• La mappa interattiva: uno strumento contro la propaganda di guerra in Ucraina
    Come smontare la retorica bellica e contrastare la disinformazione

    La mappa interattiva: uno strumento contro la propaganda di guerra in Ucraina

    La mappa interattiva offre una visione oggettiva della situazione e permette di confrontare le affermazioni propagandistiche con i fatti reali. Quando viene sostenuto che la controffensiva ha ottenuto successi significativi, è possibile verificare sulla mappa se ciò corrisponde ai dati sul terreno.
    16 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Quanti soldati ucraini sono morti? E' un "segreto di Stato"
    La presidente della Commissione Europea aveva incautamente rivelato le perdite subite dall'Ucraina

    Quanti soldati ucraini sono morti? E' un "segreto di Stato"

    "Le informazioni sulle perdite dell'Ucraina nella guerra sono un segreto di Stato". Lo ha affermato il vice capo del ministero della Difesa Anna Malyar, aggiungendo: "Bisogna non lavorare per il nemico e non rivelare questi numeri fino alla fine della legge marziale".
    Adnkronos
  • L'Ucraina blocca i giornalisti dal fronte con una censura crescente
    The Intercept

    L'Ucraina blocca i giornalisti dal fronte con una censura crescente

    “È incredibile quanto poco di ciò che sta accadendo venga raccontato. Ho seguito quattro guerre e non ho mai visto un tale divario tra la drammaticità del conflitto e l’esiguità della sua documentazione da parte della stampa dall’altro”, ha dichiarato Luke Mogelson, collaboratore del New Yorker.
    4 luglio 2023 - Alice Speri
  • Ucraina: la Federazione dei Giornalisti chiede al governo di rivedere la nuova legge sui media

    Ucraina: la Federazione dei Giornalisti chiede al governo di rivedere la nuova legge sui media

    Zelensky ha firmato una controversa legge che mette a rischio la libertà di stampa e il pluralismo dell'informazione nel Paese
    2 marzo 2023 - International Federation of Journalists
  • Il mio Buon Proposito per il nuovo anno: lettera di una ex-pacifista (ora non più “ex”)
    Come combattere la disinformazione di guerra? Julian Assange ce lo insegna.

    Il mio Buon Proposito per il nuovo anno: lettera di una ex-pacifista (ora non più “ex”)

    Il 1° gennaio di ogni anno è il momento consueto per formulare i buoni propositi per i 365 giorni a venire. Se ne formulano tanti e di solito se ne mantengono pochi. Una ex-pacifista, ora decisa a non essere più ex, ha invece scelto per quest'anno un solo proposito. Così è più sicura di mantenerlo.
    2 gennaio 2023 - Patrick Boylan
  • Dizionario della guerra in Ucraina
    Dalla A di armi alla Z di Zelensky

    Dizionario della guerra in Ucraina

    Vi proponiamo una serie di link ordinati dalla A alla Z sempre aggiornati sulle ultime novità della guerra e, speriamo presto, anche della pace. I link rinviano ai post che appaiono su Sociale.Network, la piattaforma libera e autogestita collegata a PeaceLink e basata su Mastodon
    4 dicembre 2022 - Redazione PeaceLink
  • Che cosa ha detto esattamente Zelensky sull'attacco preventivo della Nato alla Russia?
    Fact-checking

    Che cosa ha detto esattamente Zelensky sull'attacco preventivo della Nato alla Russia?

    Intervenendo online all’Australian Lowy Institute, il presidente ucraino ha detto che, per escludere la possibilità dell’uso di armi nucleari da parte della Russia, la Nato dovrebbe prevedere attacchi preventivi. Poi Zelensky ha fatto sapere di essere stato male interpretato. Ma qual è la verità?
    11 ottobre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Non esiste nessuna direttiva UE che obbliga a versare il 2% del proprio PIL alla Nato
    Lettera a Repubblica

    Non esiste nessuna direttiva UE che obbliga a versare il 2% del proprio PIL alla Nato

    Fact-checking su un articolo di Furio Colombo dal titolo "Incoerenza dei nuovi pacifisti" in cui si legge: "Il governo italiano, per una direttiva dell’Unione Europea, ha deciso un aumento di spesa militare italiana del 2 per cento".
    10 agosto 2022 - Carlo Gubitosa
  • Afghanistan: vent'anni di menzogne
    Gli Afghanistan Papers

    Afghanistan: vent'anni di menzogne

    A dirlo è stato John Sopko, ispettore speciale statunitense per la Ricostruzione dell’Afghanistan (SIGAR), il quale, di fronte al Congresso USA, ha dichiarato che i funzionari statunitensi hanno regolarmente mentito durante la guerra in Afghanistan, manipolando i rapporti sui progressi compiuti.
    16 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
  • "Il caso di Assange riflette l'ipocrisia degli USA e dell'UK in materia di libertà di stampa"
    Una presa di posizione del governo cinese a favore di Julian Assange

    "Il caso di Assange riflette l'ipocrisia degli USA e dell'UK in materia di libertà di stampa"

    Da sempre gli USA e l'UK inveiscono contro la persecuzione in Cina di chi osa denunciare il governo. Così, ieri, il governo cinese si toglie un sasso dalla scarpa e, citando la persecuzione di Julian Assange, risponde: "da che pulpito viene la predica!".
    21 giugno 2022 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)