Articoli - Contatti
"L'Abisso" di Davide Enia e il dovere di vivere
Lo spettacolo la cui prima durante la festa di RADIO 3 "Materadio" emozionò il pubblico di Piazza San Francesco continua a commuovere31 gennaio 2019 - Lidia GiannottiIn ricordo di Alessandro Leogrande
Il giornalista e scrittore è stato ricordato a Roma a un anno dalla sua prematura scomparsa6 dicembre 2018 - Lidia GiannottiLetizia Battaglia e le sue indimenticabili fotografie
Era un'adolescente quando la sua famiglia si trasferì da Trieste a Palermo28 ottobre 2017 - Lidia Giannotti- Si marcia in oltre 500 città nel mondo
Marcia per la Scienza il 22 aprile, giorno della Terra
"La nostra diversità è la nostra forza più grande" dicono gli ideatori della March for science (in Italia iniziative a Roma, Caserta, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Potenza, Rimini)22 aprile 2017 - Lidia Giannotti A Brescia serve una bonifica subito
Una petizione per Brescia, una città straziata dall'inquinamento chimico1 novembre 2016 - Lidia Giannotti- Un articolo di Maria Rita D'Orsogna
Svezia, primo paese libero dal petrolio
Alla base della politica del primo ministro svedese c'è il principio di precauzione che protegge i bambini dal rischio di crescere in ambienti tossici7 dicembre 2015 - Lidia Giannotti Grave incendio su una piattaforma nel Mar Caspio con 30 dispersi
Una delle piattaforme petrolifere a 75 miglia dalle coste dell'Azerbaijgian brucia dal 4 dicembre. I nostri governi devono proteggere il Pianeta6 dicembre 2015 - Lidia Giannotti- Una valle fertile e splendida a due passi da Roma
Il processo per l'inquinamento della Valle del Sacco
Gli sversamenti di sostanze chimiche nel fiume Sacco, tra Roma e Frosinone, hanno colpito un territorio già segnato dalla presenza dell'industria bellica8 novembre 2015 - Lidia Giannotti Pasolini è qui con chi vuole continuare a pensare e a sognare
Questo ascolto è dedicato ai più giovani. L'interpretazione è della cantante Dolcenera e le parole del brano, cantato e interpretato nel film da Domenico Modugno, sono del suo regista Pier Paolo Pasolini1 novembre 2015 - Lidia GiannottiDa Selma a Montgomery. I filmati originali delle marce per la libertà
#SelmaMarches. Il 7 marzo 1965, nel Sud degli USA, la polizia aveva caricato la marcia non violenta degli afroamericani. Martin L. King chiese aiuto al popolo8 marzo 2015 - Lidia Giannotti"Glory", onore in musica alle marce di Selma
La magnifica performance di Common e John Legend, vincitori dell'Oscar per la migliore colonna sonora per il film "Selma, la strada della libertà"8 marzo 2015 - Lidia Giannotti- Il film della regista Ava Du Vernay
"Selma, la strada della libertà"
Il 7 marzo del 1965 le TV americane mostrarono scene di insopportabile violenza della polizia contro manifestanti afroamericani inermi. Gli spettatori ne furono sconvolti23 febbraio 2015 - Lidia Giannotti La Carocci "è" i suoi redattori
La "Lettera aperta" dei lavoratori dopo l'annuncio dei licenziamenti ha il pregio della concretezza, come l'Appello lanciato da personalità della cultura e lettori che conoscono prestigio e potenzialità di questa casa editrice italiana28 dicembre 2014 - Lidia Giannotti- Prima Guerra Mondiale
"Torneranno i prati"
"Torneranno i prati", di Ermanno Olmi, è un film semplice e perfetto. Come lo è la naturalezza con cui si arriva a sentire di odiare la guerra27 dicembre 2014 - Lidia Giannotti - Note dell'avvocato Stefano PALMISANO
Rifiuti. Bonifiche e decreto "Destinazione Italia"
"Destinazione ignota. Di sicuro, lontano dall’Europa". L'autore di queste note mette in luce la distanza del decreto dagli obiettivi Europei26 dicembre 2014 - Lidia Giannotti - Il processo dimenticato
Alla Marlane si moriva come mosche
A Praia a Mare, nel lanificio del gruppo Marzotto, fino al 1987 di proprietà Lanerossi (quindi ENI), si respiravano, toccavano e interravano quantità enormi di acidi e veleni. Un disastro umano e ambientale che chiede verità5 novembre 2014 - Lidia Giannotti Il decreto che Sblocca il cemento
5 milioni di edifici pubblici e privati abbandonati, secondo l'Istat, spesso nel cuore delle nostre città. E nonostante il calo demografico lo #SbloccaItalia incoraggia nuove costruzioni30 ottobre 2014 - Lidia Giannotti- Dopo il voto di fiducia
Lo #SbloccaItalia non ci rispetta
Il decreto 133 esaspera lo sfruttamento delle risorse e aumenta il caos. Conoscere meglio e rispettare i propri territori potrebbe essere invece la vera felice innovazione27 ottobre 2014 - Lidia Giannotti - Roma. Notizie dal Presidio a Montecitorio
#SbloccaItalia 15 ottobre. Le risposte dei Deputati a 180 organizzazioni
Una sintesi delle risposte su temi e difetti del DL 133 (cementificazione, petrolio, geotermia, inceneritori, commissariamenti) arrivate da esponenti autorevoli della Commissione Ambiente15 ottobre 2014 - Lidia Giannotti L'uomo che verrà
Furono uccise centinaia di persone, a Monte Sole e negli altri paesi vicini a Marzabotto. Di quei fatti parla un film veramente notevole30 settembre 2014 - Lidia Giannotti- Giornata mondiale e iniziative anche a Roma
Clima. In attesa di Parigi 2015 e di un accordo globale
Quando le popolazioni se ne occuperanno con più determinazione, i vertici internazionali sulla salute della Terra daranno risultati. L'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra non può più essere mancato21 settembre 2014 - Lidia Giannotti - Manifestazione nazionale a Capo Frasca
La splendida Sardegna straziata dalle esercitazioni militari
Non è accettabile, mentre si discute pressantemente del futuro del paese, di risorse scarse, di sacrifici, che si maltratti in questo modo un così immenso patrimonio di bellezza13 settembre 2014 - Lidia Giannotti Il Tar Lazio e i poligoni militari
C'erano rapporti, perizie e le nanoparticelle di uranio nei suoi organi, ma a un militare ammalato era sempre stato negato un risarcimento. Il Tar sta ai fatti e smentisce i Ministeri28 luglio 2014 - Lidia Giannotti- Breve rassegna stampa
Gaza, l'insopportabile superato ogni giorno
Il bombardamento di una palazzina, preceduto da un avvertimento appena un minuto prima - troppo poco per portare via bambini e anziani - è già difficile da accettare. Ma le atrocità si moltiplicano a velocità impressionante e il Consiglio di sicurezza ONU si riunisce nella notte21 luglio 2014 - Lidia Giannotti - Fino al 5 giugno
Cinemambiente, a Torino per aprire gli occhi
Diciassette anni di Film, iniziative per le scuole anche dopo il Festival e un ricchissimo archivio di documentari5 giugno 2014 - Lidia Giannotti