Cultura
Tematiche e mailing list relative alle forme di cultura di cui si interessa PeaceLink, dalla scuola, al cinema, alla musica, alla letteratura, alla cybercutura.Economia
Contenuti
- Economia ed ecologia
- Economia e pace
- Economia e geopolitica
- Economia e giustizia
- Economia e giovani
- Economia e innovazione
- Link ad articoli
- Sociale.network
Ultimi articoli
- La spesa militare produce effetti benefici sull’economia nazionale?
Spese militari e moltiplicatore keynesiano
Per ogni miliardo di dollari speso nel settore militare si creano circa 11.200 posti di lavoro. Ma lo stesso miliardo investito in sanità ne crea 14.300, nell’istruzione 15.500, nelle energie rinnovabili 16.800.22 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Da ILO e Oxfam la conferma
Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - La corsa al controllo dei mari: una minaccia per la pace
Economia come competizione strategica e militare con la Cina
L'ultimo intervento di Ursula von der Leyen parla di una corsa per l'accesso alle materie prime, per il controllo delle risorse e delle rotte commerciali. Ma soprattutto tocca la questione più critica che porta allo scontro con la Cina: il dominio del Mar Cinese Meridionale.21 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Incrementa la produttività di circa 3.600 volte
Il futuro della siderurgia cinese: flash ironmaking
Eliminando l'uso del carbone nel processo, potrebbe migliorare l'efficienza energetica dell'industria siderurgica cinese e avvicinare il settore all'obiettivo di "emissioni quasi zero di anidride carbonica".19 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
Cultura
Tutte le forme di cultura che possono riguardare PeaceLink e le sue tematiche; il nome dato originariamente a questa tematica era (scherzosamente) "nobrain" ma ora è "cultura"Mailing List Cultura (cultura@peacelink.it)
Contenuti
Ultimi articoli
- Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo
Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace
In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi
Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva
Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Hamdan Ballal, dopo essere stato picchiato e ammanettato, è stato poi rilasciato
Arrestato il regista palestinese del documentario No Other Land
Il documentario, vincitore dell’Oscar 2025 per il miglior documentario, racconta le drammatiche conseguenze dell’occupazione israeliana in Cisgiordania attraverso gli occhi degli stessi palestinesi. PeaceLink ha chiesto l’immediata liberazione del regista.25 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Storia della Pace
Per una storia della pace, dei diritti umani e dell'ecologiaContenuti
- Video
- Preistoria
- Antica
- Medievale
- Moderna
- Contemporanea
- Altro
- Link
- Per collaborare
- Mappa degli argomenti
- Sociale.network
Ultimi articoli
- Dossier
Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974
Al centro dell’indagine si colloca il comando NATO FTASE di Verona, con il suo ruolo strategico nel Nord Italia durante la Guerra Fredda e le sue connessioni con l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, ritenuta responsabile della strage del 28 maggio 1974.14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale
Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Relazione al corso "Ban war" organizzato da Pax Christi
Testimonianza di un’esperienza professionale per la riconversione dell’industria militare
Elio Pagani descrive la sua obiezione di coscienza alla produzione militare.
E' una ricostruzione storica della vertenza Aermacchi del 1988, culminata in una piattaforma che chiedeva il controllo dell'esportazione di armi e la diversificazione produttiva, sostenuta dai lavoratori.26 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Le crociate sono cominciate contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme
Crociate ieri e oggi
Come nelle crociate, il conflitto in Ucraina è stato caricato di una dimensione simbolica che lo trasforma in uno scontro tra due visioni del mondo. Putin è dipinto come un'entità malvagia da abbattere, un po' come i musulmani erano visti nel Medioevo come nemici della cristianità.12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
CyberCultura
Informatica e cultura, diritti digitali, software libero, e-campaigning e telematica per la paceContenuti
- Democrazia della comunicazione
- Mediattivismo
- Intelligenza Artificiale
- Cyberscuola
- Software Libero
- Tecnologie
- Social network
- Consigli utili
- Contatti
- Mappa del sito
- TAG su Sociale.network
Ultimi articoli
- Un nuovo strumento per la ricerca documentale al servizio della memoria storica
L’Intelligenza Artificiale che intreccia documenti, fa emergere connessioni e ricostruisce verità
L’intelligenza artificiale, se usata con consapevolezza e rigore, può diventare alleata di chi cerca verità nascoste. Consente di caricare documenti, interrogarli, collegarli tra loro. Un esempio: il coinvolgimento della NATO nella strage di Brescia del 1974.12 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Costruire le alternative digitali
Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione
PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana
Antiqua et nova
In questo rapporto, redatto dai Dicasteri per la Dottrina della Fede e per la Cultura e l’Educazione, emerge l’urgenza di trattare l’IA non come un’entità autonoma, ma come un prodotto umano, da governare attraverso scelte collettive che rispettino l’etica, l’equità e la giustizia.28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Laboratorio di scrittura
Area di scrittura creativa, dove sperimentare la scrittura come espressione della propria libertà e della propria memoria.Contenuti
- Cilla Burzio
- Cosa scrivono gli studenti
- Anna Lucia Carrera
- Alessandro Marescotti
- Riccardo Orioles
- Francesco Picca
- Pietro Paris
- Testi vari
- Elenco links
Ultimi articoli
- Il mestiere di giornalista raccontato da Riccardo Orioles
Vivere per fare le cose giuste
"Vogliamo vivere, ci piace stare al mondo, vorremmo continuare a starci il più a lungo e il meglio possibile, e tutto sommato non abbiamo voglia di fare male ad altre persone come noi. Ecco, questa è l'elementarità della condizione umana".30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Incontro con gli studenti del Liceo Aristosseno di Taranto
Nei loro occhi si leggeva una voglia di quel "buon futuro" che non siamo in grado di dare
Dovevo parlare dell'Agenda ONU 2030. E ho dovuto dirlo ai ragazzi: la nostra generazione ha fallito. I nostri genitori ci hanno lasciato un modo migliore di quello che avevano ereditato. Oggi invece rischiamo di lasciare ai nostri figli un mondo peggiore di quello che abbiamo ereditato.12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Ho fortemente creduto negli ideali europei di pace portati avanti da Willy Brandt e Olof Palme
Caro Michele Serra, io non ci sarò alla tua manifestazione
Non posso accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste europee: la centralità della sanità, il finanziamento della cultura e della scuola, il welfare che difende i più deboli. Tutto questo sarà compromesso, se non cancellato, dal programma di riarmo.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Occorre dare forza alle persone
Costruire la speranza attiva
Abbiamo bisogno - in questi tempi bui di scoraggiamento e di ingiustizia - di costruire comunità di resistenza, per evitare di cadere nelle solitudini e nel fatalismo. Resistere è la difficile missione della nostra vita e richiede una vera e propria pedagogia della resistenza.12 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
Scuola
Repository di risorse didattiche per la scuola; vuole raccogliere tutto ciò che può essere utile agli insegnanti e agli studenti.Contenuti
- Presentazione
- Didattica
- Area umanistica e sociale
- Area tecnica e scientifica
- Archivio documentazione
- Mappa degli argomenti
- Sociale.network
Ultimi articoli
- L'IC "A. Manzoni" e le STEAM
Ragazzi e ragazze... STEAM insieme!
Il primo giugno nell'IC "A. Manzoni" di Mottola (TA) si è concluso il corso dedicato a undici musiciste con la presentazione del lavoro a cura degli studenti e delle studentesse, che hanno raccontato le biografie delle undici musiciste inserite su Vikidia attraverso le loro poesie e i ritratti.19 giugno 2024 - Virginia Mariani - Concorso regionale PROACTIVE TRAINING 3
Primo premio per le Secondarie di I grado all'I.C. "A. Manzoni" di Mottola
Proactive Training è un progetto che promuove l’educazione all’imprenditorialità e la creatività a scuola, attraverso un percorso di orientamento, di conoscenza di sé e delle proprie attitudini.19 giugno 2024 - Virginia Mariani - A Mottola, in provincia di Taranto, l’istituto comprensivo “Manzoni" presenta il suo progetto
Saper(e)Consumare
Il progetto “Tappi… all’altezza”, che ha visto l'Istituto scolastico vincere un finanziamento nell’ambito del bando nazionale Saper(e)Consumare, si propone di diffondere informazioni e conoscenze in tema di economia circolare.23 maggio 2023 - Virginia Mariani - L'IC "A. Manzoni" di Mottola (Taranto) partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile
STEAM... in mostra!
La nostra prima esperienza nel metaverso. Ritratti, biografie e video dedicati ad alcune scienziate, da Ipazia ai giorni nostri, il tutto tratto dal libro di Sara Sesti "Scienziate nel tempo". Le protagoniste di una grande Storia.18 maggio 2023 - Virginia Mariani
Caso Moro
Archivio storico di informazioni sui personaggi, sui luoghi, sulle strutture coinvolte, sui retroscena e sulle questioni al centro del caso MoroContenuti
Ultimi articoli
- Report ritorna con la sua inchiesta su un punto cruciale del rapimento
Moro stava rivelando segreti Nato alle Brigate Rosse
Sigfrido Ranucci: "Perché le Br non hanno pubblicato quelle informazioni su Gladio? Avrebbero potuto mettersi una medaglia nel pieno della lotta armata e avere la conferma che l’Italia era un Paese sottoposto al giogo americano. Ecco, perché non hanno pubblicato quei documenti?"14 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink - I retroscena del più importante delitto politico della storia italiana
Caso Moro, "Pieczenik fu l'ispiratore dell'omicidio, gravi indizi sul superconsulente Usa"
"Nei fatti è dimostrata la presenza di altre persone durante il rapimento di Moro", ha aggiunto Otello Lupacchini, sostituto procuratore generale preso la Corte d'Appello di Roma.Adnkronos - Il 9 maggio del 1978 fu eliminato uno statista inviso agli Stati Uniti e che aveva parlato troppo
Perché ricordare Aldo Moro
PeaceLink ha dedicato uno spazio ad Aldo Moro. Esplorate questo spazio di informazione e scoprirete che ciò che vi hanno detto per tanti anni non è tutta la verità e in certi casi non è la verità.9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti - Video
Gli enigmi del caso Moro
Il giornalista Andrea Purgatori ripercorre le varie domande senza una chiara risposta del rapimento del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro3 giugno 2020 - Redazione PeaceLink
Voltana
Voltana - Progetto memoria - Archivio Luciano MarescottiContenuti
- Archivio Luciano Marescotti
- Dove è Voltana
- Resistenza a Voltana
- Luciano Marescotti racconta
- In ricordo di Luciano Marescotti
- Altro
- Collabora con noi
Ultimi articoli
- Per condividere la memoria
Archivio Luciano Marescotti
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.24 aprile 2018 - La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna
Il dovere di ricordare
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria
Finalmente liberi!
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945
La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana
Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
Schede
Schede sintetiche su persone, concetti, libri, film ed eventi che possono essere utili nella documentazione del sito di PeaceLinkContenuti
- Storia antica
- Storia medievale
- Storia moderna
- Storia contemporanea
- Canzoni
- Film
- Libri
- Poesie
- Associazioni, reti e comitati
- Il Progetto Schede
Ultimi articoli
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.8.2 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network