Le bugie pericolose per la democrazia secondo Saviano

Un tempo nel Sud si conquistavano voti usando favori e a volte denaro. Ora la cartamoneta di scambio è l'odio contro migranti e altri "nemici"
10 aprile 2019

International Journalism Festival (Perugia 2019)

Quando introduce Roberto Saviano, Arianna Ciccone, fondatrice del Festival Internazionale del Giornalismo che si tiene dal 2006 a Perugia, parla di coraggio, dedicando poi la serata a tutti quelli che in questi anni stanno rispondendo con la bellezza, la bontà e il coraggio alla crudeltà. 

Il giornalista e scrittore Roberto Saviano arriva subito al punto. Chi racconta, e per questo viene osteggiato, deve combattere senza sosta le post-verità, messaggi e promesse propagandistiche che non hanno alcuna pretesa di attendibilità e verità, dato che l’importante è che diventino strumenti efficaci facili da usare. Ecco quindi che "l'hashtag del vincitore su cui saltare" è quello che sfrutta il disagio presente nella nostra esistenza quotidiana per costruire qualcuno da odiare, sospetti e dicerie. Pochi secondi e diventerà un messaggio virale. 

Saviano proietta l’originaria parola d’ordine della Lega: “Prima il Nord”. Ricorda anche che Matteo Salvini, ora Vice Primo Ministro, non molto tempo fa parlava ancora di un’Italia da smontare. Cambiato il bersaglio ed evocate paure più istintive legate a diversità più accentuate, grazie ai migranti ora è stato concesso alla gente del Sud di essere italiana (per colpire a sua volta i non italiani più deboli e oppressi). Come sempre, alla cattiva informazione è poi più facile che si accompagnino violazioni di diritti e comportamenti autoritari, suscitando sempre meno reazioni.

L’intervento di Saviano e gli episodi che ricorda e collega sono da seguire per intero (il link con la registrazione tratta dal sito del Festival è nelle note). 

La costruzione del nemico

Ascoltando Saviano, non è superfluo condividere lo stupore di osservare come sia possibile costruire sempre nuovi minacciosi nemici mentre di fianco a noi proliferano i nemici naturali di sempre: criminalità organizzata ('ndrangheta in particolare, la più potente), avvelenatori ambientali, sfruttatori di lavoratori, di donne e nuovi poveri, truffatori e speculatori di ogni sorta e contesto, detentori di risorse finanziarie e interessi sempre più sproporzionati e incomparabili rispetto ai nostri.

Ma serve un po’ del nostro tempo. La complessità ha bisogno di diventare valore, con fatti parole e pensieri razionali e coraggiosi, il valore che merita di ricevere e accogliere il pubblico per formarsi un’opinione. Ed è possibile che partendo dal Sud, rifiutando di rimuovere la nostra storia anche recente e di occupare la mente con slogan di seconda mano, nascano sentimenti e idee più utili per la nostra vita e per la nostra libertà.

Note: XIII edizione del Festival Internazionale del Giornalismo
Roberto Saviano 6 aprile 2019 "Bugie e divise: come nascono i governi autoritari"
https://www.youtube.com/watch?v=yW6975wEfqA&feature=youtu.be

Partecipanti al Festival e video
https://www.festivaldelgiornalismo.com/speaker-list/2019
https://media.journalismfestival.com/



Articoli correlati

  • Guerra e disinformazione: piccola guida di autodifesa
    MediaWatch
    Come viene costruita la percezione mediatica dei conflitti militari

    Guerra e disinformazione: piccola guida di autodifesa

    La narrazione mediatica in ambito militare è un potente strumento per modellare le percezioni del pubblico e influenzare il sostegno o l'opposizione alle operazioni militari. La verifica delle notizie richiede tempo e attenzione, ma è fondamentale per non farsi manipolare da false informazioni.
    11 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
  • L'ANPI dalla parte dei diritti dei migranti
    Migranti
    Critiche al governo per la "criminalizzazione delle ONG"

    L'ANPI dalla parte dei diritti dei migranti

    "Le grida all'emergenza e all'invasione sono false, ciniche e strumentali", si legge nel comunicato. L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia sostiene che è essenziale "garantire adeguati e strutturali canali di accesso legali" e invoca una "strategia europea".
    2 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • La mappa interattiva: uno strumento contro la propaganda di guerra in Ucraina
    MediaWatch
    Come smontare la retorica bellica e contrastare la disinformazione

    La mappa interattiva: uno strumento contro la propaganda di guerra in Ucraina

    La mappa interattiva offre una visione oggettiva della situazione e permette di confrontare le affermazioni propagandistiche con i fatti reali. Quando viene sostenuto che la controffensiva ha ottenuto successi significativi, è possibile verificare sulla mappa se ciò corrisponde ai dati sul terreno.
    16 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • L'importanza di evitare la propaganda di guerra in Ucraina
    Editoriale
    Occorrono analisti e giornalisti imparziali

    L'importanza di evitare la propaganda di guerra in Ucraina

    Questa guerra è caratterizzata da un conflitto prolungato e frustrante. Ciò ha portato a compensare la frustrazione con la propaganda bellica per cui anche piccole conquiste sono spesso gonfiate dalla propaganda per creare l'illusione di un progresso significativo e spingere i soldati al massacro.
    16 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)