Cultura
Tematiche e mailing list relative alle forme di cultura di cui si interessa PeaceLink, dalla scuola, al cinema, alla musica, alla letteratura, alla cybercutura.Cultura
Tutte le forme di cultura che possono riguardare PeaceLink e le sue tematiche; il nome dato originariamente a questa tematica era (scherzosamente) "nobrain" ma ora è "cultura"Mailing List Cultura (cultura@peacelink.it)
Contenuti
Ultimi articoli
- Giornata mondiale del libro e ambiente
Le avventure di Cristy
Una fiaba moderna per parlare di biodiversità con un pizzico di magia. Cristy è una ragazzina di Motalbano Jonico, terra dei calanchi che sono una meraviglia naturale creata dall’acqua sulle rocce argillose, ora Riserva regionale tra i fiumi Agri e Cavone in Basilicata23 aprile 2022 - Virginia Mariani - Poesia
Se il mondo va in guerra
Se il mondo va in guerra / voglio solo dirti che ti amo, / che l'amore non basta / in questa terra di fiori e di roghi,/ che dovrebbe esserci / la tua bellezza in ogni angolo26 febbraio 2022 - Dale Zaccaria - I cannoni si ripiegano e formano il simbolo della pace
Carro armato russo e ucraino si scontrano
Sopra i due carri volteggia la colomba della pace cospargendoli di escrementi. “La guerra – afferma Laika – non deve essere un’opzione, soprattutto in un’area in cui troppo sangue è già stato versato”.18 febbraio 2022 - Redazione PeaceLink - Giorno della Memoria
Fare poesia dopo Auschwitz
Primo Levi disse: “Io credo che si possa fare poesia dopo Auschwitz, ma non si possa fare poesia dimenticando Auschwitz. Una poesia oggi di tipo decadente, di tipo intimistico, di tipo sentimentale, non è che sia proibita, però suona stonata".27 gennaio 2022 - Franca Sartoni
Storia della Pace
Per una storia della pace, dei diritti umani e dell'ecologiaContenuti
- Video
- Preistoria
- Antica
- Medievale
- Moderna
- Contemporanea
- Altro
- Link
- Per collaborare
- Mappa degli argomenti
- Sociale.network
Ultimi articoli
- "Uccidi, uccidi, uccidi", urlavano le reclute per tutto l'addestramento
La guerra del Vietnam raccontata dal giornalista investigativo Nick Turse
Il generale americano Julian Ewell era chiamato il "macellaio". La mutilazione dei nemici era tollerata. Ma perché i marines tagliavano a pezzi le vittime? Basandosi su documenti riservati e su testimoni americani e vietnamiti, Turse ricostruisce la storia. Ma ne emerge anche un lato "pacifista".10 aprile 2022 - Alessandro Marescotti - Il congresso della pace a Parigi dell’aprile 1949 viene convocato con un appello di 75 intellettuali
Il movimento per la pace in tutto il mondo
Attualmente non esistono movimenti per la pace così ingenti. Anche se hanno avuto una certa rilevanza le varie Cop e i Summit per il clima, da Rio De Janeiro, a Parigi, a Glasgow, che purtroppo sono stati quasi completamente disattesi29 dicembre 2021 - Laura Tussi - Un soggetto politico, strumento di partecipazione, informazione politica e culturale per i popoli
I partigiani della pace
Alcuni dei fondatori di questo movimento furono Picasso, Einstein, Neruda e tra gli italiani Nenni, Vittorini, Guttuso, Quasimodo, Ginzburg, Einaudi e molti altri8 dicembre 2021 - Laura Tussi - Donò gratuitamente i suoi ceppi virali all'URSS in piena Guerra Fredda
Non brevettò il suo vaccino ma lo regalò a tutti i bambini del mondo
Il vaccino, con una zolletta di zucchero, cambiò la storia. A chi gli chiese se desiderasse vendetta perché le SS gli avevano ucciso due nipotine, rispose: "Ma io ho salvato i bambini di tutta l’Europa. Non la trova una splendida vendetta?"24 luglio 2020 - Alessandro Marescotti
Laboratorio di scrittura
Area di scrittura creativa, dove sperimentare la scrittura come espressione della propria libertà e della propria memoria.Contenuti
- Cilla Burzio
- Cosa scrivono gli studenti
- Anna Lucia Carrera
- Alessandro Marescotti
- Francesco Picca
- Pietro Paris
- Testi vari
- Elenco links
Ultimi articoli
- E tutti gli investimenti sanitari che avevano promesso?
Continuamo a produrre ed inviare armi invece che rimettere a posto la sanità
Si spendono miliardi in armi ma se ti ammali della malattia che ha messo in ginocchio il mondo, non c'è la possibilità che tu venga visitato o controllato dal tuo medico di base neanche se reciti in sanscrito. Solo contatti telefonici o via mail, ovviamente il week end neanche quello.3 aprile 2022 - Anna Ferruzzo - Questi sono giorni per ‘fare la pace’, non per schierarsi
Francamente io un presidente come Zelensky non lo augurerei né a me stessa né a nessun altro
Non voglio difendere una fottutissima linea di confine su una inutilissima mappa militare che, tempo qualche anno, finirà negli archivi di qualche società geografica a testimonianza del fallimento della civile convivenza.10 marzo 2022 - Maria Ancona - Se fossi un soldato russo abbandonerei subito il conflitto perché tutto questo non ha alcun senso
La guerra dentro di noi
Di fronte alla guerra provo ansia e paura. Questa situazione, se non finisce, prima poi distruggerà tutti interiormente. Purtroppo è la realtà. Spero che dopo questa guerra non ne arrivi un’altra perché di certo non è la guerra che salva l’umanità ma la pace!Nicola (studente di sedici anni) - Il sacrificio degli innocenti
Sono sempre stato un pacifista
La stessa ragione che mi spinge a lottare perché Taranto non sia "zona di sacrificio" (lo ha detto l'ONU) mi spinge con ancora più forza a odiare le guerre, in nome delle quali si sono spesso sacrificate le vite non solo dei soldati ma anche dei civili.17 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
CyberCultura
Informatica e cultura, diritti digitali, software libero, e-campaigning e telematica per la paceContenuti
- Democrazia della comunicazione
- Mediattivismo
- Cyberscuola
- Software Libero
- Tecnologie
- Consigli utili
- Contatti
- Mappa del sito
- Sociale.network
Ultimi articoli
- Le motivazioni riguardano le attività di propalazione di fake e di disinformazione
Censurati i media russi
La televisione di stato russa e il quotidiano Sputnik vengono banditi da tutti gli strumenti di diffusione (dal cavo, al satellite, alla rete). Questa è la decisione della Commissione europea. Ma la censura dovrebbe prescindere dai contenuti veicolati, salvo che non si tratti di reati ben precisi.12 marzo 2022 - Vincenzo Vita - L'esperienza di PeaceLink nel mediattivismo pacifista
Le mailing list parte integrante nelle mobilitazioni per la pace
Dalla simulazione di un'agenzia stampa alla chiamata a raccolta delle persone per scendere in piazza. Occorre finalizzare le mailing list e considerarle parte di un progetto di cambiamento e di mobilitazione, integrandole con eventi e con un calendario che organizzi gli eventi.7 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti - Algoritmi "inclini a favorire contenuti divisivi per monetizzare i profitti"
Attivisti della comunità Rohingya hanno deciso di denunciare Facebook
La causa intentata in un tribunale di San Francisco, in California, dove ha sede Facebook, sostiene che gli algoritmi utilizzati dal gigante della tecnologia abbiano favorito la disinformazione e le ideologie estremiste che hanno portato ad atti violenti nel mondo reale contro la comunità Rohingya.8 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink - Alternative concrete allo strapotere dei social proprietari.
Cambiare social si può: da Facebook a Mastodon
Risposta all'articolo "E' il momento di cambiare i social" di Riccardo Luna (Repubblica, 5 ottobre 2021)5 ottobre 2021 - Nicola Vallinoto
Economia
Contenuti
- Economia ed ecologia
- Economia e pace
- Economia e giustizia
- Economia e giovani
- Economia e innovazione
- Link ad articoli
- Sociale.network
Ultimi articoli
- Quelle parole erano impronunciabili
L'amministrazione Biden rifiuta la "guerra alla droga"
Il nuovo approccio dell'amministrazione Biden si concentra sulle cosiddette misure di "riduzione del danno". L'anno scorso, più di 93.000 persone sono morte per overdose negli Stati Uniti, il numero più alto di sempre. Ampia è la diffusione del Fentanil, droga molto più potente dell'eroina.8 novembre 2021 - Dan Vegano - Il Trattato di funzionamento dell'UE vieta gli aiuti di Stato
Aiuti di Stato, Alitalia e ILVA
Per il Financial Times l'Antitrust Ue avrebbe deciso di ritenere aiuti illegali i 900 milioni incassati nel 2017 da Alitalia. Per i restanti 400 del 2019 bisognerà attendere. La questione riguarda anche la più grande acciaieria italiana e il M5S per il finanziamento da 705 milioni di euro all'ILVA.10 settembre 2021 - Alessandro Marescotti - Un sistema alimentare vegetale sarebbe un innegabile vantaggio per gli animali e per il pianeta
Il futuro dell'industria agroalimentare in un mondo senza carne
Ciò su cui serve fare chiarezza è il destino dei produttori che lavorano nell'industria della carne31 agosto 2021 - Jenny Splitter - Accesso universale gratuito alle cure e nessun profitto economico privato
OMS e vaccini: i Paesi più ricchi paghino le dosi dei Paesi più poveri
Iniziativa dei cittadini europei per liberare i vaccini dai brevetti e garantire a tutti l'accesso alla prevenzione anticovid-19. L'ennesimo appello dell'OMS è quasi una supplica verso le nazioni più ricche.17 agosto 2021 - Maria Pastore
Scuola
Repository di risorse didattiche per la scuola; vuole raccogliere tutto ciò che può essere utile agli insegnanti e agli studenti.Contenuti
- Presentazione
- Didattica
- Area umanistica e sociale
- Area tecnica e scientifica
- Archivio documentazione
- Mappa degli argomenti
- Sociale.network
Ultimi articoli
- In questa pagina web vengono raccolti vari documenti per approfondire la conoscenza del mind mapping
Mappe concettuali, mappe mentali e apprendimento attivo
Una ricerca sui repository in rete più noti attraverso criteri di selezione ispirati alle metodologie dell’Evidence Based Education ha portato a individuare l'utilità delle mappe concettuali per l’apprendimento in quanto più efficaci rispetto all’ascolto di lezioni1 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Un repository didattico digitale per gli insegnanti e gli studenti
PeaceLink per la scuola
Questo sito è molto consultato dal mondo della scuola e qui trovate strutturate risorse didattiche di vario tipo e utili a varie disciplineRedazione PeaceLink - La presenza, in filigrana, dell’Inferno di Dante nel romanzo di Primo Levi "Se questo è un uomo"
Primo Levi e la "città dolente"
Il filtro letterario permette forse al sopravvissuto, al testimone, di sopportare la portata del proprio dolore, e crea quel passo di distanza che consente di intuire per un attimo il senso di quel "naufragio" che ha coinvolto le vittime, gli oppressori, i complici, gli indifferenti.26 luglio 2020 - Franca Sartoni - Materiale di preparazione all'Esame di Stato
Matematica e società
Come collegare la matematica alle altre discipline? A scuola, attraverso diversi esempi concreti, abbiamo potuto scoprire gli innumerevoli collegamenti che la matematica ha con la società e quindi i vari campi del sapere.8 maggio 2020 - Antonio Matichecchia (studente IISS Righi Taranto)
Caso Moro
Archivio storico di informazioni sui personaggi, sui luoghi, sulle strutture coinvolte, sui retroscena e sulle questioni al centro del caso MoroContenuti
Ultimi articoli
- Il 9 maggio del 1978 fu eliminato uno statista inviso agli Stati Uniti e che aveva parlato troppo
Perché ricordare Aldo Moro
PeaceLink ha dedicato uno spazio ad Aldo Moro. Esplorate questo spazio di informazione e scoprirete che ciò che vi hanno detto per tanti anni non è tutta la verità e in certi casi non è la verità.9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti - Video
Gli enigmi del caso Moro
Il giornalista Andrea Purgatori ripercorre le varie domande senza una chiara risposta del rapimento del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro3 giugno 2020 - Redazione PeaceLink - XIII Legislatura
La Commissione Stragi sul Caso Moro
Decisioni adottate dalla Commissione nella seduta del 22 marzo 2001 in merito alla pubblicazione degli atti e dei documenti prodotti e acquisiti - Video
Sul caso Moro l'ombra della 'ndrangheta
Indagini in corso da parte della Procura di Reggio Calabria. I dati che emergono dalla nuova indagine della magistratura "contrastano con le ricostruzioni del brigatista Valerio Morucci, tanto per numero di armi quanto per tipologia utilizzata".
Voltana
Voltana - Progetto memoria - Archivio Luciano MarescottiContenuti
- Archivio Luciano Marescotti
- Dove è Voltana
- Resistenza a Voltana
- Luciano Marescotti racconta
- In ricordo di Luciano Marescotti
- Altro
- Collabora con noi
Ultimi articoli
- “Sai, io sono stato figlio di un esperimento”
Loris, il maestro affascinante
L’aspetto sorprendente di questa storia è che per tanti anni ho seguito inconsapevolmente le orme di una persona che non ho mai conosciuto. E a cui devo moltissimo. C’è a volte qualcosa di nascosto che ci guida nella vita e non lo sappiamo.Alessandro Marescotti - Cantata da Gianni Penazzi
Bella ciao, dedicata a chi ha saputo attraversare gli anni bui del Novecento
La canzone è preceduta da una narrazione - tratta dal libro "Li incontrerai sugli alberi in primavera" - dei rastrellamenti nazifascisti che puntavano ad individuare i membri della Resistenza e i renitenti alla leva della Repubblica Sociale Italiana.15 agosto 2021 - Alessandro Marescotti - Archivio della memoria
Luciano Marescotti racconta la sua vita
Nato nel 1921 a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, partecipa alla Resistenza nelle Brigate Garibaldi. In questo video ha 94 anni e traccia i momenti essenziali della sua vita ricordando l'impegno e il sacrificio di chi ha lottato per un mondo migliore.12 agosto 2021 - Archivio Luciano Marescotti - Per ricordare chi ha partecipato alla Resistenza
A cento anni dalla nascita di Luciano Marescotti
In questo video parlano i compagni di Voltana, il paese della bassa Romagna in cui è vissuto e ha operato Luciano, e varie ANPI italiane. Legami formati nel tempo e che si rinnovano nella memoria di ci ha lasciato con ciò che di positivo ha fatto.24 aprile 2021 - Alessandro e Marinella Marescotti
Schede
Schede sintetiche su persone, concetti, libri, film ed eventi che possono essere utili nella documentazione del sito di PeaceLinkContenuti
- Storia antica
- Storia medievale
- Storia moderna
- Storia contemporanea
- Canzoni
- Film
- Libri
- Poesie
- Il Progetto Schede
Ultimi articoli
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.6.44 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network