Solidarietà
Tematiche e mailing list relative alla costruzione di un mondo più giusto, accogliente, solidale, senza razzismi, barriere e pregiudizi.Palestina
Sezione tematica sulla Palestina, con articoli, approfondimenti e news. A cura di PeaceLink, Progetto Go'el, Alternative Information CenterContenuti
- Editoriale
- News
- Boicotta Israele
- Storie
- Opinioni
- Approfondimenti
- Documenti
- Foto
- Video
- Links
- Appelli
- Chi siamo
- Contattaci
- Iniziative di solidarietà
- Sociale.network
Ultimi articoli
- In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia
Podcasts di solidarietà col popolo palestinese
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz) - Dialogo con una ragazza palestinese
"Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"
Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».18 agosto 2025 - Gianni Svaldi - Iniziativa in provincia di Taranto, nella Piazza Plebiscito a Martina Franca
“Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”
L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.17 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Sono inorridito per il genocidio del popolo palestinese
Il suicidio di Israele e dell’Occidente
Possiamo solo chiederci se siamo rimasti umani o siamo diventati bestie, anzi, peggio, perché le bestie non commettono questi orrori e questo scempio, ma uccidono le loro prede solo per istinto e per fame.25 luglio 2025 - Alex Zanotelli
Latina
Informazioni, analisi e riflessioni sull'America LatinaContenuti
- Ultimi articoli
- Ecologia
- Militari
- Politica
- Diritti
- Economia
- Cultura
- Appelli
- Cronaca
- Cooperazione internazionale
- Immigrazione
- Religione e società
- Dossier
- Links
Ultimi articoli
- Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025
Messico: le instancabili buscadoras
Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.7 settembre 2025 - David Lifodi - Si è arenato di nuovo il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito
Guatemala: l’impunità senza fine di Benedicto Lucas García
E' accusato di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-19822 settembre 2025 - David Lifodi - Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga
Bolivia: il disastro
Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo19 agosto 2025 - David Lifodi - Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo
Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza
Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel17 agosto 2025 - David Lifodi
Migranti
Immigrazione, antirazzismo, intercultura, accoglienza, il valore della diversità e la lotta ai pregiudiziMailing List Diritti Globali (dirittiglobali@peacelink.it)
Contenuti
- Ultime novita'
- Immigrazione
- Campagne
- Discriminazione, Razzismo ed Antirazzismo
- Contatti
- Sociale.network
Ultimi articoli
- La Grande Verità
Invito alla firma della lettera alla RAI su “La Grande Bugia – Eritrea andata e ritorno”
Richiesta di replica e chiarimento urgente sul documentario “La Grande Bugia – Eritrea andata e ritorno”, trasmesso su Rai319 luglio 2025 - Cittadine e cittadini eritrei rifugiati in Italia - Lecce
Incontro con Mediterranea Saving Humans
Dalla notte tra il 3 e il 4 ottobre 2018, nel Mediterraneo centrale naviga Mare Jonio, una nave civile battente bandiera italiana che monitora la zona tra la Libia e il Canale di Sicilia per individuare e soccorrere le persone in difficoltà.27 maggio 2025 - Fortapasc - Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti
La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”
Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi
Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Kimbau
Sito di supporto per la dottoressa Chiara Castellani, medico volontario nella Repubblica Democratica del CongoContenuti
- APPUNTAMENTI
- Chiara Castellani
- Collegati a Kimbau
- Come aiutare
- Immagini
- Informativa privacy
- Link
- Analisi geopolitiche
- Articoli su Chiara Castellani e Kimbau in PeaceLink
- Azioni per la pace in Congo
- Pagine web su Chiara Castellani
- Persone che sostengono Chiara Castellani
- Politica ed elezioni nella R.D. del Congo
- Siti amici che linkano www.kimbau.org
- Siti sulla R. D. del Congo
- Sostenitori di Kimbau
- Storia del Congo
- Telematica via onde radio
- Storia del Congo
- Ultime notizie
- ENGLISH
- FRANCAIS
- MAPPA DEL SITO
- SCRIVI A CHIARA
- SCRIVI SUL SITO
- Campagna contro i saponi al mercurio
Ultimi articoli
- Un esempio luminoso di altruismo e dedizione nel Sud del mondo
Insieme con Chiara Castellani
Perché sostenere la dottoressa Chiara Castellani? Perché ogni vita conta. Perché ogni donna ha diritto a partorire in sicurezza. Perché ogni bambino ha diritto a crescere sano. Perché insieme possiamo fare la differenza.24 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink - "La nonviolenza è il solo metodo di lotta per costruire una reale democrazia"
Chiara Castellani incontra Papa Francesco
Ha esplorato canali vicini al Vaticano e finalmente è riuscita a ottenere un appuntamento. Al Papa ha detto che in Congo vive un popolo non violento che ha enormi potenzialità, capace di costruire una vera democrazia.29 giugno 2021 - Laura Tussi - Voci dal Congo
Chiara Castellani racconta Luca Attanasio
Luca era dalla nostra parte: documentava, fotografava, denunciava. Come si può fermare tutta questa mostruosità? Smettendo di vendere le armi, anzi smettendo di scambiare armi con minerali preziosi.1 marzo 2021 - Laura Tussi - L'uccisione in Congo dell'ambasciatore italiano Luca Attanasio
"Voglio che il mondo sappia il bene che ha fatto, la memoria è sacra"
La dottoressa Chiara Castellani, missionaria laica nella Repubblica Democratica del Congo, lo ricorda assieme al carabiniere Vittorio Iacovacci e all'autista23 febbraio 2021 - Redazione PeaceLink
Legami di ferro
Le vittime mondiali della siderurgia selvaggia creano una rete di solidarietà e di coordinamentoContenuti
- Il progetto
- Il libro
- Gli incontri
- Chi partecipa
- Video
- Mobilitazioni internazionali
- Legami di ferro su Facebook
Ultimi articoli
- Lo riferisce il sito di siderurgia Siderweb
"La nuova acciaieria a Odisha rischia di provocare un'autentica sollevazione popolare"
In India i cittadini della regione sono contrari al progetto di Jindal e difendono l'ambiente dal rischio di deforestazione. E' previsto un taglio di un'area forestale per far posto a un maxi-stabilimento della JSW Steel da 12 milioni di tonnellate annue di acciaio25 maggio 2020 - Redazione PeaceLink - Una sera a teatro insieme ai guerrieri tra la gente
Era tutto assolutamente normale
Spettacolo teatrale a cura della compagnia "Di aria di fuoco di terra di mare" sulla situazione presente e passata della città di Falconara e sulla battaglia dei comitati cittadini per la salute e l'ambiente26 novembre 2019 - Beatrice Ruscio - Un documentario sul ciclo internazionale dell'acciaio
Polmoni d'acciaio
"Polmoni d'acciaio" è un video su tre impianti siderurgici collegati fra loro da problematiche molto simili. Racconta la devastazione ambientale che accomuna la Foresta Amazzonica e gli impianti siderurgici alimentati dalla multinazionale Vale, fra cui l'ILVA di Taranto26 maggio 2018 - Redazione PeaceLink - Presentazione del libro
"Legami di ferro" a Ginosa
La storia di Taranto, una città fortemente penalizzata dall'inquinamento industriale, ha colpito, fatto riflettere e acceso un interessante dibattito.16 aprile 2019 - Beatrice Ruscio
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.8.19 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network