Cittadinanza attiva
Tematiche e mailing list relative alla tutela dei diritti e alla cittadinanza attiva in tutte le sue formeMediaWatch
Osservatorio sull'informazione, sulle censure, sulle manipolazioni delle notizie e sulla propaganza di guerraContenuti
- Ultimi aggiornamenti
- News e annunci
- Campagne
- Osservatorio
- Documenti
- Libri
- Strumenti
- Sociale.network
Ultimi articoli
Menzogne di guerraCome manipolano l’opinione pubblica
E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Un'analisi critica dell'episodio dello scorso 19 settembreI Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?
Una importante agenzia stampa ha riportato che "i Mig-31 hanno sorvolato la capitale Tallin per 12 minuti prima che jet italiani fossero inviati a intercettarli". Ma i Mig-31 non hanno volato sulla capitale estone. Le cose sono andate diversamente e abbiamo scoperto cose molto interessanti. Eccole.28 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Ma le navi della NATO viaggiano con i transponder accesi?La nave russa Alexander Shabalin avrebbe navigato al largo della Danimarca con i transponder spenti
Facciamo un po' di chiarezza sulla questione dei transponder nell'ambito della navigazione civile e militare. Il transponder è un sistema automatico di identificazione per evitare collisioni e per migliorare la sicurezza della navigazione.27 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
I chiarimenti tecnici che ogni giornalista può chiedere a ChatGPTAnche gli aerei Nato volano con i transponder spenti?
In questi giorni abbiamo letto che i piloti militari russi spengono i transponder e non comunicano i piani di volo. Il trasponder è un dispositivo che consente l'identificazione di un aereo. E' obbligatorio che sia acceso negli aerei civili mentre gli aerei militari lo tengono generalmente spento.27 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Cittadinanza
Come i cittadini possono essere promotori di cittadinanza attivaContenuti
- Educazione alla cittadinanza
- Cittadinanza europea
- Cittadinanza scientifica
- Cittadinanza globale
- Corsi di formazione
- Materiali formativi
- Mappe concettuali
- Link
- Sociale.network
Ultimi articoli
Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessiL'empowerment civico
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Un appello al Presidente BidenLibertà per Leonard Peltier!
PeaceLink si unisce al coro mondiale. Lo stesso Comitato Nazionale del Partito Democratico degli Stati Uniti d’America, il partito di cui lo stesso Presidente Biden fa parte, ha richiesto all’unanimità la liberazione di Leonard Peltier.23 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
Esigenze militari e gestionali stanno dando forma alle nostre istituzioni scolasticheLa scuola pubblica italiana, oggi, sta istruendo alla guerra o alla pace?
Online il 2° Dossier dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università. Spaventa il numero delle attività svolte insieme tra militari e scuole in un solo anno. Non è una esagerazione, è in atto una deriva aziendalista e autoritaria nella scuola pubblica italiana14 maggio 2024 - Maria Pastore
Suprematismo bianco e gruppi antisemiti in EuropaUn bel segnale dalla Germania, però...
Nel mese di settembre gli Uffici per la difesa della Costituzione e il ministro dell'Interno tedesco hanno formalizzato la messa al bando di due gruppi antisemiti attivi sul territorio da lungo tempo. Ma perché non sono intervenuti prima?30 settembre 2023 - Maria Pastore
Sociale
Tematica di informazione sul sociale; riguarda il volontariato, la solidarietà, il disagio, i diritti delle donne e dei lavoratoriContenuti
- Novità
- Argomenti
- Informazione sociale
- Links
- Partecipa!
- Sociale.network
Ultimi articoli
Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutereVietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia
Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
Il decreto sicurezza diventa leggeVi sbagliate se pensate di fermarci con questa nuova legge
Nessuna vostra legge, per quanto repressiva, fermerà la forza della nonviolenza che, come diceva Gandhi, è la forza più potente a disposizione dell’umanità4 giugno 2025 - Mao Valpiana (presidente del Movimento Nonviolento)
Guida alla comprensione dei quesiti8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!
I referendum saranno validi solo se andrà a votare almeno il 50% +1 degli aventi diritto. Serve quindi una grande partecipazione. Per la prima volta, anche chi studia o lavora lontano da casa potrà votare fuori sede. Segnala sul calendario di PeaceLink gli eventi collegati ai referendum23 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
Ritratti di streghe africaneL'anima in uno sguardo
"Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
Citizen science
Scienza e controlli ambientali promossi dai cittadiniContenuti
Ultimi articoli
La democratizzazione dei dati ambientaliTaranto: città laboratorio dell’ambientalismo basato sulla citizen science
Grazie alla tecnologia e alla disponibilità di dati ambientali, Taranto è diventata una delle città più monitorate d'Italia, e i cittadini hanno accesso a una vasta gamma di informazioni, tra cui i livelli di benzene, resi noti online ora per ora tramite le centraline di monitoraggio.8 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
Democratizzazione dei dati ambientali per una "comunità monitorante"L'inquinamento dell'aria a Roma
La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink
La distanza in linea retta tra Mottola e Taranto è di 26 chilometriRicerca dell'associazione Avamposto Educativo sull'inquinamento atmosferico da particolato a Mottola
I percorsi elaborati per il territorio, tra cui questo sul particolato, hanno assunto un'impostazione d’impegno educativo. È stato consolidato il valore della rete costruire la condivisione di attività e catturare l’interesse degli studenti, in particolare gli iscritti alle facoltà scientifiche.17 febbraio 2024 - Avamposto Educativo
Università degli Studi di SalernoCittadinanza scientifica e comunicazione pubblica in campo ambientale
La cittadinanza attiva e scientifica è lo strumento più potente per affrontare le sfide complesse legate all'inquinamento e alla sostenibilità. La comunicazione pubblica deve tradurre i dati complessi in un linguaggio accessibile a tutti. Solo così possiamo coinvolgere attivamente la cittadinanza.11 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti
Diritto in rete
Informazioni su norme, leggi e regolamenti che governano il "cyberspazio"Contenuti
Ultimi articoli
Una panoramica dell'anno 2023Combattere le minacce europee alla crittografia
L'EFF ha trascorso quest'anno a combattere duramente contro una proposta dell'UE che, se fosse diventata legge, sarebbe stata un disastro per la privacy online nell'UE e in tutto il mondo. La proposta avrebbe fatto pressione sui servizi online per abbandonare la crittografia end-to-end.30 dicembre 2023 - Electronic Frontier Foundation (Joe Mullin e altri)
Eric Schmidt lascia Google dopo averlo trasformato nel gigante dell’high tech
Schmidt ha lasciato il ruolo di “consulente tecnico” presso la casa madre di Google Alphabet, a febbraio12 maggio 2020 - Richard Nieva
Versione 3Guida antiquerela
Aggiornata con i reati online e con una nuova appendiceDaniele MarescottiDiffamazione online responsabilità del gestore del sito web
25 giugno 2013 - Filippo Lombardi
Archivio
Genova
16-22 luglio 2001, sette giorni che hanno sconvolto l'ItaliaContenuti
- Articoli
- Testimonianze
- Genova, nome per nome
- Contatti
- Rassegna stampa
- Comitato Verita' e Giustizia
- Genova 2021 - Iniziative per il ventennale del G8
Ultimi articoli
Aggiornamento del 7 luglioGenova 2001 vent'anni dopo: un altro mondo è necessario
Verità, giustizia e riparazione per le violazioni dei diritti umani tra le più gravi della storia recente d’Europa e per la salute della nostra democrazia.7 luglio 2021 - Nicola VallinotoLa rassegna stampa del ventennale del G8 di Genova
Articoli, video, foto sul ventennale.7 luglio 2021 - Nicola Vallinoto
Iniziative delle reti socialiPer i venti anni dal G8 di Genova
facciamo memoria, cambiamo il presente, conquistiamo un futuro7 luglio 2021 - Nicola VallinotoG8 Genova, 15 anni fa le violenze e la morte di Carlo Giuliani
19 luglio 2016 - Chiara Carenini
Votantonio
L'arcobaleno della satira nel grigiore dei manifesti elettorali. Creazioni artistiche contro la monotonia della propaganda dei partiti.Contenuti
Ultimi articoli
SpronaCoop
Campagna di sollecito alla base sociale di richiesta di trasparenza verso la CoopContenuti
Ultimi articoli
Vince la campagna lillipuziana, torna l'etichetta trasparente
4.000 mail e due settimane di tempo. Così la Campagna "SpronaCoop" ha convinto Coop Italia27 febbraio 2004 - Cristiano Lucchi- (da "La Repubblica Firenze") Nelle confezioni sparisce il nome del produttore, fioccano proteste: "Poca trasparenza sull'eticita' delle aziende"
Coop e no-global, battaglia sulle etichette
"Il nostro marchio garantisce il rispetto delle regole". Ma forse c'e' un ripensamento.10 febbraio 2004 - La campagna invia le proprie motivazioni alle assemblee dei soci
Contattate oltre 200 sezioni soci in tutta Italia
10 febbraio 2004 - Comunicato stampa
Coop, vogliamo i nomi!
Coop arretra sulla trasparenza e non scrive più il nome dei fornitori sui suoi
prodotti.9 febbraio 2004
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.8.22 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)

Sociale.network