Ecologia
Tematiche e mailing list relative all'ecologia, all'educazione ambientale, allo sviluppo sostenibile e alla green economyEcologia
Ecologia, inquinamento, educazione ambientale, green economy, sviluppo sostenibile e modelli di ecoriconversioneMailing List Ecologia (ecologia@peacelink.it)
Contenuti
- Lista ecologia di PeaceLink
- Ultime novità
- Biotecnologie e ogm
- Commenti e riflessioni
- Inquinamento
- Infrastrutture
- Clima
- Educazione ambientale e cittadinanza attiva
- Link a normative per la cittadinanza attiva, i diritti di informazione e partecipazione democratica
- Segnala normative e diritti ambientali
- Link a pagine web su educazione ambientale e cittadinanza attiva
- Segnala idee, articoli e iniziative per la cittadinanza attiva in campo ambientale
- Libri
- Ricerche scientifiche
- Legislazione
- Movimenti e associazioni
- Riconversione ecologica dell'economia
- English
- Sociale.network
Ultimi articoli
- Incontro pubblico di Ecodidattica per la sostenibilità ambientale
Scuole in rete con Ecodidattica
Nelle scuole è necessaria una cultura ecologica per comprendere la realtà quotidiana, spaziando dall’educazione ambientale alla cittadinanza attiva, allo sviluppo sostenibile. Ecodidattica è definita un’ondata di cambiamento, un'iniezione di speranza e di impegno sulle tematiche dell’ambiente.22 aprile 2021 - Laura Tussi - Corso gratuito – online sabato 24 Aprile 2021 dalle 15 alle 18.30
Disegnare il futuro. Quale leadership per un'ecologia integrale?
Un'occasione per formarsi e informarsi sui temi posti dalle encicliche di Papa Francesco "Laudato si" e "Fratelli tutti"20 aprile 2021 - E' in Germania, ha 220 mila abitanti e ha creato 13 mila posti di lavoro nella green economy
Friburgo, i sette impatti della Green City
Non e' una citta' ma una esperienza di anticipazione del futuro; nel tempo indicativo esiste il 'futuro anteriore' e Friburgo e' qualcosa che viene prima del futuro. Questi sono i primi sette impatti che Friburgo ha avuto su di me20 luglio 2012 - Alessandro Marescotti - Parla Riccardo Cristello, lavoratore dello stabilimento siderurgico di Taranto
ArcelorMittal: licenziato per post, “mi è caduto mondo addosso”
“Sono rimasto sbigottito. Mai avrei immaginato una cosa del genere. Ho fatto solo un copia incolla e ho condiviso. Non è un mio pensiero ma l’azienda ritiene invece che quello che è stato postato sia oltraggioso e lesivo”. Il post invitava a vedere la fiction 'Svegliati amore mio'.9 aprile 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
Ecodidattica
Contenuti
- Materiali didattici
- Progetto
- Esperienze e incontri
- Promotori
- Agenda Onu 2030
- Link Ecodidattica
- Mappa degli argomenti
- Sociale.network
Ultimi articoli
- Nato nel 1915, è morto il 20 ottobre 2012
John McConnell, il pacifista che ideò la Giornata Mondiale della Terra
Rendendosi conto di quanto la produzione di plastica inquinasse la Terra, la sua preoccupazione per l'ecologia crebbe e si unì a un fervente impegno per la pace. Nel 1969, alla Conferenza UNESCO, McConnell propose un evento globale per celebrare la bellezza della Terra e per promuovere la pace.22 aprile 2021 - Alessandro Marescotti - Scuole in rete per la sostenibilità ambientale
Iniziativa pubblica di Ecodidattica
Verrà presentata la strategia del service learning una metodologia promossa dalle Avanguardie Educative dell'’INDIRE. Appuntamento in streaming video per il 20 aprile 2021 alle ore 16. Si potrà accedere andando sul sito www.ecodidattica.it e cliccando sul bottone rosso di Youtube.19 aprile 2021 - Redazione Ecodidattica - Dichiarazione di Città del Capo sulla Istruzione Aperta
La prospettiva di risorse educative su Internet aperte e gratuite per tutti
Incoraggiamo la tecnologia didattica aperta. Invitiamo insegnanti, autori, editori e istituzioni a rilasciare con licenza libera le loro risorse, in forme che ne facilitino l'uso, la modifica, la traduzione, il miglioramento e la condivisione da parte di chiunque - OER (Open Educational Resources)
Risorse educative aperte
Promuovendo le OER l’Unesco vuole perseguire la finalità della condivisione della conoscenza consentendo un accesso universale all’istruzione di alta qualità.Gabriele Bolamperti (Animatore digitale)
Processo Ilva
Contenuti
Ultimi articoli
- La difesa ha rammentato che il gruppo Riva ha speso un miliardo di euro per investimenti ambientali
Ilva: processo su disastro ambientale al rush finale
La tesi forte dell’accusa è che Ilva solo sulla carta ha messo gli investimenti necessari a ridurre l’inquinamento dell’acciaieria, mentre nella realtà o non è stato fatto nulla oppure alcuni interventi sono stati dilazionati di molti anni nonostante vi fosse l’urgenza di intervenire.9 aprile 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - “Il governo di Vendola è stata veramente una primavera pugliese per la tutela dell’ambiente”
Processo Ilva: pm chiede condanna a cinque anni per Vendola, l'avvocato ne chiede l'assoluzione
“Sono sei anni che siamo in una situazione di sofferenza, sono sei anni che Vendola ha scelto di uscire dalla scena politica perché vuole prima attendere che questo processo si concluda”, ha detto oggi in aula l’avvocato Muscatiello.9 marzo 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - "Gravissimo pericolo per la salute pubblica nella popolazione jonica in generale"
Processo ILVA: la Provincia di Taranto ha chiesto 15 miliardi di euro di risarcimento
Per il legale dell'ente, dalla lunga istruttoria “è emersa senza ombra di dubbio la sciagurata gestione dello stabilimento Ilva di Taranto che per anni, nella piena consapevolezza dei suoi amministratori e dirigenti, ha riversato nell’aria/ambiente sostanze nocive per la salute umana".24 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - "I mancati investimenti ambientali hanno comportato un vantaggio patrimoniale ingentissimo"
Processo Ilva: Legambiente si associa a richieste pm nel processo
L'associazione per la prima Autorizzazione integrata ambientale del 2011 e poi ancora nella primavera del 2012, indicò 26 punti irrinunciabili. “Le principali misure indicate allora da Legambiente ancora in larga parte non sono state attuate", hanno sostenuto gli avvocati dell’associazioneAGI (Agenzia Giornalistica Italia)
Consumo Critico
Non c'e' pace senza giustizia economica.Contenuti
Ultimi articoli
- Sull'obiettivo 12 dell'Agenda ONU 2030 per la sostenibilità
Consumo responsabile
La società è il risultato di regole e di comportamenti e se tutti ci comportassimo in maniera consapevole, responsabile, equa, solidale, sobria, non solo daremmo un altro volto al nostro mondo, ma obbligheremmo il sistema a cambiare anche le sue regoleFrancesco Gesualdi - Le buone pratiche
Criteri guida per il consumo critico
Vi sono scelte di vita scelte che coinvolgono i criteri di acquisto e di consumo e che puntano a ridurre l'impronta ambientale. Il consumo critico attiene all'etica della responsabilità sociale, alla cittadinanza economica e alla cittadinanza globale26 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - E' ora di cambiare e di cambiarci
Un Natale diverso! Per noi e per il clima
Possiamo vivere il Natale (e tutto l'anno) in modo più sobrio? Alimentazione, trasporti, regali... almeno proviamoci!24 dicembre 2020 - Linda Maggiori (blogger scrittrice) - Report sulla plastica dei biberon
1,6 milioni di microplastiche al giorno. Per ogni bambino
Secondo un nuovo studio, i contenitori sintetici per neonati cedono molta microplastica. Le possibili conseguenze per la salute non sono ancora chiare30 ottobre 2020 - Mareike Andert
ZeroIpa
Progetto sul monitoraggio della qualità dell'ariaContenuti
Ultimi articoli
- IPA cancerogeni
Cosa accade a Taranto quando apriamo le finestre d'estate?
Durante l'estate la mattina è naturale aprire le finestre la mattina presto con il fresco. Ma ecco cosa accade a Taranto se non si prendono le dovute accortezze. Cosa occorrerebbe fare? Aprire le finestre per il ricambio dell'aria dopo le ore 10, purtroppo quando l'aria è più calda. Farlo prima significa portarsi in casa aria con una maggiore concentrazione di IPA cancerogeni, come mostrano queste analisi.17 luglio 2018 - Alessandro Marescotti - PeaceLink Air Monitoring
Che aria si respira alla vigilia di Natale
Esperimento a Taranto di informazione in tempo reale alla cittadinanza realizzato da PeaceLink con la stessa attrezzatura dell'Arpa. Vengono monitorati gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici), una miscela cancerogena emessa a Taranto in massima parte dall'ILVA e in minima parte dal traffico.24 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti PeaceLink chiede i "Wind Days per i cittadini"
Anche oggi valori elevati di IPA in città11 novembre 2015 - Redazione Peacelink
Diritti Animali
Notizie, articoli, eventi in tema di diritti animali; riguarda anche la cultura vegetariana e veganaContenuti
Ultimi articoli
WWF Taranto: felici per la Spartan Race ma assalto all'avifauna disturbata
Il comunicato del WWF Taranto1 novembre 2016 - WWF Taranto- Alvaro Múnera da matador di tori a paladino attivo della lotta contro la tortura sugli animali
Intervista a D. Alvaro Múnera. Da torero a paladino contro la tortura
Ho avuto la grande soddisfazione di intervistare D. Alvaro Múnera, un tempo torero e da molti anni difensore attivo per terminare la tortura sugli animali, riguardo la tauromachia. Quest’uomo che un tempo è stato matador di tori e oggi, dal suo incarico di Consigliere per la Città di Medellin (Colombia) e come parte della Fondazione F.A.U.N.A., che riunisce varie Associazioni contro il Maltrattamento Animale, lotta senza sosta per far finire tanta crudeltà, costituisce un esempio non solo di superamento fisico, – un’incornata lo ha lascito sulla sedia a rotelle – ma anche di compromesso e di uno sforzo per sradicare la tortura come forma di commercio e di divertimento. Lui, che era parte di questo mondo, conosce come pochi la realtà della tauromachia e ci parla con assoluto coraggio e sincerità, per cui lo ringrazio ed esprimo tutta la mia riconoscenza per il suo incessante lavoro in favore di questa causa.12 aprile 2013 - Julio Ortega Fraile - Alle ore 15.00 a piazza della Repubblica
Green Hill. Grazie da chi non ha voce
Il 16 giugno si terra' a Roma la manifestazione organizzata da Occupy Green hill contro un sistema che alimenta facili guadagni e pratiche di vivisezione crudeli, inutili e sostituibili14 giugno 2012 - Patrizia Genta - Da "La Pelle" di Curzio Malaparte
Cos'e' la vivisezione
Entrammo in una grande stanza nitida, lucida, dal pavimento di linoleum azzurro. Lungo le pareti erano allineate l'una a fianco dell'altra, come i letti di una clinica per bambini, strane culle in forma di violoncello: in ognuna di quelle culle era disteso sul dorso un cane dal ventre aperto, o dal cranio spaccato, o dal petto spalancato24 ottobre 2004 - Curzio Malaparte
Green Tour
Campagna per il monitoraggio dell'inquinamento alla ricerca delle oasi dove si respira aria pulitaContenuti
- Cosa è il Green Tour
- Media Partner
- Social Partner
- Comuni aderenti
- Diario
- Eventi
- Green Monitoring
- Tavolo tecnico del CETRI
Ultimi articoli
- GAL e PeaceLink sottoscriveranno un Protocollo di Intesa
Alla Fiera del Levante per una riconversione green del territorio
Respirare aria di qualità è possibile: con questo slogan la “Green Road” del GAL Colline Joniche e il “Green Tour” di PeaceLink si incontrano il 18 settembre alle ore 15 nella Fiera del Levante all'interno del padiglione 15217 settembre 2015 - Bari, Fiera del Levante
Come partecipare alla conferenza "Green Tour e Green Road: terre in movimento"
Nel padiglione 152, dalle 15 alle 17, si terrà la conferenza di PeaceLink e del Gal Colline Joniche. Ecco le operazioni da compiere per entrare gratuitamente e farsi accreditare.16 settembre 2015 - Il Gal Colline Joniche in conferenza stampa con PeaceLink
"Costruiamo un nuovo modello di sviluppo eco-sostenibile attraverso Green Road e Green Tour"
Cresce sempre di più l’esigenza di trovare una via d’uscita, in chiave green, che individui un nuovo modello di sviluppo. L'intervento del vicepresidente del Gal Colline Joniche Francesco Donatelli.16 settembre 2015 - Francesco Donatelli (Vicepresidente Gal Colline Joniche) - PeaceLink al Padiglione della Regione Puglia
Respirare aria di qualità è possibile: il Green Tour alla Fiera del Levante
Se ne parlerà al Padiglione n. 152 della Fiera del Levante venerdì 18 settembre insieme al GAL Colline Joniche che descriverà la Green Road16 settembre 2015 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.6.39 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network