La stessa Germania, come documenta Der Spiegel, è irritata dalle sanzioni Usa
Iran: lettori avete ragione, giornali e Rai non sono credibili
Gli Usa stanno strangolando l’economia iraniana con le sanzioni, nonostante Teheran abbia rispettato gli accordi sul nucleare del 2015
12 maggio 2019
Alberto Negri
Fonte: Facebook 11/5/2019
Giornali e Rai titolano che gli Usa mandano portaerei, cacciabombardieri e missili Patriot nel Golfo per contrastare la “minaccia iraniana”?
Quale minaccia?
Gli Usa stanno strangolando l’economia iraniana con le sanzioni, nonostante Teheran abbia rispettato gli accordi sul nucleare del 2015 e ora ha sospeso solo una parte quelle intese per sollecitare l’Europa a intervenire.
La stessa Germania, come documenta Der Spiegel, è irritata dalle sanzioni Usa fortemente criticate anche da Financial Times e Bbc.
Ma noi qui in Italia ci pieghiamo a Trump, Israele e all'Arabia Saudita.
Per sapere la verità ci sintonizzeremo sulla Bbc, come ai tempi di guerra.
Articoli correlati
Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONUIl Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?
Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il VenezuelaTrump incendia i Caraibi
La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione5 novembre 2025 - David Lifodi
Il vassallaggio dei governi europei alla corte del re Trump
L'accordo sui dazi tra Usa e Ue29 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto
La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto

Sociale.network