Libertà per Leonard Peltier!
Un appello al Presidente Biden
In questi giorni cruciali, mentre il mandato presidenziale di Joe Biden volge al termine, PeaceLink si unisce al coro internazionale che chiede la liberazione immediata di Leonard Peltier. Da decenni, l’attivista nativo americano è ingiustamente detenuto, un simbolo di una battaglia più ampia per la giustizia e i diritti umani. A luglio è stata nuovamente negata la sua richiesta di libertà vigilata.
È consuetudine che i presidenti statunitensi, prima di lasciare la Casa Bianca, concedano la grazia a prigionieri meritevoli. Questa tradizione offre un’opportunità unica per porre rimedio a ingiustizie storiche e dimostrare un impegno verso la riconciliazione. Chiediamo al Presidente Biden di fare della liberazione di Leonard Peltier un gesto di grande umanità e giustizia, rispondendo così all’appello unanime di milioni di persone in tutto il mondo.
Da Papa Francesco al Dalai Lama, da Amnesty International all’Onu, le voci che si sono levate in difesa di Peltier sono innumerevoli. Anche in Italia, personalità di spicco, istituzioni e associazioni democratiche si sono unite a questa campagna, riconoscendo in Leonard Peltier un simbolo della lotta per i diritti civili e umani.
Il caso di Peltier è stato ampiamente documentato e analizzato. Numerose prove indicano la sua innocenza e la natura profondamente ingiusta del processo a cui è stato sottoposto. La sua detenzione prolungata è un macchia sulla coscienza degli Stati Uniti e un affronto ai principi fondamentali di giustizia.
Il Comitato Nazionale del Partito Democratico degli Stati Uniti d’America, il partito di cui lo stesso Presidente Biden fa parte, ha richiesto all’unanimità la liberazione di Leonard Peltier. Questa richiesta rappresenta un forte segnale politico e morale, che dovrebbe spingere il Presidente a prendere una decisione coraggiosa e giusta.
PeaceLink invita tutti i suoi membri e sostenitori a unirsi a questa campagna. Scriviamo al Presidente Biden, firmiamo la petizione di Amnesty International, esprimiamo la nostra solidarietà con Leonard Peltier e chiediamo con convinzione la sua liberazione immediata.
https://lists.peacelink.it/nonviolenza/2022/03/msg00001.html
Sempre nella rete telematica e' disponibile anche una piu' ampia ed approfondita bibliografia ragionata dal titolo "Dieci libri piu' uno che sarebbe bene aver letto per conoscere la vicenda di Leonard Peltier (e qualche altro minimo suggerimento bibliografico)":
https://lists.peacelink.it/nonviolenza/2022/09/msg00064.html
Ancora nella rete telematica segnaliamo una lettera "ad adiuvandum" alla "United States Parole Commission" del 22 giugno 2024:
https://lists.peacelink.it/nonviolenza/2024/06/msg00055.html
Segnaliamo anche che in queste settimane il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo pubblica un notiziario telematico quotidiano con la testata "Non muoia in carcere Leonard Peltier" che propone iniziative e materiali.
Segnaliamo infine l'attuale sito ufficiale del Comitato di solidarieta' con Leonard Peltier, il "Free Leonard Peltier Ad Hoc Committee": https://www.freeleonardpeltiernow.org
Articoli correlati
Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difenderePutin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start
La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Ma le navi della NATO viaggiano con i transponder accesi?La nave russa Alexander Shabalin avrebbe navigato al largo della Danimarca con i transponder spenti
Facciamo un po' di chiarezza sulla questione dei transponder nell'ambito della navigazione civile e militare. Il transponder è un sistema automatico di identificazione per evitare collisioni e per migliorare la sicurezza della navigazione.27 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani
Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.22 settembre 2025 - Marina Serina
Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto
La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
Sociale.network