esposizione

E io tra voi…

4 settembre 2025
ore 18:00

Amy d Arte Spazio Milano apre la stagione espositiva autunnale con un nuovo progetto economArt ad opera di Manuela Bertoli e Davide Masciandaro, accomunati da una passione identitaria per la ricerca e il sotteso: tradurre in opere d'arte l'invisibile e l'onnipresente del mondo della microbiologia, come il mondo dei batteri che compongono il nostro microbiota. Grazie a un approccio interdisciplinare. M. Bertoli e D. Masciandaro esplorano percezioni intime e spazi liminali in un’esperienza di frontiera in cui le logiche convenzionali vengono sfidate. Le loro sono opere indipendenti ma interconnesse.
Nello specifico, con ...E IO TRA DI VOI si è voluto esplorare il collegamento tra l'insieme dei microrganismi che ci circonda e ci accompagna e le nostre relazioni interpersonali in un'ottica di “cura” e “benessere”.
La riflessione si concentra sul superamento del paradigma antropocentrico che descrive l’evoluzione dei rapporti fra l’uomo e i microbi distinguendo i microrganismi in “amici” e “nemici”. Questa visione fa perdere di vista l’effettiva natura del rapporto “ecologico” fra il mondo vivente macroscopico e quello microscopico. La diversità delle comunità microbiche che colonizzano il corpo dell’uomo, degli animali e non solo, e dell’equilibrio del microbioma spostano l’ottica dall’invisibile al visibile, abbracciando l’idea e connettendo il mondo microscopico dei batteri a forme visibili nello spazio, evidenziando che tra questi microrganismi esista un micromondo positivo ed essenziale per noi e la nostra sopravvivenza, con dinamiche simili a quelle umane nonostante le differenti prospettive.

Per maggiori informazioni:
Amy d Arte Spazio
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Disarmo
    Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA

    F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia

    Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Troppo alti i costi di manutenzione

    La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA

    Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.
    7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Per una Sinistra vera

    Regno Unito: Jeremy Corbyn e Zarah Sultana lanciano un nuovo partito

    In pochi giorni 600.000 persone hanno aderito
    6 agosto 2025 - Anna Polo
  • Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)