Conflitti

Iran

25 Articoli - pagina 1 2 3
  • L’attacco USA all’Iran: una grave violazione del diritto internazionale
    Violato l'articolo 2 paragrafo 4 della Carta delle Nazioni Unite

    L’attacco USA all’Iran: una grave violazione del diritto internazionale

    Il presidente Donald Trump ha rivendicato l’operazione come un “successo”, dichiarando che “i siti nucleari sono stati cancellati”. A fare eco alle sue parole, il premier israeliano Netanyahu, che ha ringraziato pubblicamente gli USA per l’azione condotta.
    22 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il mito della bomba iraniana e il pericolo delle bugie israeliane
    Come smontare la disinformazione di Netanyahu

    Il mito della bomba iraniana e il pericolo delle bugie israeliane

    Secondo le valutazioni dell’intelligence americana — condivise da esperti indipendenti — l’Iran dopo il 2003 non ha mai preso la decisione definitiva di costruire un’arma nucleare. L’attacco israeliano non ha distrutto le strutture nucleari sotterranee più protette ma punta a un cambio di regime.
    16 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • IPPNW chiede un cessate il fuoco immediato e un ritorno alla diplomazia con l'Iran
    Dichiarazione di IPPNW a seguito dell'attacco di Israele contro l'Iran

    IPPNW chiede un cessate il fuoco immediato e un ritorno alla diplomazia con l'Iran

    14 giugno 2025 - IPPNW
  • «Tornato all’università era un’altra persona. Aveva lo sguardo spento»
    Atenei iraniani

    «Tornato all’università era un’altra persona. Aveva lo sguardo spento»

    In carcere un suo studente è stato torturato, a molti è stato vietato di accedere agli edifici universitari. Reza Sharifi è un professore iraniano. A causa del suo supporto ai contestatori, rischia il licenziamento
    24 dicembre 2022 - Alisa Schellenberg
  • Il filosofo Ganjipour: “Iran, la piazza esige che l’Islam esca per sempre dallo Stato”
    Intervista

    Il filosofo Ganjipour: “Iran, la piazza esige che l’Islam esca per sempre dallo Stato”

    "In quattro decenni - dice Anoush Ganjipour - questo Stato è diventato militare, corrotto, immorale. Non ha più nulla di islamico. È un Leviatano moderno. Uno dei più immorali che si possa immaginare".
  • Iran: lettori avete ragione, giornali e Rai non sono credibili
    La stessa Germania, come documenta Der Spiegel, è irritata dalle sanzioni Usa

    Iran: lettori avete ragione, giornali e Rai non sono credibili

    Gli Usa stanno strangolando l’economia iraniana con le sanzioni, nonostante Teheran abbia rispettato gli accordi sul nucleare del 2015
    12 maggio 2019 - Alberto Negri
  • La sfida all'Iran
    L'alleato Saudita di Trump coglie l'occasione per diventare una potenza atomica

    La sfida all'Iran

    Fatta la pace con la Corea del Nord, Trump apre un nuovo fronte di scontro nucleare con l'Iran
    12 maggio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Vesciche e sanzioni
    La mia mente va ai dibattiti presidenziali delle ultime settimane negli Stati Uniti. Il presidente Barack Obama e il governatore Mitt Romney facevano a gara per promettere le più "paralizzanti" sanzioni contro l'Iran.

    Vesciche e sanzioni

    Le sofferenze dei superstiti della guerra chimica Iran-Iraq di venticinque anni fa sono ancora dolorose e attuali. Ma cure e medicinali sono "bloccati" dalle sanzioni.
    E l'autore si chiede: - La "comunità internazionale" ha deciso che è "legale" annientare una popolazione fino a questo punto. Ma è morale? E' giusto? -
    28 novembre 2012 - Shahriar Khateri, Narges Bajoghli
  • Netanyahu ha deciso di attaccare l'Iran
    Prima delle elezioni americane

    Netanyahu ha deciso di attaccare l'Iran

    Le campagne per le elezioni presidenziali hanno sempre svolto ruoli importanti nella scelta delle date per le operazioni militari. Il "momento propizio" per un attacco israeliano contro l'Iran potrebbe essere il prossimo settembre o ottobre, proprio a cavallo della campagna elettorale presidenziale negli Stati Uniti.
    26 giugno 2012 - Michael Carmichael
  • Iran: non vi sono soluzioni militari della controversia sul programma nucleare

    Riceviamo dall'USPID (Unione Scienziati per il Disarmo) un interessante documento, redatto dal Consiglio Scientifico e dal Comitato di Coordinamento Nazionale dell'USPID, che invitiamo a scaricare e diffondere ulteriormente. Si tratta di un'importante serie di riflessioni, arricchite dalle necessarie considerazioni giuridiche, su quanto sta accadendo in seguito al programma di arricchimento dell'uranio deciso dal governo dell'Iran, e sulla necessità di evitare un'escalation nel conflitto, per ora solo minacciato, tra Israele (e mondo occidentale) e la repubblica islamica dell'Iran.
    18 maggio 2012
pagina 1 di 3 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)