Ecologia
Tematiche e mailing list relative all'ecologia, all'educazione ambientale, allo sviluppo sostenibile e alla green economyEcologia
Ecologia, inquinamento, educazione ambientale, green economy, sviluppo sostenibile e modelli di ecoriconversioneMailing List Ecologia (ecologia@peacelink.it)
Contenuti
- Lista ecologia di PeaceLink
- Ultime novità
- Biotecnologie e ogm
- Commenti e riflessioni
- Inquinamento
- Infrastrutture
- Clima
- Educazione ambientale e cittadinanza attiva
- Link a normative per la cittadinanza attiva, i diritti di informazione e partecipazione democratica
- Segnala normative e diritti ambientali
- Link a pagine web su educazione ambientale e cittadinanza attiva
- Segnala idee, articoli e iniziative per la cittadinanza attiva in campo ambientale
- Libri
- Ricerche scientifiche
- Legislazione
- Movimenti e associazioni
- Riconversione ecologica dell'economia
- English
- Sociale.network
Ultimi articoli
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti Cosa ci dice l’Overshoot Day?
Domenica, 15 maggio cade l’Overshoot Day dell’Italia, vale a dire il giorno dell’anno in cui l’umanità, se consumasse come l’Italia, avrebbe utilizzato tutte le risorse naturali che la Terra può rigenerare in un anno ed entrerebbe in “deficit ecologico”.12 maggio 2022 - Mario Sassi e Maria Elena Bertoli- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
Ecodidattica
Contenuti
- Materiali didattici
- Progetto
- Esperienze e incontri
- Promotori
- Agenda Onu 2030
- Link Ecodidattica
- Mappa degli argomenti
- Sociale.network
Ultimi articoli
- I grandi inquinatori piantano alberi contro la CO2 in cambio di crediti. Perché è un inganno
Acquistare i crediti di carbonio per riabilitare la propria immagine
Secondo uno studio di Oxfam per assorbire tutto il carbonio che i grandi inquinatori continuano ad emettere occorre riforestare 1,6 miliardi di ettari, equivalenti a 5 volte le dimensioni dell’India. In altre parole non c’è abbastanza terra sulla Terra.Milena Gabanelli e Francesco Tortora - Il lessico dell'Ambiente: Scuola, Taranto e Patrimonio
L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità
Nel libro di Maurizio Triggiani "Carichi di meraviglie: scuola & patrimonio" alcune pagine sono sull'esperienza di Ecodidattica. L'autore considera rilevante la capacità della comunità scolastica tarantina di fare memoria e cultura a partire dalla sofferenza di una città flagellata dall'inquinamento17 novembre 2021 - Alessandro Marescotti - Venerdì 24 settembre 2021
Agisci adesso per contrastare i cambiamenti climatici!
Parla con chi hai intorno, coinvolgi attivamente la tua classe, il gruppo di amiche e amiche, la tua associazione, i tuoi familiari. Non risparmiare energie perché questo è un momento storico per il nostro futuro.23 settembre 2021 - Fridays for Future - Il Green Deal europeo e la "neutralità climatica"
Cosa significa "neutral carbon"
Quando si raggiunge un equilibrio fra le emissioni e l'assorbimento del carbonio allora si parla di "neutralità carbonica" e quindi di politica "neutral carbon". Le foreste sono importanti pozzi di assorbimento naturali della CO2.Redazione Ecodidattica
Consumo Critico
Non c'e' pace senza giustizia economica.Contenuti
Ultimi articoli
- Il sommario dello studio
L'impatto del 5G sulla salute
Conoscenze attuali sui rischi di tumori e di problemi nell’apparato riproduttivo e nello sviluppo correlati all’uso del 5G, emersi dagli studi epidemiologici e sperimentali in vivo26 dicembre 2021 - Fiorella Belpoggi (BSC, PhD, International Academy of Toxicologic Pathology Fellow (IATPF), Ramazzini Institute, Bologna) - Per fare la rivoluzione ambientale un leader non basta
Il Primo Follower
Come fanno alcune persone a trascinare sempre più followers nella loro "rivoluzione"? Il libro di Sergio Fedele vuole essere un manuale per attivisti ambientali.6 ottobre 2021 - Linda Maggiori - Linee guida OMS, qualità aria
Cittadini per l'aria: le nuove guide OMS
Intervista ad Anna Gerometta, presidente dell'associazione Cittadini per l'Aria sulle nuove linee guida dell’OMS che sulla qualità dell'aria che suggeriscono limiti più stringenti.30 settembre 2021 - Linda Maggiori "Covid e le saggezza nascoste" di Marinella Correggia
L'ultimo libro di Marinella Correggia, è illuminante per comprendere la pandemia Covid 19 e la sua gestione in tutto il mondo. Una visione «altermondialista», ecopacifista, lontana dalle teorie del complotto ma anche alternativa alla narrazione dominante.25 settembre 2021 - Linda Maggiori
Processo Ilva
Contenuti
Ultimi articoli
- Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"
La diossina nel pecorino
Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".Repubblica - Autori: Forastiere, Biggeri, Triassi
ILVA, la perizia epidemiologica richiesta dal gip Patrizia Todisco e il decreto di sequestro
Conclusioni: "L’esposizione continuata agli inquinanti dell’atmosfera emessi dall’impianto siderurgico ha causato e causa nella popolazione fenomeni degenerativi di apparati diversi dell’organismo umano che si traducono in eventi di malattia e di morte".Redazione PeaceLink - Come mai attorno all'ILVA si trovano anche i PCB oltre alla diossina?
Quell'esplosione notturna nell'ILVA di Taranto con la nebulizzazione del fluido cancerogeno
Il 16 agosto 1997, dentro lo stabilimento siderurgico di Taranto, esplodeva un trasformatore elettrico contenente olio a base di PCB (policlorobifenili), denominato “apirolio”. Gli operai l'inalarono i vapori cancerogeni. Questo è il racconto dettagliato che ne fanno i magistrati.16 luglio 2021 - Redazione PeaceLink - Taranto da ascoltare
Dopo la sentenza Ilva, parla la città di Taranto
Ascoltiamola questa città, seria, coraggiosa e competente, sempre più equilibrata di chi ha spacciato per razionale l'intollerabile (interviste di "RadioVera" del 4 giugno)6 giugno 2021 - Lidia Giannotti
ZeroIpa
Progetto sul monitoraggio della qualità dell'ariaContenuti
Ultimi articoli
- IPA cancerogeni
Cosa accade a Taranto quando apriamo le finestre d'estate?
Durante l'estate la mattina è naturale aprire le finestre la mattina presto con il fresco. Ma ecco cosa accade a Taranto se non si prendono le dovute accortezze. Cosa occorrerebbe fare? Aprire le finestre per il ricambio dell'aria dopo le ore 10, purtroppo quando l'aria è più calda. Farlo prima significa portarsi in casa aria con una maggiore concentrazione di IPA cancerogeni, come mostrano queste analisi.17 luglio 2018 - Alessandro Marescotti - PeaceLink Air Monitoring
Che aria si respira alla vigilia di Natale
Esperimento a Taranto di informazione in tempo reale alla cittadinanza realizzato da PeaceLink con la stessa attrezzatura dell'Arpa. Vengono monitorati gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici), una miscela cancerogena emessa a Taranto in massima parte dall'ILVA e in minima parte dal traffico.24 dicembre 2015 - Alessandro Marescotti PeaceLink chiede i "Wind Days per i cittadini"
Anche oggi valori elevati di IPA in città11 novembre 2015 - Redazione Peacelink
Diritti Animali
Notizie, articoli, eventi in tema di diritti animali; riguarda anche la cultura vegetariana e veganaContenuti
Ultimi articoli
WWF Taranto: felici per la Spartan Race ma assalto all'avifauna disturbata
Il comunicato del WWF Taranto1 novembre 2016 - WWF Taranto- Alvaro Múnera da matador di tori a paladino attivo della lotta contro la tortura sugli animali
Intervista a D. Alvaro Múnera. Da torero a paladino contro la tortura
Ho avuto la grande soddisfazione di intervistare D. Alvaro Múnera, un tempo torero e da molti anni difensore attivo per terminare la tortura sugli animali, riguardo la tauromachia. Quest’uomo che un tempo è stato matador di tori e oggi, dal suo incarico di Consigliere per la Città di Medellin (Colombia) e come parte della Fondazione F.A.U.N.A., che riunisce varie Associazioni contro il Maltrattamento Animale, lotta senza sosta per far finire tanta crudeltà, costituisce un esempio non solo di superamento fisico, – un’incornata lo ha lascito sulla sedia a rotelle – ma anche di compromesso e di uno sforzo per sradicare la tortura come forma di commercio e di divertimento. Lui, che era parte di questo mondo, conosce come pochi la realtà della tauromachia e ci parla con assoluto coraggio e sincerità, per cui lo ringrazio ed esprimo tutta la mia riconoscenza per il suo incessante lavoro in favore di questa causa.12 aprile 2013 - Julio Ortega Fraile - Alle ore 15.00 a piazza della Repubblica
Green Hill. Grazie da chi non ha voce
Il 16 giugno si terra' a Roma la manifestazione organizzata da Occupy Green hill contro un sistema che alimenta facili guadagni e pratiche di vivisezione crudeli, inutili e sostituibili14 giugno 2012 - Patrizia Genta - Da "La Pelle" di Curzio Malaparte
Cos'e' la vivisezione
Entrammo in una grande stanza nitida, lucida, dal pavimento di linoleum azzurro. Lungo le pareti erano allineate l'una a fianco dell'altra, come i letti di una clinica per bambini, strane culle in forma di violoncello: in ognuna di quelle culle era disteso sul dorso un cane dal ventre aperto, o dal cranio spaccato, o dal petto spalancato24 ottobre 2004 - Curzio Malaparte
Green Tour
Campagna per il monitoraggio dell'inquinamento alla ricerca delle oasi dove si respira aria pulitaContenuti
- Cosa è il Green Tour
- Media Partner
- Social Partner
- Comuni aderenti
- Diario
- Eventi
- Green Monitoring
- Tavolo tecnico del CETRI
Ultimi articoli
- GAL e PeaceLink sottoscriveranno un Protocollo di Intesa
Alla Fiera del Levante per una riconversione green del territorio
Respirare aria di qualità è possibile: con questo slogan la “Green Road” del GAL Colline Joniche e il “Green Tour” di PeaceLink si incontrano il 18 settembre alle ore 15 nella Fiera del Levante all'interno del padiglione 15217 settembre 2015 - Bari, Fiera del Levante
Come partecipare alla conferenza "Green Tour e Green Road: terre in movimento"
Nel padiglione 152, dalle 15 alle 17, si terrà la conferenza di PeaceLink e del Gal Colline Joniche. Ecco le operazioni da compiere per entrare gratuitamente e farsi accreditare.16 settembre 2015 - Il Gal Colline Joniche in conferenza stampa con PeaceLink
"Costruiamo un nuovo modello di sviluppo eco-sostenibile attraverso Green Road e Green Tour"
Cresce sempre di più l’esigenza di trovare una via d’uscita, in chiave green, che individui un nuovo modello di sviluppo. L'intervento del vicepresidente del Gal Colline Joniche Francesco Donatelli.16 settembre 2015 - Francesco Donatelli (Vicepresidente Gal Colline Joniche) - PeaceLink al Padiglione della Regione Puglia
Respirare aria di qualità è possibile: il Green Tour alla Fiera del Levante
Se ne parlerà al Padiglione n. 152 della Fiera del Levante venerdì 18 settembre insieme al GAL Colline Joniche che descriverà la Green Road16 settembre 2015 - Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.6.44 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network