperto e poliziotti, ma fra volontà popolare e lobby economiche

    Val di Susa, quando lo Stato viola la legge

    La Convenzione di Aarhus (recepita con legge 108/2001) non consente di fare scelte ambientali senza il consenso dei cittadini. Eppure le scelte vitali sono prese spesso escludendo le popolazioni. Condanniamo le bombe di carta ma vorremmo anche bloccare le bombe Nato che stiamo lanciano su Tripoli con le nostre tasse. Non si possono usare due pesi e due misure nel condannare la violenza
    4 luglio 2011 - Alessandro Marescotti
  • NO TAV

    Almeno 50.000 manifestano tra le montagne contro l'Alta Velocità

    Un corteo colorato e pacifico si snoda tra le montagne della bellissima Val di Susa. "Assedia" simbolicamente i cantieri dell'Alta Velocità, presidiati dalla polizia in assetto di guerra. Vuol dire no a un progetto insensato con alle spalle l'ombraq della Mafia e della speculazione. Ma la polizia e la disinformazione sono in agguato.
    3 luglio 2011 - Olivier Turquet
  • NO TAV

    I temi del contendere

    Sono 22 anni che in Val di Susa si discute sull’opportunità di costruire una linea ad Alta Velocità. In questa sintesi che presentiamo si analizzano i vari argomenti pro e contro; la sintesi è una nostra elaborazione e riassunto di più ampli materiali disponibili sui siti del movimento NO TAV.
    2 luglio 2011 - Olivier Turquet
  • Perché vado in Val di Susa
    Alta velocità

    Perché vado in Val di Susa

    Il popolo NO TAV ha indetto, unitariamente, una grande manifestazione per domenica
    30 giugno 2011 - Olivier Turquet
  • NO TAV

    Gli sforzi dell'Ordine

    Continuiamo la pubblicazione delle cronache di Ivo Ghignoli dal presidio della Maddalena, dove i militanti NO TAV stanno pacificamente protestando contro la costruzione della linea ferroviaria ad Alta Velocità Lione-Torino; las linea dovrebbe bucare una montagna e sconvolgere l'intero assetto idrogeologico della Val di Susa.
    30 giugno 2011 - Olivier Turquet
  • NO TAV

    Oggi in Val di Susa: cronaca delle brutalità

    Ivo Ghignoli, militante NO-TAV, umanista, dirigente regionale dell'ARCI racconta quasi in diretta le brutali azioni della polizia.dalla barricata nonviolenta a difesa del sacrosanto diritto dei popoli ad autodeterminare il loro destino
    28 giugno 2011 - Olivier Turquet
  • Gli ambientalisti "del fare" incontrano i NO TAV

    Gli ambientalisti "del fare" incontrano i NO TAV

    Un signore che fa il "responsabile nazionale ambiente" di un partito se l'è presa a morte con dei cittadini che "avrebbero impedito" lo svolgersi di una manifestazione elettorale. Leggete un po di chi si tratta...
    5 aprile 2008
  • Dal premier solo parole vuote

    14 luglio 2007 - Antonio Ferrentino
  • Scontri Val di Susa, poliziotti assolti dalla Procura invece per la Corte dei Conti devono pagare

    Il procuratore Bogetti chiede un risarcimento alla polizia per le cariche. Caruso: «Precedente importante»
    13 luglio 2007 - Lorenzo Tondo
  • La Torino-Lione, il paradigma italiano di moderne contraddizioni

    Non è vero che l'alta velocità ridurrà la CO2. E Loetschberg non serve
    15 giugno 2007 - Paolo Hutter
  • «La protesta in val Susa è un problema, finanziamenti a rischio»

    14 settembre 2006 - Orsola Casagrande
  • Comunicato stampa di Taranto Sociale

    Solidarietà alla Val di Susa

    7 dicembre 2005 - Taranto Sociale
  • Solidarietà alla Val di Susa

    Sui "crani refrattari" ancora una volta il manganello dei ricchi: vergogna!

    Il progetto "alta velocità" vuole scavare in un monte pieno di uranio e amianto. Una lobby trasversale di potenti vuole violare la volontà di un'intera valle
    6 dicembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • E' emergenza democratica. I loro progetti non passeranno

    Sui "crani refrattari" il manganello dei ricchi: vergogna! Solidarietà alla Val di Susa!

    Poco fa una carica violenta e assurda contro gente inerme, una carica a freddo, preordinata. "L'alta velocità" vuole trapanare un monte pieno di uranio e amianto, vuole violare la volontà di un'intera valle
    6 dicembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Vergognosa azione contro i manifestanti

    Il manganello ad alta velocità: picchiati i manifestanti nonviolenti della Val di Susa

    Tav. La polizia rompe il presidio di Venaus: 8 feriti. Si mobilitano i comitati anti Tav
    6 dicembre 2005
  • Editoriale del nuovo numero di Azione Nonviolenta

    L’alta velocità si ferma davanti alla forza della Valle

    La resistenza nonviolenta al progetto della TAV
    Mao Valpiana
  • Comunicato stampa. PeaceLink tra i primi firmatari

    Gli abitanti della Valle del Vajont si stringono in solidarietà con gli abitanti della Val di Susa e con il comitato NOTAV.

    In questi giorni in risposta agli accadimenti relativi alla questione Tav in Val di Susa, è sorto nel Comune di Erto e Casso (PN), tristemente noto per la tragedia del Vajont, un comitato spontaneo ed informale che ha deciso di stringersi in solidarietà con il comitato NOTAV. Il nostro intendimento è quello di riunirci Mercoledì 30 Novembre ore 17.30 nella piazza di Erto, in contemporanea con le manifestazioni in Val di Susa. Il seguente testo riassume le nostre motivazioni.
    1 dicembre 2005

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Molte nuove adesioni in risposta all'appello di Michele Serra su Repubblica

    Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo

    “Dobbiamo riarmarci urgentemente”, ha detto Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea. Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee. Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Ma per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia.
    14 marzo 2025 - Lettera collettiva
  • Pace
    Cronaca kafkiana

    La piazza surreale di Michele Serra e le sagge parole di Adelmo Cervi

    Per la prima volta nella storia del movimento pacifista i pro-pace e i pro-guerra si daranno appuntamento nella stessa piazza. Chi si oppone alla guerra si troverà accanto a chi la sostiene, in una rappresentazione degna di Pirandello. O di Kafka. O del teatro dell'assurdo.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Laboratorio di scrittura
    Incontro con gli studenti del Liceo Aristosseno di Taranto

    Nei loro occhi si leggeva una voglia di quel "buon futuro" che non siamo in grado di dare

    Dovevo parlare dell'Agenda ONU 2030. E ho dovuto dirlo ai ragazzi: la nostra generazione ha fallito. I nostri genitori ci hanno lasciato un modo migliore di quello che avevano ereditato. Oggi invece rischiamo di lasciare ai nostri figli un mondo peggiore di quello che abbiamo ereditato.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Ai media e alle università

    Lettera dal Congo in guerra

    I giovani congolesi sono più che coscienti della situazione. Trent'anni di guerra, aggravatasi nel 2025. Vogliono lanciare un appello, un grido. Hanno scritto il testo che vi allego.
    12 marzo 2025 - Giovanni Piumatti (sacerdote missionario)
  • Storia della Pace
    Le crociate sono cominciate contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme

    Crociate ieri e oggi

    Come nelle crociate, il conflitto in Ucraina è stato caricato di una dimensione simbolica che lo trasforma in uno scontro tra due visioni del mondo. Putin è dipinto come un'entità malvagia da abbattere, un po' come i musulmani erano visti nel Medioevo come nemici della cristianità.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)