Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Il 14 giugno al Theater Freiburg, un doppio spettacolo ispirato al disastro dell’ILVA: "La fabbrica illuminata / Far Away (In weiter Ferne)" di Luigi Nono e Caryl Churchill
Il 14 giugno alle ore 20, al Theater Freiburg in Germania, andrà in scena un evento teatrale di straordinaria forza evocativa e civile: “La fabbrica illuminata / Far Away (In weiter Ferne)”, una doppia serata firmata da due grandi nomi del teatro di denuncia e impegno: Luigi Nono e Caryl Churchill. Regia: Dario Fini, un fiorentino che vive e lavora in Germania.
L'inquinamento atmosferico, le ciminiere, gli altiforni che sfigurano paesaggi e avvelenano vite: su questi temi, più attuali che mai, si snoda la riflessione potente di questo “doppelabend”, un dittico teatrale che accende i riflettori su due forme dell’inferno moderno.
Protagonista del primo atto è Taranto, città martire del Sud Italia, ferita dalla presenza dell’ILVA, per decenni il più grande stabilimento siderurgico d’Europa. Il lavoro “La fabbrica illuminata o Prometeo va a Taranto” prende spunto dall’opera omonima di Luigi Nono, che nel 1964 aveva composto un capolavoro di teatro musicale ispirato alle voci degli operai dell’Italsider di Genova. Oggi, quelle voci si intrecciano con nuove testimonianze raccolte direttamente a Taranto dal regista Joscha Zmarzlik, che ha incontrato cittadini e attivisti. Ne è nato un racconto corale di rabbia, dolore, ma anche sogni e resistenza, che si innesta su suggestioni mitologiche (il Prometeo che dona il fuoco, e insieme il destino della sofferenza) e su una partitura sonora che alterna musica concreta e poesia civile.
Nel secondo atto, con “Far Away” di Caryl Churchill, si cambia scenario ma non intensità. La drammaturga britannica ci conduce in un mondo distopico. È un’eco inquietante di ciò che accade già oggi, tra territori inquinati e umanità alienata.
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città. Un grido di dolore e di giustizia che dal Sud Italia attraversa i confini e raggiunge il cuore dell’Europa.
Per PeaceLink, da anni impegnata nella documentazione e nella denuncia dell’inquinamento industriale a Taranto, questa serata è anche un invito a riflettere sul ruolo dell’arte come strumento di consapevolezza e trasformazione.
Quando: venerdì 14 giugno 2025, ore 20
Dove: Theater Freiburg – Kleines Haus, Friburgo (Germania)
Spettacolo: La fabbrica illuminata / Far Away (In weiter Ferne)
Regia: Dario Fini
Musiche: Luigi Nono
Testi: Luigi Nono / Caryl Churchill
Articoli correlati
- I consiglieri comunali dovranno votare al buio un Accordo di programma che non conoscono?
Appello al Sindaco di Taranto per rinviare il voto sull'ILVA
Ad oggi, 25 luglio, il testo dell’Accordo di Programma non è stato ancora distribuito ai consiglieri comunali. Mancano dunque i tempi tecnici minimi per poter leggere, studiare e comprendere un documento che è notoriamente complesso da un punto di vista giuridico e tecnico.25 luglio 2025 - Fabio Matacchiera e Alessandro Marescotti - Il dibattito sulla decarbonizzazione dell'ILVA
Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone
Secondo Robert Howarth, docente di ecologia alla Cornell University, “il GNL è peggiore del carbone”. Le sue parole sono nette: “Il gas naturale e il gas di scisto fanno tutti male al clima. Ma il GNL è il peggiore”.23 luglio 2025 - Alessandro Marescotti - Si continua a pagare un prezzo altissimo in termini di salute e devastazione ambientale
Il nostro compito sarà quello di ricompattare una città ferita, divisa e lacerata
Per me fare politica a Taranto significa anche interrogarsi sul mondo che vogliamo costruire. Non possiamo dirci liberi in una città sotto ricatto, così come non possiamo dirci umani se restiamo in silenzio davanti a un genocidio.24 luglio 2025 - Antonio Lenti - Occorre far convergere il movimento dei lavoratori, quello contro il riarmo e quello per l’ambiente
Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale
Il Coordinamento No Riarmo esprime il proprio pieno sostegno ai cittadini e alle cittadine di Taranto e Genova, che si stanno mobilitando per la difesa della salute, dell’ambiente e della dignità del lavoro, contro decenni di inquinamento industriale.23 luglio 2025 - Coordinamento No Riarmo
Sociale.network