"Io sono Saba e ho vent'anni". In carcere perché rifiuta il velo
E' difficile sapere quale fosse il modo di vivere e di vestire delle iraniane negli anni Settanta, in mancanza di testimonianze, volutamente distrutte dal regime Khomeinista. Anche per questo le donne ritratte dalla fotografa iraniana Hengameh Golestan, allora ventisettenne, esprimono una forza straordinaria, anche se nulla potè quella imponente manifestazione contro l'intolleranza della rivoluzione antimodernista degli Ayatollah.
Saba e sua madre Raheleh avevano promosso una campagna per l’uguaglianza di genere fatta di gesti che in Occidente farebbero sorridere. Ma il regime, comunque sempre violento con le donne, è infastidito dalle manifestazioni di questi ultimi anni, iniziate nell'Università di Teheran. Saba è stata arrestata nell’agosto del 2018 durante una protesta pacifica, costretta in isolamento per 11 giorni e pressata durante gli interrogatori con false informazioni riguardanti Raheleh.
https://www.vanillamagazine.it/8-marzo-1979-10-fotografie-dell-ultimo-giorno-senza-velo-in-iran/?fbclid=IwAR0Y_pUlAleFmBxs3mobJBVT5goRywnVEbWJNfIbky-SCzQJKTqA9mH_aww
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - In tutto il paese le donne hanno marciato per chiedere la fine dell’impunità
Messico: dilagano i casi di femminicidio
Attualmente sono oltre 24.600 le denunce relative alla sparizione di donne, gran parte delle quali tra i 12 e i 19 anni9 maggio 2022 - David Lifodi - Carmelo Musumeci condannato all'ergastolo coraggiosa battaglia per l'eliminazione del carcere a vita
Canzone per un ergastolano e un cantautore diverso
In questi giorni è uscito il filmato Canzone per un ergastolano, un brano nato dalla collaborazione tra Marco Chiavistrelli e Carmelo Musumeci che compaiono insieme nel video a suggellare un profondo rispetto e una bella amicizia.25 dicembre 2021 - Laura Tussi - La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta
Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia
I figli di Stefania Formicola, vittima di femminicidio, ricevono il "Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia". Agnese Ginocchio, ha presentato un proprio brano dal titolo "E' tempo di pensare...", dedicato alla prima “Giornata Internazionale delle coscienze” indetta dall’ONU17 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network