Taranto, l'Arpa riceve apprezzamento da gruppo ricercatori
A:
Prof. Giorgio Assennato
Direttore Generale ARPA Puglia
E p.c.
On. Dott.ssa Stefania Prestigiacomo
Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del
Mare.
Ing. Bruno Agricola
Direttore Generale della Salvaguardia Ambientale del
MATTM
A chi di interesse
Oggetto: lettera aperta al D.G: Arpa Puglia su AIA Taranto Statte
Egr. Prof. Assennato,
Come ricercatori pubblici impegnati per i valori della tutela dell'ambiente e della salute, vogliamo comunicarle il nostro vivo apprezzamento per la posizione da lei assunta con la nota del 16.09.2008, pubblicata sul sito di ARPA Puglia.
In questa nota vediamo infatti come il lavoro suo e dei suoi collaboratori sia chiaramente finalizzato a ripristinare a Taranto condizioni di sicurezza e legalità in questo campo. Siamo stupiti per la censura da voi ricevuta in merito all'impegno nel programma di stesura delle AIA per l'area industriale di Statte e Taranto.
E' evidente che hanno fatto comodo gli "storici ritardi" nella realizzazione di un'Agenzia di Prevenzione e Protezione dell'Ambiente; ritardi che hanno provocato danni evidenti per la salute delle persone. Attualmente, invece, l’agenzia appare capace di "indicare" e non solo di eseguire.
Ci auguriamo che le pervengano altre espressioni di solidarietà a sostegno delle capacità dell'agenzia di modificare questi ritardi non più sopportabili.
Cordiali saluti
25 settembre 2008
Marco Cervino, ricercatore CNR-ISAC, Bologna
Nicola Armaroli, ricercatore CNR-ISOF Bologna
Marco Bittelli, ricercatore Università di Bologna
Maurizio Caselli, professore ordinario Università di Bari
Gianluigi de Gennaro, ricercatore Università di Bari
Luca Gasperini, ricercatore CNR-ISMAR, Bologna
Emilio A.L. Gianicolo, ricercatore CNR-IFC, Lecce
Cristina Mangia, ricercatrice CNR-ISAC, Lecce
Pierluigi Musarò, ricercatore Università di Bologna
Maurizio Portaluri, primario ospedaliero di radioterapia, Brindisi
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network