Cittadinanza attiva
Tematiche e mailing list relative alla tutela dei diritti e alla cittadinanza attiva in tutte le sue formeMediaWatch
Osservatorio sull'informazione, sulle censure, sulle manipolazioni delle notizie e sulla propaganza di guerraContenuti
- Ultimi aggiornamenti
- News e annunci
- Campagne
- Osservatorio
- Documenti
- Libri
- Strumenti
- Sociale.network
Ultimi articoli
- Come smontare la retorica bellica e contrastare la disinformazione
La mappa interattiva: uno strumento contro la propaganda di guerra in Ucraina
La mappa interattiva offre una visione oggettiva della situazione e permette di confrontare le affermazioni propagandistiche con i fatti reali. Quando viene sostenuto che la controffensiva ha ottenuto successi significativi, è possibile verificare sulla mappa se ciò corrisponde ai dati sul terreno.16 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - La presidente della Commissione Europea aveva incautamente rivelato le perdite subite dall'Ucraina
Quanti soldati ucraini sono morti? E' un "segreto di Stato"
"Le informazioni sulle perdite dell'Ucraina nella guerra sono un segreto di Stato". Lo ha affermato il vice capo del ministero della Difesa Anna Malyar, aggiungendo: "Bisogna non lavorare per il nemico e non rivelare questi numeri fino alla fine della legge marziale".Adnkronos - The Intercept
L'Ucraina blocca i giornalisti dal fronte con una censura crescente
“È incredibile quanto poco di ciò che sta accadendo venga raccontato. Ho seguito quattro guerre e non ho mai visto un tale divario tra la drammaticità del conflitto e l’esiguità della sua documentazione da parte della stampa dall’altro”, ha dichiarato Luke Mogelson, collaboratore del New Yorker.4 luglio 2023 - Alice Speri Ucraina: la Federazione dei Giornalisti chiede al governo di rivedere la nuova legge sui media
Zelensky ha firmato una controversa legge che mette a rischio la libertà di stampa e il pluralismo dell'informazione nel Paese2 marzo 2023 - International Federation of Journalists
Sociale
Tematica di informazione sul sociale; riguarda il volontariato, la solidarietà, il disagio, i diritti delle donne e dei lavoratoriContenuti
- Novità
- Appuntamenti
- Argomenti
- Informazione sociale
- Links
- Partecipa!
- Sociale.network
Ultimi articoli
- E' accaduto a Torino
Bimba precipita dal quinto piano, passante l’afferra al volo e la salva
“Quello di Mattia Aguzzi è un gesto eroico e straordinario. Proporrò al Consiglio comunale di conferirgli la Civica Benemerenza, in segno di ringraziamento da parte della Città e a riconoscimento del suo gesto coraggioso e preziosissimo” fa sapere il sindaco di Torino.26 agosto 2023 - Il 19 luglio 1992 Paolo Borsellino veniva ucciso dalla mafia nella strage di via D'Amelio
Oggi parliamo di Borsellino
Salvatore Borsellino, fratello minore di Paolo Borsellino, si è dedicato attivamente alla sensibilizzazione delle coscienze e alla mobilitazione contro la mafia. «Non vogliamo che ci siano avvoltoi in via D’Amelio – ha detto –, ipocriti che portino corone e onori fasulli».19 luglio 2023 - Riccardo Orioles - Firmiamo! Firmiamo!! Firmiamo!!!
Tomaso Montanari rischia il carcere per il rifiuto di osservare il lutto nazionale: stiamogli vicini
E’ stata lanciata una petizione contro la minaccia di punire con il carcere il rettore dell’Università degli Stranieri di Siena che ha rifiutato di esporre la bandiera a mezz’asta fuori dall’Università nel giorno del funerale di Silvio Berlusconi. Finora 166.000 firme; traguardo: 200.000.18 giugno 2023 - Anna Polo (redazione Pressenza) - In provincia di Taranto
Parte con una fiaccolata la settimana della Legalità a Palagiano
Alla fiaccolata parteciperanno le scolaresche. Gli alunni hanno preparato cartelloni e altro materiale che esporranno durante la fiaccolata. Insieme a loro ci saranno anche i genitori, le associazioni del territorio e le autorità.14 maggio 2023 - Redazione PeaceLink
Cittadinanza
Come i cittadini possono essere promotori di cittadinanza attivaContenuti
- Educazione alla cittadinanza
- Cittadinanza europea
- Cittadinanza scientifica
- Cittadinanza globale
- Corsi di formazione
- Materiali formativi
- Mappe concettuali
- Link
- Sociale.network
Ultimi articoli
- Un libro di Francesco Pugliese
"Parole di cittadinanza"
E' un glossario di diritto ed economia pensato per la scuola. Dalla A alla Z vengono elencati i termini e i concetti delle pratiche di cittadinanza. Uno strumento in più per favorire ed arricchire i percorsi di educazione civica31 luglio 2022 - Alessandro Marescotti - Un progetto formativo di educazione civica a Taranto nella prospettiva del service learning
Didattica dell'educazione civica: scuole in rete per condividere le esperienze
Nei corsi di formazione abbiamo realizzato un padlet di educazione civica per ogni scuola. Poi li abbiamo messi in rete. La comodità di realizzare anche un “padlet di padlet” è quella di avere a colpo d’occhio una bacheca con le esperienze di educazione civica di tutte le scuoleDaniele Marescotti - Le competenze chiave, appunti per una cultura della partecipazione democratica
A scuola di cittadinanza attiva
Un libro per la formazione dei docenti. Il libro nasce infatti dalla mia esperienza di formatore nei corsi di formazione dei docenti ed è a loro che si rivolge, offrendo anche varie mappe concettuali di riferimentoDaniele Marescotti - Dalle indicazioni europee alla costruzione di una cultura della coesione sociale
Cittadinanza attiva
Per ottenere coesione sociale occorrono relazioni sociali attive: una rete di scambi di informazioni, solidarietà, coinvolgimento di tutti nella partecipazione civile.29 novembre 2019 - Alessandro Marescotti, Daniele Marescotti
Citizen science
Scienza e controlli ambientali promossi dai cittadiniContenuti
Ultimi articoli
- Democratizzazione dei dati ambientali per una "comunità monitorante"
L'inquinamento dell'aria a Roma
La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Un esempio di citizen science tramite gli open data
Osservatorio Mortalità
Un osservatorio della mortalità in una città consente di individuare in tempo reale l'esistenza di criticità in alcuni quartieri o in alcune aree della popolazione esposte a particolari fonti di inquinamento. I cittadini possono chiedere alle amministrazioni comunali i dati ed elaborarli.28 dicembre 2018 - Redazione PeaceLink - Osservatorio mortalità a Taranto
I dati di mortalità disaggregati per sesso e per quartieri
Un aggiornamento che conferma eccessi di mortalità nei quartieri nord della città dove sorge uno dei più grandi poli industriali d'Italia. Il Sindaco di Taranto ha inviato i dati ai ministri competenti del governo10 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Diritto in rete
Informazioni su norme, leggi e regolamenti che governano il "cyberspazio"Contenuti
Ultimi articoli
Eric Schmidt lascia Google dopo averlo trasformato nel gigante dell’high tech
Schmidt ha lasciato il ruolo di “consulente tecnico” presso la casa madre di Google Alphabet, a febbraio12 maggio 2020 - Richard Nieva- Versione 3
Guida antiquerela
Aggiornata con i reati online e con una nuova appendiceDaniele Marescotti Diffamazione online responsabilità del gestore del sito web
25 giugno 2013 - Filippo Lombardi
Archivio
Genova
16-22 luglio 2001, sette giorni che hanno sconvolto l'ItaliaContenuti
- Articoli
- Testimonianze
- Genova, nome per nome
- Contatti
- Rassegna stampa
- Comitato Verita' e Giustizia
- Genova 2021 - Iniziative per il ventennale del G8
Ultimi articoli
- Aggiornamento del 7 luglio
Genova 2001 vent'anni dopo: un altro mondo è necessario
Verità, giustizia e riparazione per le violazioni dei diritti umani tra le più gravi della storia recente d’Europa e per la salute della nostra democrazia.7 luglio 2021 - Nicola Vallinoto La rassegna stampa del ventennale del G8 di Genova
Articoli, video, foto sul ventennale.7 luglio 2021 - Nicola Vallinoto- Iniziative delle reti sociali
Per i venti anni dal G8 di Genova
facciamo memoria, cambiamo il presente, conquistiamo un futuro7 luglio 2021 - Nicola Vallinoto G8 Genova, 15 anni fa le violenze e la morte di Carlo Giuliani
19 luglio 2016 - Chiara Carenini
Votantonio
L'arcobaleno della satira nel grigiore dei manifesti elettorali. Creazioni artistiche contro la monotonia della propaganda dei partiti.Contenuti
Ultimi articoli
SpronaCoop
Campagna di sollecito alla base sociale di richiesta di trasparenza verso la CoopContenuti
Ultimi articoli
Vince la campagna lillipuziana, torna l'etichetta trasparente
4.000 mail e due settimane di tempo. Così la Campagna "SpronaCoop" ha convinto Coop Italia27 febbraio 2004 - Cristiano Lucchi- (da "La Repubblica Firenze") Nelle confezioni sparisce il nome del produttore, fioccano proteste: "Poca trasparenza sull'eticita' delle aziende"
Coop e no-global, battaglia sulle etichette
"Il nostro marchio garantisce il rispetto delle regole". Ma forse c'e' un ripensamento.10 febbraio 2004 - La campagna invia le proprie motivazioni alle assemblee dei soci
Contattate oltre 200 sezioni soci in tutta Italia
10 febbraio 2004 - Comunicato stampa
Coop, vogliamo i nomi!
Coop arretra sulla trasparenza e non scrive più il nome dei fornitori sui suoi
prodotti.9 febbraio 2004
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.7.14 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network