Solidarietà
Tematiche e mailing list relative alla costruzione di un mondo più giusto, accogliente, solidale, senza razzismi, barriere e pregiudizi.Latina
Informazioni, analisi e riflessioni sull'America LatinaContenuti
- Ultimi articoli
- Ecologia
- Militari
- Politica
- Cultura
- Economia
- appello
- cronaca
- links
- dossier
- Diritti
- cooperazione internazionale
- religione e società
- immigrazione
Ultimi articoli
- Lo sguardo latinoamericano sul conflitto
L'America latina per la Palestina
Sono 11 i paesi latinoamericani che hanno condannato i massicci bombardamenti di Israele sulla Striscia di Gaza4 dicembre 2023 - David Lifodi Honduras, paradiso femminicida
Ancora un anno con quasi 400 donne assassinate4 dicembre 2023 - Giorgio Trucchi- La denuncia, presentata in sede Onu, arriva dal Frayba
Chiapas: torture e detenzioni illegali contro gli indigeni
Il Centro de Derechos Humanos Fray Bartolomé de las Casas di San Cristóbal de las Casas che accusa il governo del Chiapas di torturare, fabbricare prove false e incarcerare illegalmente i lottatori sociali indigeni, in particolar modo quelli zapatisti.28 novembre 2023 - David Lifodi - Javier Milei eletto presidente del paese: un vero oltraggio a 40 anni dal ritorno della democrazia
Il cielo sopra l'Argentina è nero
Decisiva l’alleanza tra le due destre radicali, quella di La Libertad Avanza e quella macrista e la forte disillusione degli argentini, stremati da una crisi economica che ha tra i suoi principali responsabili proprio l’ex presidente Mauricio Macri.20 novembre 2023 - David Lifodi
Palestina
Sezione tematica sulla Palestina, con articoli, approfondimenti e news. A cura di PeaceLink, Progetto Go'el, Alternative Information CenterContenuti
- Editoriale
- News
- Storie
- Opinioni
- Approfondimenti
- Documenti
- Foto
- Video
- Links
- Appelli
- Chi siamo
- Contattaci
- Iniziative di solidarietà
- Sociale.network
Ultimi articoli
- Lunedì 27 novembre dalle ore 18 alle 20 in piazza dell’Esquilino a Roma
Fermare la strage di bambine e bambini a Gaza
Verranno portate in piazza 5.000 piccole lapidi bianche con i nomi di minori uccisi per creare un’installazione che renda visibile il cimitero di bambini causato dai bombardamenti a Gaza. L’UNICEF ha dichiarato che “Gaza è diventata un cimitero per migliaia di bambini”.20 novembre 2023 - Redazione PeaceLink - Intervista a Made Abusalama
Solidarietà? Assicurati che le tue tasse non siano investite in crimini di guerra!
Abbiamo bisogno che tutto il mondo si alzi in piedi e dica no a Israele. Dobbiamo fermare il finanziamento di Israele, il commercio di armi con Israele. Lo status di Israele deve raggiungere lo status di apartheid del Sudafrica.16 novembre 2023 - Majed Abusalama, Kristina Božič - Mille i palestinesi costretti a fuggire, 160 gli uccisi
Cisgiordania, violenze e soprusi allarmano l’Onu
La violenza è alimentata non solo dalle forze militari ma anche dai coloni israeliani, armati e supportati dall'esercito. Il fenomeno ha portato all'abbandono di intere comunità palestinesi, con più di mille persone che hanno lasciato le proprie case a causa della violenza.10 novembre 2023 - Redazione PeaceLink - La lettera che ci ha indignati
Medici israeliani che chiedono la distruzione dell'Ospedale Al Shifa a Gaza
Decine di medici israeliani hanno firmato una lettera esortando l'esercito a distruggere i "nidi di vespe e gli ospedali che li proteggono" nella Striscia di Gaza.
Fortunatamente, i firmatari della lettera rappresentano solo una piccola minoranza della comunità sanitaria.6 novembre 2023 - Physicians for Human Rights – Israel (PHRI)
Migranti
Immigrazione, antirazzismo, intercultura, accoglienza, il valore della diversità e la lotta ai pregiudiziMailing List Diritti Globali (dirittiglobali@peacelink.it)
Contenuti
- Ultime novita'
- Immigrazione
- Campagne
- Discriminazione, Razzismo ed Antirazzismo
- Contatti
- Sociale.network
Ultimi articoli
- Critiche al governo per la "criminalizzazione delle ONG"
L'ANPI dalla parte dei diritti dei migranti
"Le grida all'emergenza e all'invasione sono false, ciniche e strumentali", si legge nel comunicato. L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia sostiene che è essenziale "garantire adeguati e strutturali canali di accesso legali" e invoca una "strategia europea".2 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink - Naufragio di Pylos
Cento bambini
Cento bambini che sono la colpa di tutti gli adulti del mondo, la sporca coscienza dei politici che si perdono dietro frasi tipo “aiutiamoli a casa loro”, ben sapendo che non esiste alcuna volontà di farlo.17 giugno 2023 - Massimo Castellana (Genitori Tarantini) - Peacelink Common Library
Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta Le ong: non rinnovare il Memorandum d’intesa Italia-Libia, fa dell’abuso una strategia
Quaranta organizzazioni della società civile promuovono conferenza e manifestazione a Roma contro proroga dell'accordo30 ottobre 2022 - Brando Ricci (dire.it)
Kimbau
Sito di supporto per la dottoressa Chiara Castellani, medico volontario nella Repubblica Democratica del CongoContenuti
- APPUNTAMENTI
- Chiara Castellani
- Collegati a Kimbau
- Come aiutare
- Immagini
- Informativa privacy
- Link
- Analisi geopolitiche
- Articoli su Chiara Castellani e Kimbau in PeaceLink
- Azioni per la pace in Congo
- Pagine web su Chiara Castellani
- Persone che sostengono Chiara Castellani
- Politica ed elezioni nella R.D. del Congo
- Siti amici che linkano www.kimbau.org
- Siti sulla R. D. del Congo
- Sostenitori di Kimbau
- Storia del Congo
- Telematica via onde radio
- Storia del Congo
- Ultime notizie
- ENGLISH
- FRANCAIS
- MAPPA DEL SITO
- SCRIVI A CHIARA
- SCRIVI SUL SITO
- Campagna contro i saponi al mercurio
Ultimi articoli
- "La nonviolenza è il solo metodo di lotta per costruire una reale democrazia"
Chiara Castellani incontra Papa Francesco
Ha esplorato canali vicini al Vaticano e finalmente è riuscita a ottenere un appuntamento. Al Papa ha detto che in Congo vive un popolo non violento che ha enormi potenzialità, capace di costruire una vera democrazia.29 giugno 2021 - Laura Tussi - Voci dal Congo
Chiara Castellani racconta Luca Attanasio
Luca era dalla nostra parte: documentava, fotografava, denunciava. Come si può fermare tutta questa mostruosità? Smettendo di vendere le armi, anzi smettendo di scambiare armi con minerali preziosi.1 marzo 2021 - Laura Tussi - L'uccisione in Congo dell'ambasciatore italiano Luca Attanasio
"Voglio che il mondo sappia il bene che ha fatto, la memoria è sacra"
La dottoressa Chiara Castellani, missionaria laica nella Repubblica Democratica del Congo, lo ricorda assieme al carabiniere Vittorio Iacovacci e all'autista23 febbraio 2021 - Redazione PeaceLink - Intervista sulla solidarietà al tempo della pandemia
Chiara Castellani: "Pensare al proprio prossimo"
"O si entra in questa dimensione di voler pensare agli altri e ciascuno di noi entra in questa prospettiva anche di globalizzazione della solidarietà con gli altri, o non riusciremo a salvarci tutti assieme, in questo dovremmo imparare anche dall’Africa".22 settembre 2020 - Laura Tussi
Legami di ferro
Le vittime mondiali della siderurgia selvaggia creano una rete di solidarietà e di coordinamentoContenuti
- Il progetto
- Il libro
- Gli incontri
- Chi partecipa
- Video
- Mobilitazioni internazionali
- Legami di ferro su Facebook
Ultimi articoli
- Lo riferisce il sito di siderurgia Siderweb
"La nuova acciaieria a Odisha rischia di provocare un'autentica sollevazione popolare"
In India i cittadini della regione sono contrari al progetto di Jindal e difendono l'ambiente dal rischio di deforestazione. E' previsto un taglio di un'area forestale per far posto a un maxi-stabilimento della JSW Steel da 12 milioni di tonnellate annue di acciaio25 maggio 2020 - Redazione PeaceLink - Una sera a teatro insieme ai guerrieri tra la gente
Era tutto assolutamente normale
Spettacolo teatrale a cura della compagnia "Di aria di fuoco di terra di mare" sulla situazione presente e passata della città di Falconara e sulla battaglia dei comitati cittadini per la salute e l'ambiente26 novembre 2019 - Beatrice Ruscio - Un documentario sul ciclo internazionale dell'acciaio
Polmoni d'acciaio
"Polmoni d'acciaio" è un video su tre impianti siderurgici collegati fra loro da problematiche molto simili. Racconta la devastazione ambientale che accomuna la Foresta Amazzonica e gli impianti siderurgici alimentati dalla multinazionale Vale, fra cui l'ILVA di Taranto26 maggio 2018 - Redazione PeaceLink - Presentazione del libro
"Legami di ferro" a Ginosa
La storia di Taranto, una città fortemente penalizzata dall'inquinamento industriale, ha colpito, fatto riflettere e acceso un interessante dibattito.16 aprile 2019 - Beatrice Ruscio
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.7.14 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network