Il libro “Riace. Musica per l’umanità”, a cura della giornalista e scrittrice Laura Tussi e di Fabrizio Cracolici, ANPI Nova Milanese, ricostruisce la storia della “trasformazione”di un paese semiabbandonato, Riace, in un luogo “rinato” grazie all’accoglienza di migranti e al loro inserimento.
Nel marzo 2009 con alcuni volontari ha dato vita ad un Ambulatorio per Cittadini senza permesso di soggiorno e senza fissa dimora. Da agosto 2020 si sono costituiti in Associazione di Volontariato.
La nave da guerra italiana Caprera era stata inviata a Tripoli per partecipare alla lotta contro i trafficanti di esseri umani in Libia. Alcuni membri del suo equipaggio hanno caricato merce di contrabbando.
Sono trascorsi sette anni da quando a Lampedusa fra le urla persero la vita 366 donne, uomini e bambini. Urla che per i pescatori di Lampedusa percepirono e quel giorno si trasformarono in eroi, salvando circa 80 persone, afferrandole per le braccia.
Le scelte etiche e artistiche della politica musicale di Agnese Ginocchio creano nuove comunità culturali e creative e progetti compositivi alternativi e le ragioni della presa di distanza da mercati e case discografiche a favore della composizione indipendente
Ieri la Guardia costiera libica ha catturato degli innocenti inermi fuggiaschi in mare e li ha costretti a tornare nei lager, e chi ha cercato ancora di fuggire e' stato fucilato sul posto.
29 luglio 2020 - Peppe Sini
Presentazione del libro "Riace. Musica per l'Umanità"
Riace: “Un’esperienza encomiabile”. Domenico Lucano: “Una persona onesta”. E’ il sunto delle recenti sentenze del Consiglio di Stato e del Tribunale del Riesame di Reggio Calabria a proposito delle vicende del progetto di accoglienza dei migranti condotto nel comune di Riace con Mimmo Lucano
9 luglio 2020 - Laura Tussi
Tutte e tutti siamo esseri umani in cammino. Tutte e tutti abbiamo bisogno di aiuto.
Chiediamo ad ogni persona di volonta' buona, ad ogni associazione ed istituzione democratica di insorgere nonviolentemente in difesa della legalita' che salva le vite; in difesa della Costituzione antifascista che nessun essere umano abbandona; in difesa di ogni essere umano e dell'umanita' tutta.
La vera repubblica e' soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto. E' la repubblica per cui lottarono Mazzini, Gobetti e Gramsci, la repubblica pensata da Rosa Luxemburg, da Simone Weil e da Hannah Arendt, la repubblica in cui ogni essere umano vorrebbe vivere.
La guerra a Gheddafi non ha portato la democrazia e la libertà. In Libia si tortura e si violano pesantemente i diritti umani. Profughi in catene, ustionati e denutriti, aggrediti con acido, picchiati con martelli e tubi.
Nelle campagne italiane da anni si sta riproducendo un regime di schiavitu' e di segregazione, di effettuale apartheid, governato dittatorialmente dai poteri mafiosi, dall'economia illegale, dal caporalato.
«Tolo Tolo» è un film politico, palesemente «antisalviniano». Le battute ci sono ma vengono inserite in un contesto talmente amaro che la risata a volte si strozza in gola. «Tolo Tolo» può davvero cambiare, almeno un po’, il sentimento dell’italiano medio verso i migranti.
In tutta Italia si torna in piazza per chiedere di ripristinare gli Sprar e il ritiro di due circolari del Ministero degli Interni per garantire a tutti i richiedenti asilo e rifugiati presenti nel nostro Paese una accoglienza dignitosa, nel rispetto della Costituzione.
Abrogare le misure razziste e incostituzionali, criminali e criminogene, imposte dal governo della disumanita' particolarmente con i due cosiddetti "decreti sicurezza della razza"
30 agosto 2019 - Peppe Sini
I migranti della Open Arms sbarcano a Lampedusa su ordine della magistratura che apre un'inchiesta
Comunicato di Peppe Sini, animatore del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo. "L'Italia torni ad essere una repubblica democratica, un paese civile, un ordinamento giuridico che rispetta e difende i diritti umani e salva le vite".
21 agosto 2019 - Redazione PeaceLink
Tante critiche sulla rete a Di Maio per il voto che punisce chi salva i migranti
Il M5s nel 2013 voleva Gino Strada come presidente della Repubblica, adesso insieme a Salvini attacca le Ong che salvano vite umane. Ma in queste ore sulla Rete il capo politico pentastellato viene bersagliato dalle critiche
6 agosto 2019 - Alessandro Marescotti
Appello di Peppe Sini a favore nei migranti e di chi li soccorre
E' stato lanciato un appello per ripristinare la vigenza della Costituzione repubblicana. "Il razzismo - scrive Peppe Sini - e' un crimine contro l'umanita'. Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'. Salvare le vite e' il primo dovere".
il termine “assenza di occidente” era presente nel Rapporto sulla sicurezza di Monaco 2020 e rifletteva il diffuso sentimento di disagio e irrequietezza di fronte alla crescente incertezza sul futuro
Le armi nucleari sono le armi più pericolose sulla terra. Una piccola ogiva può distruggere un'intera città, ma qui parliamo di arsenali che possono sterminare centinaia di milioni di persone, mettendo a repentaglio l'ambiente naturale e la vita delle generazioni future
Verrà presentata la strategia del service learning una metodologia promossa dalle Avanguardie Educative dell'’INDIRE. Appuntamento in streaming video per il 20 aprile 2021 alle ore 16. Si potrà accedere andando sul sito www.ecodidattica.it e cliccando sul bottone rosso di Youtube.
Non e' una citta' ma una esperienza di anticipazione del futuro; nel tempo indicativo esiste il 'futuro anteriore' e Friburgo e' qualcosa che viene prima del futuro. Questi sono i primi sette impatti che Friburgo ha avuto su di me
Sociale.network