Solidarietà
Tematiche e mailing list relative alla costruzione di un mondo più giusto, accogliente, solidale, senza razzismi, barriere e pregiudizi.Latina
Informazioni, analisi e riflessioni sull'America LatinaContenuti
- Ultimi articoli
- Ecologia
- Militari
- Politica
- Cultura
- Economia
- appello
- cronaca
- links
- dossier
- Diritti
- cooperazione internazionale
- religione e società
- immigrazione
Ultimi articoli
- All’impresa è stato vietato di costruire una miniera a cielo aperto al posto di un cimitero indigeno
Honduras: respinto l’attacco della multinazionale Aura Minerals. Per ora.
La vertenza tra Aura Minerals e la comunità indigena Maya Chorti va avanti da molto tempo3 agosto 2022 - David Lifodi - Morti violente e totale impunità
Comunità LGBTI sotto attacco in Guatemala
Delle 16 persone uccise dall’inizio dell’anno, 5 erano donne trans, 9 uomini gay, una donna lesbica e un uomo bisessuale. Lo scorso anno sono state 33 le persone assassinate.15 luglio 2022 - Giorgio Trucchi - Honduras
Non ci può essere rifondazione senza la partecipazione del popolo
La necessaria interrelazione tra governo, base e movimenti12 luglio 2022 - Giorgio Trucchi - Lo sciopero conclusosi il 30 giugno ha sancito risultati significativi per le comunità indigene,
Ecuador: vittoria indigena, ma Lasso resta in sella
Tuttavia il presidente è rimasto al suo posto e la sensazione prevalente è che le turbolenze politiche nel paese non siano concluse6 luglio 2022 - David Lifodi
Migranti
Immigrazione, antirazzismo, intercultura, accoglienza, il valore della diversità e la lotta ai pregiudiziMailing List Diritti Globali (dirittiglobali@peacelink.it)
Contenuti
- Ultime novita'
- Immigrazione
- Campagne
- Discriminazione, Razzismo ed Antirazzismo
- Contatti
- Sociale.network
Ultimi articoli
- Peacelink Common Library
Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta - La società civile chiede protezione per i cittadini ucraini
Ucraina-Russia, le associazioni chiedono alle istituzioni azioni di tutela per i civili
Anche se i cittadini ucraini possono entrare nell’area Schengen senza visto, il loro status all’interno dell’UE non garantisce l’accesso al lavoro, alla sanità e ad altri servizi fondamentali per la loro protezione, durante quello che potrebbe essere un conflitto prolungato.26 febbraio 2022 - ASGI - Migranti e diritti
I 60 anni di Amnesty International a "Più Libri Più Liberi"
Spegnere la luce sui fatti può essere una grave violazione dei diritti umani. Ne parlano due giornaliste, un artista e un attivista14 dicembre 2021 - Lidia Giannotti - Un oblò sul nostro futuro
Morte e vita dei migranti
Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate18 novembre 2021 - Lidia Giannotti
Palestina
Sezione tematica sulla Palestina, con articoli, approfondimenti e news. A cura di PeaceLink, Progetto Go'el, Alternative Information CenterContenuti
- Editoriale
- News
- Storie
- Opinioni
- Approfondimenti
- Documenti
- Foto
- Video
- Links
- Appelli
- Chi siamo
- Contattaci
- Iniziative di solidarietà
- Sociale.network
Ultimi articoli
- Perdere la vita cercando la libertà: Mohamed Akram Abu Salah
Essere giovani in Palestina
La polizia israeliana uccide un 17enne palestinese. Mano pesante dell'esercito con un bilancio di 31 palestinesi feriti e 11 arrestati. Martin Luther King diceva: “Le nostre vite cominceranno a finire il giorno in cui staremo zitti di fronte alle cose che contano”.19 febbraio 2022 - Francesco Pio Pierro - Intervista a Luisa Morgantini: “Maurizio Magnani vive!”
Luisa Morgantini ricorda Maurizio Magnani
Il compagno Maurizio Magnani, cognato di Moni Ovadia, ci ha da poco lasciati provocando un enorme sgomento e dolore sia negli ambienti Anpi sia in AssoPacePalestina, dove militava con il suo importantissimo contributo in un impegno diretto, dedito e costante alle cause di giustizia e pace.15 ottobre 2021 - Laura Tussi - Di chi sono le responsabilità?
La Palestina deve vivere
Le risoluzioni ONU in merito sono sempre state disattese e l’opinione pubblica è sempre più omertosa sulla questione palestinese anche perché vige il ricatto subdolo della retorica perversa di potere vantata e perpetrata dal governo di Israele17 maggio 2021 - Laura Tussi - La nonviolenza è l'unica strada per far prevalere la ragione e l'umanità
Per far vincere le ragioni dei palestinesi occorre fermare i razzi contro Israele
Gravissime le perdite di civili inferte dall'aviazione israeliana, decine di bambini palestinesi massacrati. Ma per difendere i bambini palestinesi non servono azioni di ritorsione contro Israele. I razzi di Hamas sono assolutamente controproducenti e vanno fermati17 maggio 2021 - Alessandro Marescotti
Kimbau
Sito di supporto per la dottoressa Chiara Castellani, medico volontario nella Repubblica Democratica del CongoContenuti
- APPUNTAMENTI
- Chiara Castellani
- Collegati a Kimbau
- Come aiutare
- Immagini
- Informativa privacy
- Link
- Analisi geopolitiche
- Articoli su Chiara Castellani e Kimbau in PeaceLink
- Azioni per la pace in Congo
- Pagine web su Chiara Castellani
- Persone che sostengono Chiara Castellani
- Politica ed elezioni nella R.D. del Congo
- Siti amici che linkano www.kimbau.org
- Siti sulla R. D. del Congo
- Sostenitori di Kimbau
- Storia del Congo
- Telematica via onde radio
- Storia del Congo
- Ultime notizie
- ENGLISH
- FRANCAIS
- MAPPA DEL SITO
- SCRIVI A CHIARA
- SCRIVI SUL SITO
- Campagna contro i saponi al mercurio
Ultimi articoli
- "La nonviolenza è il solo metodo di lotta per costruire una reale democrazia"
Chiara Castellani incontra Papa Francesco
Ha esplorato canali vicini al Vaticano e finalmente è riuscita a ottenere un appuntamento. Al Papa ha detto che in Congo vive un popolo non violento che ha enormi potenzialità, capace di costruire una vera democrazia.29 giugno 2021 - Laura Tussi - Voci dal Congo
Chiara Castellani racconta Luca Attanasio
Luca era dalla nostra parte: documentava, fotografava, denunciava. Come si può fermare tutta questa mostruosità? Smettendo di vendere le armi, anzi smettendo di scambiare armi con minerali preziosi.1 marzo 2021 - Laura Tussi - L'uccisione in Congo dell'ambasciatore italiano Luca Attanasio
"Voglio che il mondo sappia il bene che ha fatto, la memoria è sacra"
La dottoressa Chiara Castellani, missionaria laica nella Repubblica Democratica del Congo, lo ricorda assieme al carabiniere Vittorio Iacovacci e all'autista23 febbraio 2021 - Redazione PeaceLink - Intervista sulla solidarietà al tempo della pandemia
Chiara Castellani: "Pensare al proprio prossimo"
"O si entra in questa dimensione di voler pensare agli altri e ciascuno di noi entra in questa prospettiva anche di globalizzazione della solidarietà con gli altri, o non riusciremo a salvarci tutti assieme, in questo dovremmo imparare anche dall’Africa".22 settembre 2020 - Laura Tussi
Legami di ferro
Le vittime mondiali della siderurgia selvaggia creano una rete di solidarietà e di coordinamentoContenuti
- Il progetto
- Il libro
- Gli incontri
- Chi partecipa
- Video
- Mobilitazioni internazionali
- Legami di ferro su Facebook
Ultimi articoli
- Lo riferisce il sito di siderurgia Siderweb
"La nuova acciaieria a Odisha rischia di provocare un'autentica sollevazione popolare"
In India i cittadini della regione sono contrari al progetto di Jindal e difendono l'ambiente dal rischio di deforestazione. E' previsto un taglio di un'area forestale per far posto a un maxi-stabilimento della JSW Steel da 12 milioni di tonnellate annue di acciaio25 maggio 2020 - Redazione PeaceLink - Una sera a teatro insieme ai guerrieri tra la gente
Era tutto assolutamente normale
Spettacolo teatrale a cura della compagnia "Di aria di fuoco di terra di mare" sulla situazione presente e passata della città di Falconara e sulla battaglia dei comitati cittadini per la salute e l'ambiente26 novembre 2019 - Beatrice Ruscio - Un documentario sul ciclo internazionale dell'acciaio
Polmoni d'acciaio
"Polmoni d'acciaio" è un video su tre impianti siderurgici collegati fra loro da problematiche molto simili. Racconta la devastazione ambientale che accomuna la Foresta Amazzonica e gli impianti siderurgici alimentati dalla multinazionale Vale, fra cui l'ILVA di Taranto26 maggio 2018 - Redazione PeaceLink - Presentazione del libro
"Legami di ferro" a Ginosa
La storia di Taranto, una città fortemente penalizzata dall'inquinamento industriale, ha colpito, fatto riflettere e acceso un interessante dibattito.16 aprile 2019 - Beatrice Ruscio
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.6.44 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network