Cultura
- Il cinema che cambia
Ad Algeri con "Papicha"
Protagonista affascinante e assoluta della storia è una studentessa diciottenne, e donna è la regista algerina Mounia Meddour. Siamo ad Algeri e sta per scoppiare la guerra civile8 marzo 2021 - Lidia Giannotti Riascoltare "Imagine" cantata da Noa e Khaled
Israeliana Noa, algerino Khaled. La canzone scritta da John Lennon e divenuta simbolo di pace è stata spesso eseguita insieme dai due cantanti7 marzo 2021 - Lidia Giannotti- L’amicizia è un dono. Coltivare relazioni giova all’umanità
Gli amici e l’accoglienza
Le interazioni amicali si moltiplicano tramite i vari risvolti dell’impegno civile per la pace, la memoria, l’ambiente, il disarmo. Le amicizie vicine e lontane si consolidano nella solidarietà e nell’accoglienza4 marzo 2021 - Laura Tussi - Come i nostri cellulari ci sottopongono alla sorveglianza continua
Preso d'assalto il Campidoglio: le app li hanno rintracciati.
Due giornalisti sono riusciti a identificare non solo molti assalitori del Campidoglio americano, ma anche chiunque era nei paraggi, grazie ai dati, niente affatto anonimi, trasmessi in automatico dai loro telefonini. Siamo tutti pedinati.16 febbraio 2021 - Charlie Warzel & Stuart A. Thompson (giornalisti per la rubrica Opinion del New York Times)
Ecologia
- Salute e inquinamento
Donne in gravidanza e PM2.5
studio longitudinale su una coorte di donne di Città del Messico8 marzo 2021 - Maria Pastore Esposizione a PM2.5 e salute delle ossa materne sulle donne incinte nella Città del Messico
Uno studio di coorte longitudinale7 marzo 2021 - Haotian Wu, Marianthi-Anna Kioumourtzoglou, Allan C Just, Itai Kloog, Alison Sanders, Katherine Svensson, Nia McRae, Marcela Tamayo-Ortiz, Maritsa Solano-González, Robert O Wright, Martha M Téllez-Rojo, Andrea A Baccarelli- "Gravissimo pericolo per la salute pubblica nella popolazione jonica in generale"
Processo ILVA: la Provincia di Taranto ha chiesto 15 miliardi di euro di risarcimento
Per il legale dell'ente, dalla lunga istruttoria “è emersa senza ombra di dubbio la sciagurata gestione dello stabilimento Ilva di Taranto che per anni, nella piena consapevolezza dei suoi amministratori e dirigenti, ha riversato nell’aria/ambiente sostanze nocive per la salute umana".24 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - "I mancati investimenti ambientali hanno comportato un vantaggio patrimoniale ingentissimo"
Processo Ilva: Legambiente si associa a richieste pm nel processo
L'associazione per la prima Autorizzazione integrata ambientale del 2011 e poi ancora nella primavera del 2012, indicò 26 punti irrinunciabili. “Le principali misure indicate allora da Legambiente ancora in larga parte non sono state attuate", hanno sostenuto gli avvocati dell’associazioneAGI (Agenzia Giornalistica Italia)
Cittadinanza attiva
- 8 marzo
Tra politica, falsi miti e sentimentalismo tossico.
La presa di coscienza resterà sempre il più bel modo di celebrare la donna.8 marzo 2021 - Ilaria Di Roberto Manifestazione o scenografia?
Sulla manifestazione degli uomini con i tacchi rossi3 marzo 2021 - Ilaria Di Roberto- Dalle indicazioni europee alla costruzione di una cultura della coesione sociale
Cittadinanza attiva
Per ottenere coesione sociale occorrono relazioni sociali attive: una rete di scambi di informazioni, solidarietà, coinvolgimento di tutti nella partecipazione civile.29 novembre 2019 - Alessandro Marescotti, Daniele Marescotti - LEGGE 20 agosto 2019, n. 92
Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica
Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/201926 agosto 2019
Pace
- Nel Kurdistan iracheno il momento finale del viaggio di Papa Francesco
Un viaggio di pace
I Curdi e il Kurdistan, grazie alla loro accoglienza al Papa, hanno confermato, come sempre, di essere un popolo di pace e terra di accoglienza, fratellanza e convivenza tra culture, religioni ed etnie diverse, se questa terra viene lasciata e tenuta lontana dagli interessi politici ed economici.7 marzo 2021 - Gulala Salih (Attivista per la pace e i diritti delle donne e dei bambini)
- USA
L'era digitale pretende un esercito digitale
Pubblicato il rapporto della commissione statunitense sull'uso dell'intelligenza artificiale in ambito militare3 marzo 2021 - Francesco Iannuzzelli - Andy Jassy è membro della Commissione per la Sicurezza Nazionale sull'Intelligenza Artificiale
Il nuovo AD di Amazon collabora col Pentagono allo sviluppo di “droni assassini”
2 marzo 2021 - Dave Gershgorn - Video e documentazione
Che cosa è la nonviolenza e come può essere efficace
Si dice che l'azione nonviolenta sia debole o che rifiuti il conflitto. Al contrario, l'azione nonviolenta apre e gestisce i conflitti. Cammina nel conflitto, sfida l'ingiustizia e lavora per il cambiamento. Assume su di sè dolore o situazioni spiacevoli senza infliggerli ad altri.Redazione PeaceLink
Solidarietà
- “Hanno un effetto devastante sulla popolazione e rappresentano un attacco ai diritti umani”
Venezuela: la relatrice Onu Alena Douhan contesta le sanzioni economiche Usa e Ue
L’ambasciatrice dell’Unione europea in Venezuela Isabel Brilhante Pedrosa considerata "persona non grata" da Arreaza e Maduro7 marzo 2021 - David Lifodi - Voci dal Congo
Chiara Castellani racconta Luca Attanasio
Luca era dalla nostra parte: documentava, fotografava, denunciava. Come si può fermare tutta questa mostruosità? Smettendo di vendere le armi, anzi smettendo di scambiare armi con minerali preziosi.1 marzo 2021 - Laura Tussi Brasile tra Covid, bolsonarismo e resistenza dei movimenti sociali
Intervista alla scrittrice italo-brasiliana Claudiléia Lemes Dias, ideatrice del blog Arte di salvarsi e autrice del libro "Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19" (Dissensi Editore, 2020)3 marzo 2021 - David Lifodi- L'uccisione in Congo dell'ambasciatore italiano Luca Attanasio
"Voglio che il mondo sappia il bene che ha fatto, la memoria è sacra"
La dottoressa Chiara Castellani, missionaria laica nella Repubblica Democratica del Congo, lo ricorda assieme al carabiniere Vittorio Iacovacci e all'autista23 febbraio 2021 - Redazione PeaceLink
PeaceLink
- L'autorizzazione causò il divorzio fra ambientalisti e la sinistra che governava la Regione Puglia
Oggi è sotto accusa l'autorizzazione all'ILVA che la Regione Puglia approvava nel 2011
Secondo il pm Buccoliero, quell’autorizzazione del 2011 "ha recepito in modo integrale tutto quello che diceva Ilva". Per la Regione era invece "un passaggio di valenza storica per il territorio tarantino" perché "in linea con le migliori tecnologie". Perché Vendola acconsentì?15 febbraio 2021 - Alessandro Marescotti
- Oggi lo ricorda il mondo della scuola
Tommaso Anzoino
E' morto, all'età di 81 anni. Lo ebbi come vicepreside dello storico Liceo Scientifico Battaglini, volto mite e tollerante in una scuola severa e autoritaria. Appassionato di Pasolini fu un punto di riferimento a Taranto per la cultura e per gli insegnanti che volevano rinnovare la scuola.1 marzo 2021 - Alessandro Marescotti - Historical memory
What can we learn from the failure of the Alinari company?
The Alinari Archives is one of the most important photographic archives in the world. Its history began in Florence in 1852. The archives contains more than 5 million photographic documents25 gennaio 2021 - Capitolo italiano di Creative Commons La normalizzazione araba con Israele è un’altra farsa politica internazionale dall’alto
La recente normalizzazione araba di Israele non è solo un segno di fallimento, tradimento e disfattismo, ma anche un altro riconoscimento dell’ascesa del Trumpismo, della discriminazione, del razzismo di estrema destra, della disuguaglianza e dell’apartheid universale in tutto il mondo.21 novembre 2020 - Majed Abusalama
Sociale.network