iran

142 Articoli - pagina 1 2 ... 6
  • Gaza senza vincitori e vinti ma con un impatto internazionale enorme
    Intanto le autorità politiche dell'Iran approfittato del conflitto palestinese

    Gaza senza vincitori e vinti ma con un impatto internazionale enorme

    Le vicende tragiche di questi giorni rendono evidente che l’uso della forza, anche da parte di uno Stato fortemente militarizzato come Israele e dei suoi alleati, non potrà mai risolvere le tensioni e i problemi emersi
    18 novembre 2023 - Mohsen Hamzehian
  • Le loro voci non si placano
    Il documentario sulla prigionia girato da Narges Mohammadi

    Le loro voci non si placano

    Quest’anno l’attivista Narges Mohammadi è stata insignita del premio Nobel per la Pace. Il suo documentario «White Torture» è dedicato ai prigionieri politici iraniani
    23 ottobre 2023 - Julian Sadeghi
  • Jina Amini. Un anno dopo
    Nello Stato teocratico dell'Iran la lingua curda è proibita: Mahsa è il suo nome imposto!

    Jina Amini. Un anno dopo

    Oggi ricordiamo Jina Amini, la madre di questa rivoluzione, ma ricordiamo anche tutte le altre donne e uomini che sono stati annientati o carcerati prima e dopo la morte di Jina Amini, tutte le donne che ancora oggi rischiano la loro vita per ottenere la libertà e la giustizia.
    16 settembre 2023 - Gulala Salih
  • «Tornato all’Università era un’altra persona. Aveva lo sguardo spento»
    Atenei iraniani

    «Tornato all’Università era un’altra persona. Aveva lo sguardo spento»

    In carcere un suo studente è stato torturato, a molti è stato vietato di accedere agli edifici universitari. Reza Sharifi è un professore iraniano. A causa del suo supporto ai contestatori, rischia il licenziamento
    24 dicembre 2022 - Alisa Schellenberg
  • Per ricordare Rachel Corrie, Mahsa, le donne iraniane, Stefania e tutte le vittime di violenza
    Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne

    Per ricordare Rachel Corrie, Mahsa, le donne iraniane, Stefania e tutte le vittime di violenza

    Video che accompagna il brano "No nel nome Pace", composto agli inizi del mese di aprile dell’anno 2003 e ad oggi ancora attuale.
    24 novembre 2022 - Movimento internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio
  • Schizzo della storia dell'Iran
    Dallo Scià a Khomeini, con la "manina" (neanche tanto leggera!) di Washington.

    Schizzo della storia dell'Iran

    Può essere curioso come la questione del velo per le donne sia stata centrale. Nel 1936 Reza Shah, il padre di Reza Pahlavi, impose il divieto per le donne di girare con il velo: vi fu una forte opposizione e diverse donne si rifiutarono di uscire di casa per timore di mostrarsi senza velo.
    23 ottobre 2022 - Angelo Baracca
  • Il filosofo Ganjipour: “Iran, la piazza esige che l’Islam esca per sempre dallo Stato”
    Intervista

    Il filosofo Ganjipour: “Iran, la piazza esige che l’Islam esca per sempre dallo Stato”

    "In quattro decenni - dice Anoush Ganjipour - questo Stato è diventato militare, corrotto, immorale. Non ha più nulla di islamico. È un Leviatano moderno. Uno dei più immorali che si possa immaginare".
  • Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
    Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto

    Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»

    Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.
    23 giugno 2022 - Fulvia Gravame
  • "Io sono Saba e ho vent'anni". In carcere perché rifiuta il velo
    Donne in Iran

    "Io sono Saba e ho vent'anni". In carcere perché rifiuta il velo

    L’ultimo giorno di libertà in Iran, per le donne e non solo, è in alcuni scatti straordinari di Hengameh Golestan a Teheran. Dal giorno dopo, 8 marzo 1979, l'uso della hijab fu imposto per legge.
    8 marzo 2020 - Lidia Giannotti
  • Venti di guerra
    POLITICA

    Venti di guerra

    Dalle tragedie mediorientali una sfida per l’Europa che vogliamo.
    Norberto Julini
  • Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
    Foto dalle piazze pacifiste italiane

    Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra

    Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena
    27 gennaio 2020
  • Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
    Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace

    Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti

    “La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.
    15 gennaio 2020
  • Iran: lettori avete ragione, giornali e Rai non sono credibili
    La stessa Germania, come documenta Der Spiegel, è irritata dalle sanzioni Usa

    Iran: lettori avete ragione, giornali e Rai non sono credibili

    Gli Usa stanno strangolando l’economia iraniana con le sanzioni, nonostante Teheran abbia rispettato gli accordi sul nucleare del 2015
    12 maggio 2019 - Alberto Negri
  • La sfida all'Iran
    L'alleato Saudita di Trump coglie l'occasione per diventare una potenza atomica

    La sfida all'Iran

    Fatta la pace con la Corea del Nord, Trump apre un nuovo fronte di scontro nucleare con l'Iran
    12 maggio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Petrolio, armi e nucleare al tempo di Trump e relazioni con NATO, Europa e Italia
    L'amministrazione "spianerà la strada verso il dominio energetico USA"

    Petrolio, armi e nucleare al tempo di Trump e relazioni con NATO, Europa e Italia

    Agli USA interessa davvero sostenere l’asse Arabia Saudita, Emirati, Egitto e Israele piuttosto che Qatar e Turchia? O piuttosto compromettere quello fra Siria, Iran e Russia?
    7 luglio 2017 - Rossana De Simone
  • La pace nelle strade di Teheran

    15 luglio 2015 - Tonio Dell'Olio
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Inospitale terra promessa

    Minori non accompagnati, tra sogni infranti e realtà da affrontare. In un libro della casa editrice la meridiana, storie di migrazioni forzate.
    Intervista a cura di Rosa Siciliano
  • PAROLA A RISCHIO

    Il potere e il dominio

    Non rinuncerò al potere. Ma lo eserciterò senza la pretesa di dominare i popoli, la terra, le genti. Ecco: ci viene chiesto di rovesciare il sistema.
    E di ripartire dal servizio.
    Fabio Corazzina
  • CONFLITTI

    Una partita di scacchi

    Chi arma chi? Cosa si cela dietro il conflitto sudanese? Relazioni pericolose, rapporti di forza, rigorosamente a suon di armi e accordi con altre numerose potenze internazionali.
    Bianca Saini
  • Aumentano le prove di crimini di guerra a Gaza. Amnesty International chiede agli Usa di fermare i trasferimenti di armi a Israele

    Aumentano le prove di crimini di guerra a Gaza. Amnesty International chiede agli Usa di fermare i trasferimenti di armi a Israele

    Il governo Usa sta gettando benzina sul fuoco attraverso la continua fornitura delle armi usate dalle forze armate israeliane per violare i diritti umani
    2 agosto 2014 - Rossana De Simone
  • Due "vecchi antagonisti" stanno tentando di trovare il modo per assorbire le trasformazioni, che cambierebbero l'ordine regionale, per mantenere le reciproche posizioni di potere.

    Iran e Nazioni Unite?

    Dalla sua partenza per New York al suo ritorno, sono stati impiccati trentasette (37) carcerati nei cortili oppure pubblicamente nelle piazze
    1 ottobre 2013 - Mohsen Hamzehian
  • “SI” alla denuclearizzazione euromediterranea

    APPELLO alla PACE: “NO” ai venti di guerra sul nucleare iraniano

    Il governo dello Stato di Israele, con dichiarazioni, dapprima fatte filtrare all’esterno e poi con dichiarazioni pubbliche di alcuni suoi principali rappresentanti, caldeggia l’uso della propria forza militare per impedire che lo Stato iraniano possa eventualmente dotarsi di armi nucleari trasformando la propria energia nucleare “civile” in “militare”. Ecco come puoi firmare l'appello
    9 luglio 2013 - Laura Tussi
  • Le sanzioni Economiche e sofferenza del popolo iraniano

    L’agonia del regime sanguinario della Repubblica Islamica dell'Iran

    Sull’intera società iraniana si fanno sentire gli effetti delle sanzioni economiche, da tempo motivate come pressione per indebolire un governo inviso alla comunità internazionale. Esse si configurano sempre come una tremenda pressione prima di tutto sulla popolazione civile.
    2 novembre 2012 - Mohsen Hamzehian
  • I media e l’Iran
    Lo Scribacchino della guerra

    I media e l’Iran

    25 ottobre 2012 - Dave Lindorff
  • Quei bulli di Blair e Bush

    23 ottobre 2012 - Tonio Dell'Olio
pagina 1 di 6 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)