Un appello al Presidente Biden

Libertà per Leonard Peltier!

PeaceLink si unisce al coro mondiale. Lo stesso Comitato Nazionale del Partito Democratico degli Stati Uniti d’America, il partito di cui lo stesso Presidente Biden fa parte, ha richiesto all’unanimità la liberazione di Leonard Peltier.
23 dicembre 2024
Redazione PeaceLink

Un appello al Presidente Biden Libertà per Leonard Peltier

In questi giorni cruciali, mentre il mandato presidenziale di Joe Biden volge al termine, PeaceLink si unisce al coro internazionale che chiede la liberazione immediata di Leonard Peltier. Da decenni, l’attivista nativo americano è ingiustamente detenuto, un simbolo di una battaglia più ampia per la giustizia e i diritti umani. A luglio è stata nuovamente negata la sua richiesta di libertà vigilata.

È consuetudine che i presidenti statunitensi, prima di lasciare la Casa Bianca, concedano la grazia a prigionieri meritevoli. Questa tradizione offre un’opportunità unica per porre rimedio a ingiustizie storiche e dimostrare un impegno verso la riconciliazione. Chiediamo al Presidente Biden di fare della liberazione di Leonard Peltier un gesto di grande umanità e giustizia, rispondendo così all’appello unanime di milioni di persone in tutto il mondo.

Da Papa Francesco al Dalai Lama, da Amnesty International all’Onu, le voci che si sono levate in difesa di Peltier sono innumerevoli. Anche in Italia, personalità di spicco, istituzioni e associazioni democratiche si sono unite a questa campagna, riconoscendo in Leonard Peltier un simbolo della lotta per i diritti civili e umani.

Il caso di Peltier è stato ampiamente documentato e analizzato. Numerose prove indicano la sua innocenza e la natura profondamente ingiusta del processo a cui è stato sottoposto. La sua detenzione prolungata è un macchia sulla coscienza degli Stati Uniti e un affronto ai principi fondamentali di giustizia.

Il Comitato Nazionale del Partito Democratico degli Stati Uniti d’America, il partito di cui lo stesso Presidente Biden fa parte, ha richiesto all’unanimità la liberazione di Leonard Peltier. Questa richiesta rappresenta un forte segnale politico e morale, che dovrebbe spingere il Presidente a prendere una decisione coraggiosa e giusta.

PeaceLink invita tutti i suoi membri e sostenitori a unirsi a questa campagna. Scriviamo al Presidente Biden, firmiamo la petizione di Amnesty International, esprimiamo la nostra solidarietà con Leonard Peltier e chiediamo con convinzione la sua liberazione immediata. 

Note: Segnaliamo inoltre che nella rete telematica e' disponibile una notizia sintetica in italiano dal titolo "Alcune parole per Leonard Peltier":
https://lists.peacelink.it/nonviolenza/2022/03/msg00001.html
Sempre nella rete telematica e' disponibile anche una piu' ampia ed approfondita bibliografia ragionata dal titolo "Dieci libri piu' uno che sarebbe bene aver letto per conoscere la vicenda di Leonard Peltier (e qualche altro minimo suggerimento bibliografico)":
https://lists.peacelink.it/nonviolenza/2022/09/msg00064.html
Ancora nella rete telematica segnaliamo una lettera "ad adiuvandum" alla "United States Parole Commission" del 22 giugno 2024:
https://lists.peacelink.it/nonviolenza/2024/06/msg00055.html
Segnaliamo anche che in queste settimane il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo pubblica un notiziario telematico quotidiano con la testata "Non muoia in carcere Leonard Peltier" che propone iniziative e materiali.
Segnaliamo infine l'attuale sito ufficiale del Comitato di solidarieta' con Leonard Peltier, il "Free Leonard Peltier Ad Hoc Committee": https://www.freeleonardpeltiernow.org

Articoli correlati

  • Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto
    Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • L’attacco USA all’Iran: una grave violazione del diritto internazionale
    Conflitti
    Violato l'articolo 2 paragrafo 4 della Carta delle Nazioni Unite

    L’attacco USA all’Iran: una grave violazione del diritto internazionale

    Il presidente Donald Trump ha rivendicato l’operazione come un “successo”, dichiarando che “i siti nucleari sono stati cancellati”. A fare eco alle sue parole, il premier israeliano Netanyahu, che ha ringraziato pubblicamente gli USA per l’azione condotta.
    22 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europa armata: la politica della difesa e export di armi
    Disarmo
    L’azionariato di gran parte dei colossi europei è in mano a gruppi finanziari statunitensi.

    Europa armata: la politica della difesa e export di armi

    La Commissione europea ha accolto, con l’obiettivo di aumentare la competitività globale del settore e in definitiva le esportazioni sui mercati, i rappresentanti dell'industria bellica come partner nell'elaborazione delle politiche militari e di sicurezza.
    16 maggio 2025 - Rossana De Simone
  • Arrestato il regista palestinese del documentario No Other Land
    Cultura
    Hamdan Ballal, dopo essere stato picchiato e ammanettato, è stato poi rilasciato

    Arrestato il regista palestinese del documentario No Other Land

    Il documentario, vincitore dell’Oscar 2025 per il miglior documentario, racconta le drammatiche conseguenze dell’occupazione israeliana in Cisgiordania attraverso gli occhi degli stessi palestinesi. PeaceLink ha chiesto l’immediata liberazione del regista.
    25 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)