Se non posso cambiare il mondo, posso cambiare la mia vita adoperandomi nella ricerca della felicità
La mia è soprattutto una filosofia di vita. Il problema è che viviamo in un mondo nel quale si crede che colui che trionfa debba possedere tanto denaro, avere privilegi, una casa grande, maggiordomi, tanti servitori, vacanze extralusso. Mentre io penso che questo modello vincente sia solo un modo idiota di complicarsi la vita. Penso che chi passa la sua vita a accumulare ricchezza sia malato come un tossicodipende, andrebbe curato.
Ho conosciuto dei multimilionari, anche molto anziani. E a molti ho chiesto per quale ragione continuassero a accumulare denaro se tanto poi alla fine avrebbero dovuto lasciarlo qua. La risposta è sempre stata che non potevano farne a meno, come una malattia.
È fondamentale difendersi dagli attacchi del mercato. E per far ciò serve la sobrietà nel vivere, che consiste nel trovare il tempo di vivere. Questo è l’unico reale esercizio della nostra libertà.
Sono anche convinto che la politica non debba essere una professione. È un servizio, una passione. Chi vuole arricchirsi che si dedichi al commercio, alla banca, ma non alla politica.
Se non posso cambiare il mondo posso cambiare la mia condotta personale e la posso cambiare adoperandomi nella ricerca della felicità.
La vita è un miracolo, essere vivi è un miracolo. E non possiamo vivere oppressi dal mercato che ci obbliga a comprare, ancora e ancora. Anche perché non paghiamo con i soldi, ma con il tempo della nostra vita.
Non sprecate la vita nel consumismo, trovate il tempo di vivere per essere felici.
---
Clicca qui per vedere il discorso di Mujica all'ONU nel 1992.
Articoli correlati
- Ricercatori australiani sfatano il mito della crescita sostenibile
Sovraconsumo e crescita economica: i fattori chiave della crisi ambientale
Senza cambiamenti drastici nello stile di vita e nelle politiche economiche e sociali, anche le migliori tecnologie non potranno fermare il declino ecologico2 luglio 2020 - University of New South Wales - Provvedimenti repressivi in Uruguay, Bolivia, Colombia, Cile
America latina: dal corona virus al corona golpe
La pandemia utilizzata dai governi di destra per ristabilire l’ordine pubblico. E crescono gli omicidi contro i lottatori sociali3 aprile 2020 - David Lifodi - Con il presidente Lacalle Pou la politica estera del paese vira a destra
L’Uruguay esce da Unasur e aderisce al Tiar
Montevideo ha sostenuto la rielezione all’Osa del connazionale Almagro, falco anti-chavista21 marzo 2020 - David Lifodi - Il nuovo presidente Lacalle Pou vara un esecutivo di estrema destra
Il brutto risveglio dell’Uruguay
Dopo 15 anni il Frente Amplio ha perso il paese per poco più di 30mila voti22 dicembre 2019 - David Lifodi
Sociale.network