Educazione alla cittadinanza
Documenti di riferimento
- A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Dalle indicazioni europee alla costruzione di una cultura della coesione sociale
Cittadinanza attiva
Per ottenere coesione sociale occorrono relazioni sociali attive: una rete di scambi di informazioni, solidarietà, coinvolgimento di tutti nella partecipazione civile.29 novembre 2019 - Alessandro Marescotti, Daniele Marescotti - Le novità della legge 92/2019 ("Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica")
Come cambia la scuola con la nuova legge sull'educazione civica
La cittadinanza attiva era già prevista a livello europeo e l'educazione civica vi rientrava in tale veste. Cosa cambia allora con la nuova legge sull'educazione civica? In primo luogo è fissato un monte orario con collegamenti all'educazione ambientale e alla cittadinanza digitale.27 agosto 2019 - Alessandro Marescotti, Daniele Marescotti - LEGGE 20 agosto 2019, n. 92
Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica
Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/201926 agosto 2019 - Rapporto Eurydice
La cittadinanza attiva nei sistemi formativi europei
L'educazione alla cittadinanza mira a promuovere negli studenti competenze per diventare cittadini attivi, informati e responsabili. In questo rapporto viene fornito il quadro europeo (nelle scuole di ben 42 nazioni) della formazione alla cittadinanza25 marzo 2019 - Daniele Marescotti
Sociale.network