Ultime pubblicazioni
People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Ma di che pace stiamo parlando?
"Ma di che pace stiamo parlando?" è la domanda che sorge spontanea in queste ore in cui ci prepariamo ad assistere con il fiato sospeso alla scomparsa della Palestina.9 maggio 2025 - Daniela Bezzi- Soldi pubblici all'industria militare israeliana
Bonelli: "Il governo vuole comprare tecnologia militare da Israele"
Tre miliardi di euro del bilancio pubblico destinati all'acquisto di tecnologia militare israeliana. Entro il 26 maggio la Commissione Difesa del Senato deve esprimere il parere sul programma di acquisto. Partecipa anche tu al boicottaggio avviato da Peacelink. - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025 - In allegato un file di analisi geopolitica
La guerra tra India e Pakistan: perché?
Negli anni, il Kashmir è diventato terreno di scontro non solo per questioni identitarie e religiose, ma anche per interessi strategici: la regione è cruciale per il controllo delle risorse idriche (il fiume Indo nasce qui)7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550
Boicottare l'industria bellica israeliana
Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
<p>In questo calendario possono essere inseriti appuntamenti per eventi relativi alla <strong>pace</strong>, all'<strong>ecologia</strong>, alla <strong>solidarietà</strong>, alla <strong>cittadinanza attiva</strong>, alla <strong>cultura</strong> e alle associazioni della <strong>società civile</strong>. Possono essere inseriti anche eventi radiofonici, televisivi, teatrali e così via in qualche modo riconducibili alle aree tematiche di PeaceLink.</p> <p>Sono <strong><span style="text-decoration: underline;">esclusi</span></strong> invece eventi a fini di <strong>lucro</strong> e di carattere <strong>commerciale-pubblicitario</strong>. Sono inoltre esclusi da questo calendario eventi legati a <strong>elezioni politiche</strong> e a iniziative promosse da <strong>partiti</strong> o <strong>movimenti politici</strong>. <br />E' consentita la pubblicazione di appuntamenti politici solo se si tratta di convegni e di dibattiti aperti ai cittadini sulla pace, l'ecologia, la solidarietà.</p> <p>Si prega di inviare le proprie segnalazioni con almeno <strong>5 giorni di anticipo</strong> per ottenerne l'approvazione e pubblicazione in tempi adeguati, e di non scrivere tutto in maiuscolo. I campi obbligatori sono evidenziati.</p>