Osservatorio
- Notizie segnalateTutte le segnalazioni pubblicate su Mediawatch
- Inserisci un documentoClicca qui per segnalare un articolo interessante, una bufala, una manipolazione o una fonte di inquinamento mentale.
- Iraq 2003
In questa sezione del sito raccogliamo contributi e segnalazioni interessanti che riguardano l'informazione scorretta e la propaganda di guerra, cercando di evidenziare gli aspetti giornalistici, sociali e politici delle menzogne armate. Siete tutti invitati a segnalare articoli e a contribuire con i vostri commenti alla loro analisi critica.
Ossigeno: le intimidazioni ai giornalisti non diminuiscono
In Italia sono frequenti anche gli “abusi legali”, come le richieste di ingenti risarcimenti nei confronti di piccoli giornali indipendenti17 febbraio 2014 - Lidia Giannotti- Prova il nuovo videgioco e costruisci le tue bufale
"NATO per mentire"
Dopo il lungo addestramento della guerra di Libia, anche tu puoi imparare a mentire in modo professionale e a fare carriera nel mondo dei mass media. Impara a mentire, la verità non deve essere più un problema insormontabile, e soprattutto non provare sensi di colpa.6 novembre 2011 - Mauro Biani e Alessandro Marescotti - Possono servire a «conoscere le preoccupazioni del popolo e a risolverne i problemi», afferma "Il Quotidiano del Popolo"
La rivoluzione dei microblogger in Cina
La Cina sta vivendo una rivoluzione dei microblog. In pochi mesi, servizi di microblogging (weibo) simili a Twitter hanno sviluppato nel paese una forza sociale esplosiva che mette in difficoltà il Partito comunista19 agosto 2011 - Solidarietà di PeaceLink
Il giornalista Gianni Lannes è in pericolo
Accade in provincia di Foggia. Bruciata l'auto al giornalista RAI, promotore di molteplici inchieste su traffici illeciti, ambiente, armi e Echelon. Ha recentemente ricevuto minacce di morte. Lannes sta per lanciare un giornale e ha creato un web di denuncia sociale da pochi giorni2 luglio 2009 - Associazione PeaceLink - Il terreno della Chiesa ai boss della camorra
Gli strani affari dell'Istituto di Sostentamento del Clero di Caserta
L'istituto Diocesano per il Sostentamento del clero di Caserta da oltre un anno affitta un terreno di sua proprietà, in località Marcianise, ad un noto camorrista della zona. Costo: 13 euro al mese22 gennaio 2007 - Luca Kocci
Sociale.network