meridione

5 Articoli
  • Le bugie pericolose per la democrazia secondo Saviano

    Le bugie pericolose per la democrazia secondo Saviano

    Un tempo nel Sud si conquistavano voti usando favori e a volte denaro. Ora la cartamoneta di scambio è l'odio contro migranti e altri "nemici"
    10 aprile 2019 - Lidia Giannotti
  • Il 5 settembre del 2010 sette colpi di pistola spegnevano la vita di Angelo Vassallo. Ma non le speranze del Sud
    Il Sindaco cilentano ha sempre difeso la dignità e la bellezza del suo Sud. Aveva offerto con entusiasmo ospitalità alle riprese del film "Noi credevamo".

    Il 5 settembre del 2010 sette colpi di pistola spegnevano la vita di Angelo Vassallo. Ma non le speranze del Sud

    Ma il Meridione è quasi scomparso dall’immaginario e dal tempo presente. L’informazione attuale contribuisce a distruggerlo ...
    5 settembre 2011 - Lidia Giannotti
  • EDITORIALE

    Sulle strade del sud

    Alex Zanotelli
  • PAROLA A RISCHIO

    Uno sviluppo meridiano

    Il pensiero meridiano è, innanzitutto, riformulazione dell’immagine che il sud ha di sé.
    Don Tonino e l’approccio meridionalista per riscoprire un altro modo di costruire il mondo, le relazioni, il progresso.
    Giuliana Martirani
  • La questione meridionale
    I problemi dell'Italia unita

    La questione meridionale

    Una breve ricerca per capire le cause e le conseguenze del fenomeno che ha caratterizzato in negativo gli anni post-unificazione.
    19 settembre 2004 - Daniele Marescotti

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)