Taranto Sociale

Ambiente

1629 Articoli - pagina 1 ... 85 86 87 ... 117
  • Mercurio, Peacelink «batte» l'Ilva
    Il provvedimento giudiziario stoppa l'azienda:

    Mercurio, Peacelink «batte» l'Ilva

    Archiviata la querela: «L'associazione poteva diffondere i dati, i cittadini hanno il diritto di sapere». Il ministro Pecoraro Scanio annuncia l'avvio dell'iter per la concessione dell'autorizzazione integrata ambientale
    Cesare Bechis
  • La Puglia riparte

    La Puglia riparte

    Fine del commissariamento i poteri tornano alle province. Vendola: «Non passeremo alla dittatura degli inceneritori ma alla democrazia della differenziata». Vendola continuerà ad occuparsi delle bonifiche dell’ex fabbrica Fibronit di Bari e di Brinidisi, Taranto e Mafredonia.
    3 marzo 2008 - Marcello Volpato
  • «I dati sono dell’Ines, la nostra denuncia non è infondata»
    Il reato non sussiste, gip archivia esposto di Riva

    «I dati sono dell’Ines, la nostra denuncia non è infondata»

    Emissioni di mercurio dall’Ilva, il Tribunale di Taranto dà ragione ad ambientalisti e sindacalisti. Sorrentino: «I temi ambientali hanno per noi un’importanza basilare. Spingeremo affinchè Comune, Provincia e Arpa Puglia facciano la loro parte monitorando l’inquinamento»
    2 marzo 2008 - Pamela Giuffré
  • «Inquinamento, politici assenti, niente voto»
    Il comitato «Taranto Futura» rilancia il referendum sull’Ilva

    «Inquinamento, politici assenti, niente voto»

    «Non andate a votare, o se ci andate, votate scheda bianca». E’ l'ultima iniziativa, dall’evidente sapore di provocazione, annunciata ieri dal Comitato «Taranto Futura». Ieri intanto a Palazzo di città l’iniziativa della «Sinistra Arcobaleno» su sicurezza e ambiente. Molte le testimonianze di operai. Chiesti nuovamente alla sanità pubblica reparti di cura per le malattie professionali più gravi.
    1 marzo 2008 - Sabrina Esposito
  • Stefàno: «Niente e nessuno mi fa paura»

    Stefàno: «Niente e nessuno mi fa paura»

    Il Sindaco Stefàno in un'intervista parla di ambiente, e rapporti con la grande industria. Sul versante ambientale il sindaco dimostra di essere stato molto attivo nonostante i silenzi che lasciavano presagire una sorta di acquiescenza nei confronti del colosso d’acciaio e del suo patron.
    29 febbraio 2008 - Pierpaolo D'Auria
  • Arriva Pecoraro ma si attende la firma sul decreto
    È da sciogliere il nodo dragaggi

    Arriva Pecoraro ma si attende la firma sul decreto

    Domani, a Taranto, il ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio. Alle 16, il titolare del dicastero che governa le politiche ambientali sarà a Palazzo di città per incontrare il sindaco Stefàno, il presidente Conte ed il vicesindaco, con delega all’Urbanistica, Cervellera.
    29 febbraio 2008
  • Mercurio a Taranto. La magistratura archivia la denuncia di Emilio Riva contro Farella, Marescotti e Sorrentino
    Conferenza stampa

    Mercurio a Taranto. La magistratura archivia la denuncia di Emilio Riva contro Farella, Marescotti e Sorrentino

    Sabato 1 marzo ore 11 alla UIL di Taranto, piazzale Dante 2 (Bestat). Verrà presentata la motivazione con cui la magistratura tarantina ha archiviato la denuncia del più grande industriale italiano dell'acciaio. Giudicato legittimo l'esplosivo "dossier" sul mercurio a Taranto.
    28 febbraio 2008 - Alessandro Marescotti
  • TarantoMIA - Adotta la città
    Ambiente e senso civico nelle scuole di Taranto

    TarantoMIA - Adotta la città

    Nella presente relazione, l'Associazione TarantoViva traccia il primo Stato Avanzamento Lavori del progetto di comunicazione ed educazione ambientale “TarantoMia”. Il Presidente Albano "Dal dissesto, dalla catastrofe del dissesto si esce con condotte tanto concrete quanto efficaci; Per questo siamo convinti che il coinvolgimento diretto dei cittadini, soprattutto quelli più giovani, sia il vero significato di essere cittadinanza attiva e vogliamo realizzarlo e sostenerlo".
    27 febbraio 2008 - Associazione TarantoViva
  • Alex Zanotelli il 29 a Grottaglie
    L'iniziativa del Presidio No Discariche: Dal Sud del mondo al Sud d'Italia

    Alex Zanotelli il 29 a Grottaglie

    Pubblichiamo inoltre il comunicato dei Comitato "Vigiliamo per la Discarica" sulle eventuali autorizzazioni all’esercizio delle nuove discariche di Grottaglie e Fragagnano le quali collocherebbero l’Aeroporto di Grottaglie al di sotto degli standards di sicurezza fissati dall’Organizzazione Internazionale per l’Aviazione civile (ICAO).
  • «Vi raccontiamo la verità sulla Legge Regionale sui Rifiuti»
    Comunicato Stampa del Comitato Vigiliamo per la discarica

    «Vi raccontiamo la verità sulla Legge Regionale sui Rifiuti»

    "La chiarezza è importante perchè la legge regionale sulla prossimità è stata firmata da oltre 16.000 cittadini e non si può dire che è tutta incostituzionale. Mentre dai media si apprendere che la legge è stata rimessa tout court alla Corte costituzionale, in realtà è stato rimesso solo il 1° comma dell'art.3: il resto della legge NO!"
    25 febbraio 2008
  • «Ecco perché chiediamo all’Ilva un risarcimento danni»

    «Ecco perché chiediamo all’Ilva un risarcimento danni»

    La condizione ambientale di Taranto ha trovato finalmente ospitalità nella trasmissione di «Sabato&Domenica». Dal comitato «Taranto Futura», riceviamo questo contributo sul tema ambientale
    25 febbraio 2008 - Claudio Monteduro
  • Dragaggi, pressing sul ministro
    Vico vs Pecoraro Scanio, sollecitiamo l’emanazione del decreto attuativo

    Dragaggi, pressing sul ministro

    La vicenda dei dragaggi al porto di nuovo all’attenzione del ministro per l’ambiente. Dopo le polemiche di questi giorni, ad incalzare Pecoraro Scanio è l’onorevole Ludovico Vico. Il parlamentare ionico ripercorre tutto il procedimento legislativo sulle operazioni di dragaggio
    23 febbraio 2008
  • Latte alla diossina: la verità dalle analisi
    I campioni sono stati spediti al laboratorio zooprofilattico di Teramo

    Latte alla diossina: la verità dalle analisi

    I controlli dell’Azienda sanitaria locale sono scattati all’indomani delle indagini effettuate dalla Questura in alcuni terreni che si trovano a ridosso del siderurgico. Qui, infatti, era stata segnalata la presenza, durante le ore del giorno, di un grosso gregge, circa 300 animali tra pecore e capre, che pascolavano, brucando erba che poteva essere satura di sostanze inquinanti, a cominciare dalla diossina appunto
    23 febbraio 2008
  • Area vasta e dragaggi: uno spettacolo desolante
    Lospinuso critica Florido e Stefàno... e parla di dragaggi

    Area vasta e dragaggi: uno spettacolo desolante

    Di seguito, la nota con cui l’Assessore Mimmo Lomelo (Verdi) ha voluto fare chiarezza sulla questione del Dragaggio del Porto di Taranto. Sulle sabbie di dragaggio è stato con la legge finanziaria 2007 che si è posto il problema della loro definizione. "Se era cara al Polo la piastra logistica, perché mai non è stato inserito nella delibera CIPE n 121, che ha identificato le opere strategiche d’interesse nazionale?"
    22 febbraio 2008
pagina 86 di 117 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)