meridione

5 Articoli
  • Le bugie pericolose per la democrazia secondo Saviano

    Le bugie pericolose per la democrazia secondo Saviano

    Un tempo nel Sud si conquistavano voti usando favori e a volte denaro. Ora la cartamoneta di scambio è l'odio contro migranti e altri "nemici"
    10 aprile 2019 - Lidia Giannotti
  • Il 5 settembre del 2010 sette colpi di pistola spegnevano la vita di Angelo Vassallo. Ma non le speranze del Sud
    Il Sindaco cilentano ha sempre difeso la dignità e la bellezza del suo Sud. Aveva offerto con entusiasmo ospitalità alle riprese del film "Noi credevamo".

    Il 5 settembre del 2010 sette colpi di pistola spegnevano la vita di Angelo Vassallo. Ma non le speranze del Sud

    Ma il Meridione è quasi scomparso dall’immaginario e dal tempo presente. L’informazione attuale contribuisce a distruggerlo ...
    5 settembre 2011 - Lidia Giannotti
  • EDITORIALE

    Sulle strade del sud

    Alex Zanotelli
  • PAROLA A RISCHIO

    Uno sviluppo meridiano

    Il pensiero meridiano è, innanzitutto, riformulazione dell’immagine che il sud ha di sé.
    Don Tonino e l’approccio meridionalista per riscoprire un altro modo di costruire il mondo, le relazioni, il progresso.
    Giuliana Martirani
  • La questione meridionale
    I problemi dell'Italia unita

    La questione meridionale

    Una breve ricerca per capire le cause e le conseguenze del fenomeno che ha caratterizzato in negativo gli anni post-unificazione.
    19 settembre 2004 - Daniele Marescotti

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)