L’attacco USA all’Iran: una grave violazione del diritto internazionale
L’ultima azione militare degli Stati Uniti contro l’Iran – con il bombardamento di tre impianti nucleari civili (Fordow, Natanz e Isfahan) attraverso 12 bombe “bunker-buster” sganciate da bombardieri strategici B-2 – rappresenta un chiaro atto di aggressione e una violazione del diritto internazionale. Ad affermarlo non è solo il buon senso, ma l’intera architettura giuridica su cui si fonda il sistema delle Nazioni Unite.
Il contesto dell’attacco
Il presidente Donald Trump ha rivendicato l’operazione come un “successo”, dichiarando che “i siti nucleari sono stati cancellati”. A fare eco alle sue parole, il premier israeliano Netanyahu, che ha ringraziato pubblicamente gli USA per l’azione condotta, considerata un colpo al programma nucleare iraniano.

È tuttavia confortante sapere l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) – unica autorità internazionale riconosciuta per il monitoraggio delle attività nucleari – ha dichiarato di non aver riscontrato “aumenti di radiazioni” nei siti colpiti.
Violazione della Carta delle Nazioni Unite
L’attacco statunitense rappresenta una palese infrazione dell’articolo 2, paragrafo 4 della Carta delle Nazioni Unite, che vieta l’uso della forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di qualsiasi Stato, salvo in due casi: legittima difesa da un attacco armato o autorizzazione del Consiglio di Sicurezza. Nessuna di queste condizioni è stata soddisfatta.
-
Assenza di un attacco iraniano: gli Stati Uniti non erano sotto attacco né era in corso un’imminente aggressione da parte dell’Iran.
-
Nessuna autorizzazione ONU: il Consiglio di Sicurezza non ha autorizzato alcuna azione militare contro l’Iran.
Pertanto, l’attacco si configura come un atto unilaterale, non giustificato né giustificabile secondo le norme del diritto internazionale.
Distruzione di strutture civili e principio di proporzionalità
Colpire strutture nucleari civili – sotto ispezione AIEA – è un atto particolarmente grave, che mette a rischio non solo vite umane ma anche l’ambiente e la sicurezza della regione. Anche se non si sono registrati aumenti di radiazioni, l’azione militare ha violato il principio di distinzione tra obiettivi civili e militari sancito dal Diritto Internazionale Umanitario. Inoltre, le “bunker-buster” usate sono armi di grande potenza distruttiva, il cui impiego solleva interrogativi sul rispetto del principio di proporzionalità.
Precedenti pericolosi e il disprezzo delle regole comuni
L’azione unilaterale degli Stati Uniti stabilisce un precedente pericoloso: se una superpotenza può colpire senza mandato ONU e senza essere attaccata, si mina l’intero ordine giuridico internazionale basato sulla risoluzione pacifica dei conflitti. Si ritorna a una logica da “legge del più forte”, in cui il diritto cede il passo alla forza.
Le responsabilità politiche e morali
Il ringraziamento del premier Netanyahu dimostra l’intreccio tra l’offensiva statunitense e la strategia regionale di Israele. Ma non si può costruire la sicurezza distruggendo il diritto. Invece di sostenere meccanismi multilaterali di dialogo e ispezione – come quelli condotti dall’AIEA – si è scelto il bombardamento. È la negazione stessa della diplomazia e della legalità internazionale.
Conclusione
L’attacco statunitense all’Iran è una violazione grave e deliberata del diritto internazionale. Nessuna “guerra preventiva” può legittimare un’aggressione contro impianti civili non armati e sotto ispezione internazionale. Chi ha a cuore la pace, la sicurezza collettiva e il rispetto delle regole deve denunciarlo con forza.
Articoli correlati
Una sfida legale e politica senza precedentiArmi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale
AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele12 novembre 2025 - Rossana De Simone
Verso pena di morte e limitazioni della libertà di stampaDa Israele notizie di torture a prigionieri palestinesi e leggi liberticide
Video e referti confermano le torture su un prigioniero a Sde Teiman. Ma si ripete l'inaccettabile copione che incita a colpire chi denuncia gravi reati, invece dei responsabili, e chi smaschera comportamenti di connivenza o favoreggiamento10 novembre 2025 - Lidia Giannotti
Hacia la pena de muerte y las limitaciones a la libertad de prensaDesde Israel llegan informes de torturas a prisioneros palestinos y leyes liberticidas
Los vídeos e informes médicos confirman la tortura de un prisionero en Sde Teiman. Sin embargo, persiste la inaceptable práctica de perseguir a quienes denuncian delitos graves, en lugar de a los responsables y a quienes exponen la complicidad o el encubrimiento.10 novembre 2025 - Lidia Giannotti
Vers la peine de mort et les restrictions à la liberté de la presseEn provenance d'Israël, des informations font état de tortures infligées à des prisonniers palestiniens et de lois liberticides
Des vidéos et des rapports médicaux confirment la torture d'un détenu à Sde Teiman. Mais cette pratique inacceptable qui consiste à cibler ceux qui dénoncent les crimes graves plutôt que les responsables, et ceux qui révèlent des cas de collusion ou de complicité, persiste.10 novembre 2025 - Lidia Giannotti
Sociale.network