Solidarietà
Tematiche e mailing list relative alla costruzione di un mondo più giusto, accogliente, solidale, senza razzismi, barriere e pregiudizi.Latina
Informazioni, analisi e riflessioni sull'America LatinaContenuti
- Ultimi articoli
- Ecologia
- Militari
- Politica
- Cultura
- Economia
- appello
- cronaca
- links
- dossier
- Diritti
- cooperazione internazionale
- religione e società
- immigrazione
Ultimi articoli
- “Hanno un effetto devastante sulla popolazione e rappresentano un attacco ai diritti umani”
Venezuela: la relatrice Onu Alena Douhan contesta le sanzioni economiche Usa e Ue
L’ambasciatrice dell’Unione europea in Venezuela Isabel Brilhante Pedrosa considerata "persona non grata" da Arreaza e Maduro7 marzo 2021 - David Lifodi Brasile tra Covid, bolsonarismo e resistenza dei movimenti sociali
Intervista alla scrittrice italo-brasiliana Claudiléia Lemes Dias, ideatrice del blog Arte di salvarsi e autrice del libro "Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19" (Dissensi Editore, 2020)3 marzo 2021 - David Lifodi- Honduras
Cinque anni reclamando verità e giustizia per Berta
Un nuovo anniversario, la stessa impunità2 marzo 2021 - Giorgio Trucchi - La Coalizão Negra por Direitos, chiede una vaccinazione di massa
Emergenza sanitaria in Brasile: i neri in piazza contro Bolsonaro
Il presidente provoca e sostiene che i neri sono più predisposti al contagio24 febbraio 2021 - David Lifodi
Kimbau
Sito di supporto per la dottoressa Chiara Castellani, medico volontario nella Repubblica Democratica del CongoContenuti
- APPUNTAMENTI
- Chiara Castellani
- Collegati a Kimbau
- Come aiutare
- Immagini
- Informativa privacy
- Link
- Analisi geopolitiche
- Articoli su Chiara Castellani e Kimbau in PeaceLink
- Azioni per la pace in Congo
- Pagine web su Chiara Castellani
- Persone che sostengono Chiara Castellani
- Politica ed elezioni nella R.D. del Congo
- Siti amici che linkano www.kimbau.org
- Siti sulla R. D. del Congo
- Sostenitori di Kimbau
- Storia del Congo
- Telematica via onde radio
- Storia del Congo
- Ultime notizie
- ENGLISH
- FRANCAIS
- MAPPA DEL SITO
- SCRIVI A CHIARA
- SCRIVI SUL SITO
- Campagna contro i saponi al mercurio
Ultimi articoli
- Voci dal Congo
Chiara Castellani racconta Luca Attanasio
Luca era dalla nostra parte: documentava, fotografava, denunciava. Come si può fermare tutta questa mostruosità? Smettendo di vendere le armi, anzi smettendo di scambiare armi con minerali preziosi.1 marzo 2021 - Laura Tussi - L'uccisione in Congo dell'ambasciatore italiano Luca Attanasio
"Voglio che il mondo sappia il bene che ha fatto, la memoria è sacra"
La dottoressa Chiara Castellani, missionaria laica nella Repubblica Democratica del Congo, lo ricorda assieme al carabiniere Vittorio Iacovacci e all'autista23 febbraio 2021 - Redazione PeaceLink - Intervista sulla solidarietà al tempo della pandemia
Chiara Castellani: "Pensare al proprio prossimo"
"O si entra in questa dimensione di voler pensare agli altri e ciascuno di noi entra in questa prospettiva anche di globalizzazione della solidarietà con gli altri, o non riusciremo a salvarci tutti assieme, in questo dovremmo imparare anche dall’Africa".22 settembre 2020 - Laura Tussi - Covid-19
In Africa e in Congo la carenza di dati rischia di mascherare l’epidemia silenziosa
I dati di Africa aggiornati al 18 agosto 2020: 1.128.596 casi di cui 159.400 nelle ultime 14 settimane. Eppure , i dati officiali quasi certamente non hanno detto la vera storia.24 agosto 2020 - Chiara Castellani
Palestina
Sezione tematica sulla Palestina, con articoli, approfondimenti e news. A cura di PeaceLink, Progetto Go'el, Alternative Information CenterContenuti
- Editoriale
- News
- Storie
- Opinioni
- Approfondimenti
- Documenti
- Foto
- Video
- Links
- Appelli
- Chi siamo
- Contattaci
- Iniziative di solidarietà
- Sociale.network
Ultimi articoli
- Nel 2012, un anno dopo la morte di Vittorio, nasce la Fondazione Vittorio Arrigoni "Vik Utopia"
Sulle orme di Vittorio: intervista a Egidia Beretta Arrigoni
La Fondazione Vittorio Arrigoni “Vik Utopia” Onlus: “Al di là delle latitudini e delle longitudini, apparteniamo tutti alla stessa famiglia, che è la famiglia umana”4 novembre 2020 - Laura Tussi - Intervista a Gabriella Grasso
Perché occuparsi di Palestina? Intervista a Gabriella Grasso
Sta per uscire “Embargo Militare contro Israele”, dossier a cura di BDS Italia con il sostegno di PeaceLink e la collaborazione del Collettivo A Foras20 ottobre 2020 - Laura Tussi - Intervista a Egidia Beretta madre di Vittorio Arrigoni - Vik Utopia
Egidia Beretta Arrigoni: in Viaggio con Vittorio
“Questo figlio perduto, ma vivo come forse non lo è stato mai, che, come il seme che nella terra marcisce e muore, darà frutti rigogliosi"10 ottobre 2020 - Laura Tussi - Un popolo distrutto dallo strapotere di un governo occupante e criminale
L’attivismo per la Palestina
Gaza vive ancora grazie a questo Mosaico di Pace attivista e alle tante associazioni filopalestinesi che spendono e dedicano la vita a una causa nobile come è la sopravvivenza ed esistenza del popolo palestinese e di tutti i popoli del mondo, nel filo rosso dell’amore per l’umanità intera2 giugno 2020 - Laura Tussi
Migranti
Immigrazione, antirazzismo, intercultura, accoglienza, il valore della diversità e la lotta ai pregiudiziMailing List Diritti Globali (dirittiglobali@peacelink.it)
Contenuti
- Ultime novita'
- Immigrazione
- Campagne
- Discriminazione, Razzismo ed Antirazzismo
- Contatti
- Sociale.network
Ultimi articoli
- Da sempre lavora per rivendicare il diritto alla salute
Intervista a Fiorella Gazzetta, medico in soccorso degli ultimi
Nel marzo 2009 con alcuni volontari ha dato vita ad un Ambulatorio per Cittadini senza permesso di soggiorno e senza fissa dimora. Da agosto 2020 si sono costituiti in Associazione di Volontariato.25 ottobre 2020 - Laura Tussi - Strage a Lampedusa
Sette anni fa morirono 366 migranti
Sono trascorsi sette anni da quando a Lampedusa fra le urla persero la vita 366 donne, uomini e bambini. Urla che per i pescatori di Lampedusa percepirono e quel giorno si trasformarono in eroi, salvando circa 80 persone, afferrandole per le braccia.3 ottobre 2020 - Alessandro Puglia - Diritti Umani, diritti di tutti
PeaceLink aderisce a #MaipiùMoria
Il prossimo 3 ottobre a Lecce in Piazza Sant’Oronzo dalle ore 16,00 iniziativa di sensibilizzazione sul tema dei migranti e dell'accoglienza; seguirà un corteo fino all’ex Convitto Palmieri dove saranno ascoltate le voci di attivisti e operatori impegnati.27 settembre 2020 - Redazione PeaceLink - Appello alla Regione e ai sindaci della Puglia
La Regione Puglia e le sue città si dichiarino pronte ad accogliere i rifugiati nel campo di Moria
Chiediamo che la Regione Puglia e le città pugliesi si dichiarino pronte ad accogliere i rifugiati del lager di Moria ed assumano tutte le iniziative politiche che si ritengono utili per la soluzione di questa crisi umanitaria.13 settembre 2020
Legami di ferro
Le vittime mondiali della siderurgia selvaggia creano una rete di solidarietà e di coordinamentoContenuti
- Il progetto
- Il libro
- Gli incontri
- Chi partecipa
- Video
- Mobilitazioni internazionali
- Legami di ferro su Facebook
Ultimi articoli
- Lo riferisce il sito di siderurgia Siderweb
"La nuova acciaieria a Odisha rischia di provocare un'autentica sollevazione popolare"
In India i cittadini della regione sono contrari al progetto di Jindal e difendono l'ambiente dal rischio di deforestazione. E' previsto un taglio di un'area forestale per far posto a un maxi-stabilimento della JSW Steel da 12 milioni di tonnellate annue di acciaio25 maggio 2020 - Redazione PeaceLink - Una sera a teatro insieme ai guerrieri tra la gente
Era tutto assolutamente normale
Spettacolo teatrale a cura della compagnia "Di aria di fuoco di terra di mare" sulla situazione presente e passata della città di Falconara e sulla battaglia dei comitati cittadini per la salute e l'ambiente26 novembre 2019 - Beatrice Ruscio - Un documentario sul ciclo internazionale dell'acciaio
Polmoni d'acciaio
"Polmoni d'acciaio" è un video su tre impianti siderurgici collegati fra loro da problematiche molto simili. Racconta la devastazione ambientale che accomuna la Foresta Amazzonica e gli impianti siderurgici alimentati dalla multinazionale Vale, fra cui l'ILVA di Taranto26 maggio 2018 - Redazione PeaceLink - Presentazione del libro
"Legami di ferro" a Ginosa
La storia di Taranto, una città fortemente penalizzata dall'inquinamento industriale, ha colpito, fatto riflettere e acceso un interessante dibattito.16 aprile 2019 - Beatrice Ruscio
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.6.39 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network