Cittadinanza attiva
Tematiche e mailing list relative alla tutela dei diritti e alla cittadinanza attiva in tutte le sue formeSociale
Tematica di informazione sul sociale; riguarda il volontariato, la solidarietà, il disagio, i diritti delle donne e dei lavoratoriContenuti
- Novità
- Appuntamenti
- Argomenti
- Informazione sociale
- Links
- Partecipa!
- Sociale.network
Ultimi articoli
Manifestazione o scenografia?
Sulla manifestazione degli uomini con i tacchi rossi3 marzo 2021 - Ilaria Di RobertoNicoletta ha bisogno del nostro aiuto, sosteniamola!
L'accorata richiesta di aiuto di Nicoletta Genova, donna vittima di violenza la cui "triste storia" è iniziata dopo aver denunciato quattro anni di violenza fisica e psicologica.2 marzo 2021 - Alessio Di Florio- La scuola e la popolazione multiculturale
Scuola. Le classi di accoglienza
L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza6 febbraio 2021 - Laura Tussi - Manifestazioni di protesta il 18 dicembre in ben 25 città della penisola
La secessione del Nord sventata… per ora
Nella foto, un momento del presidio a Roma in Piazza Montecitorio, indetto per dire NO ad un DDL (Disegno di Legge) che consentirebbe la “secessione” delle regioni ricche del Nord dal resto dell’Italia.21 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink
MediaWatch
Osservatorio sull'informazione, sulle censure, sulle manipolazioni delle notizie e sulla propaganza di guerraContenuti
- Ultimi aggiornamenti
- News e annunci
- Campagne
- Osservatorio
- Documenti
- Libri
- Strumenti
- Sociale.network
Ultimi articoli
- Il coraggio di chi vuole la verità, parla Andrea Purgatori
Ustica, quaranta anni di muro di gomma
La Cassazione ha condannato due ministeri (Difesa e Trasporti) a risarcire le vittime sostenendo pertanto la tesi del missile. A distanza di quaranta anni, vi riproponiamo il film "Il muro di gomma"27 giugno 2020 - Redazione PeaceLink - Errore già ripetuto a marzo, sempre sulla produzione annua dell'industria siderurgica nazionale
Acciaio: il ministro Patuanelli parla nuovamente di "miliardi di tonnellate" al posto di "milioni"
Sulla produzione annua di acciaio del ciclo a caldo da parte dell'Italia, Patuanelli parla di "solo 6 miliardi di tonnellate di acciaio provenienti dalle lavorazioni a caldo" quando la produzione mondiale annua di acciaio non arriva ai due miliardi di tonnellate annue.28 maggio 2020 - Redazione PeaceLink - Fact-checking
Il ministro Gualtieri non ha rilasciato nessuna dichiarazione ufficiale sull'ILVA
"Stato pronto a coinvestire" per "una Ilva forte, che produca tanto" è una dichiarazione riferita da fonti sindacali non identificate. Nessun tweet di Gualtieri. Se intervenisse lo Stato, verrebbero scaricate sui contribuenti le perdite dell'ILVA, che ammontano a cento milioni di euro al mese25 maggio 2020 - Redazione PeaceLink - Il presidente degli Stati Uniti Trump: "Ho visto le prove". I suoi 007 lo smentiscono.
Coronavirus fabbricato dalla Cina in laboratorio?
Negli Stati Uniti sono 63.019 le vittime del coronavirus. Durante la guerra in Vietnam, in 20 anni morirono 58.220 americani. Quando venne avvisato del coronavirus, Trump minimizzò. Triplicati gli avvelenamenti: diversi americani si sono iniettati disinfettante, suggestionati dalle parole di Trump.1 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
Citizen science
Scienza e controlli ambientali promossi dai cittadiniContenuti
Ultimi articoli
- Le attività dell'EPA
La Citizen Science negli Stati Uniti
Individui e gruppi di comunità raccolgono da tempo dati per comprendere meglio il loro ambiente locale e affrontare i problemi che li riguardano, ad esempio con il controllo della qualità dell'aria3 giugno 2020 - Redazione PeaceLink Open Data, citizen-science e ambientalismo
L'esempio di PeaceLink a Taranto e possibili campagne in Sicilia12 giugno 2019 - Francesco Iannuzzelli- Tutto è pronto e sono previste moltissime installazioni di nuove antenne
Sul 5G costruiamo un movimento di cittadinanza scientifica
Già disponibili i cellulari 5G, e la Cina è arrivata con sorprendente anticipo. Abbiamo bisogno una nuova cultura che gestisca l'incertezza e affronti il dubbio senza trasformarlo in complotto ma senza cancellarlo o minimizzarlo con semplificazioni opposte20 maggio 2020 - Alessandro Marescotti - Cittadini e informazione scientifica, una nuova frontiera
Cosa è la Citizen Science
Grazie agli open data e con l'accesso online ai dati scientifici, i cittadini possono disporre di dati su cui compiere indagini ed anche elaborazioni proprie. La citizen science è una declinazione della cittadinanza attiva e si collega strettamente alla cittadinanza digitale.Alessandro Marescotti e Daniele Marescotti
Diritto in rete
Informazioni su norme, leggi e regolamenti che governano il "cyberspazio"Contenuti
Ultimi articoli
Eric Schmidt lascia Google dopo averlo trasformato nel gigante dell’high tech
Schmidt ha lasciato il ruolo di “consulente tecnico” presso la casa madre di Google Alphabet, a febbraio12 maggio 2020 - Richard Nieva- Versione 3
Guida antiquerela
Aggiornata con i reati online e con una nuova appendiceDaniele Marescotti Diffamazione online responsabilità del gestore del sito web
25 giugno 2013 - Filippo Lombardi
Cittadinanza
Come i cittadini possono essere promotori di cittadinanza attivaContenuti
- Educazione alla cittadinanza
- Cittadinanza europea
- Cittadinanza scientifica
- Cittadinanza globale
- Corsi di formazione
- Materiali formativi
- Mappe concettuali
- Link
- Sociale.network
Ultimi articoli
- Dalle indicazioni europee alla costruzione di una cultura della coesione sociale
Cittadinanza attiva
Per ottenere coesione sociale occorrono relazioni sociali attive: una rete di scambi di informazioni, solidarietà, coinvolgimento di tutti nella partecipazione civile.29 novembre 2019 - Alessandro Marescotti, Daniele Marescotti - LEGGE 20 agosto 2019, n. 92
Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica
Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/201926 agosto 2019 - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Taranto un esempio educativo virtuoso e virtuale
Cittadinanza globale a partire da Taranto
A Cortona nel 2008 l’esperienza fondante di un summit sulla cittadinanza attiva e globale22 ottobre 2020 - Laura Tussi
Archivio
Genova
16-22 luglio 2001, sette giorni che hanno sconvolto l'ItaliaContenuti
Ultimi articoli
G8 Genova, 15 anni fa le violenze e la morte di Carlo Giuliani
19 luglio 2016 - Chiara CareniniLa "Macelleria Messicana" che concluse il G8 della follia
8 aprile 2015 - Marco MenduniTortura, il reato che non c’è nel paese dell’indulto e della prescrizione
8 aprile 2015 - Daniela GaudenziScuola Diaz: “Blitz della polizia fu tortura”. Corte europea condanna l’Italia
La decisione dopo il ricorso di Arnaldo Cestaro, 62enne all'epoca del pestaggio avvenuto il 21 luglio 2001 al termine del G8 di Genova. I giudici: "Legislazione inadeguata rispetto agli atti di tortura e assenza di misure dissuasive". Nel mirino anche prescrizione e indulto di cui hanno beneficiato agenti e dirigenti di Ps imputati. Riconosciuto risarcimento di 45mila euro. L'accusa del pm Zucca: "Governi furono sordi"7 aprile 2015 - F. Q.
Votantonio
L'arcobaleno della satira nel grigiore dei manifesti elettorali. Creazioni artistiche contro la monotonia della propaganda dei partiti.Contenuti
Ultimi articoli
SpronaCoop
Campagna di sollecito alla base sociale di richiesta di trasparenza verso la CoopContenuti
Ultimi articoli
Vince la campagna lillipuziana, torna l'etichetta trasparente
4.000 mail e due settimane di tempo. Così la Campagna "SpronaCoop" ha convinto Coop Italia27 febbraio 2004 - Cristiano Lucchi- (da "La Repubblica Firenze") Nelle confezioni sparisce il nome del produttore, fioccano proteste: "Poca trasparenza sull'eticita' delle aziende"
Coop e no-global, battaglia sulle etichette
"Il nostro marchio garantisce il rispetto delle regole". Ma forse c'e' un ripensamento.10 febbraio 2004 - La campagna invia le proprie motivazioni alle assemblee dei soci
Contattate oltre 200 sezioni soci in tutta Italia
10 febbraio 2004 - Comunicato stampa
Coop, vogliamo i nomi!
Coop arretra sulla trasparenza e non scrive più il nome dei fornitori sui suoi
prodotti.9 febbraio 2004
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.6.39 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network