Gli stragisti e i marinai
Scrivevamo sui Siciliani giovani del 27 febbraio, subito dopo l’annuncio della strage di Crotone: "Alcuni cittadini italiani, investiti di pubbliche funzioni, si sono in questi anni attivati per sabotare operazioni di vigilanza e salvataggio in mare, che in questo e altri casi avrebbero potuto forse evitare stragi. Ciò in violazione di leggi nazionali e internazionali formalmente vigenti. Ed è quindi possibile – aggiungevamo - che i responsabili possano prima o poi risponderne penalmente, e non solo moralmente, in uno dei prossimi anni". "A ciò bisogna che i cittadini migliori – ci spingevamo ad auspicare - e i servitori ancora fedeli della Repubblica, s’impegnino con pazienza e determinazione"
Servitori fedeli la Repubblica ne ha ancora: l’ufficiale che contesta la sommaria ricostruzione, l’ammiraglio che ricorda come le sue navi si dimostrarono perfettamente in grado di uscire con ogni tempo, i magistrati che aprono inchieste sulla catena di comando che impedì il salvataggio.
Per questa orrenda giornata, per questi poveri morti che si potevano salvare, qualcuno alla fine dovrà pagare. Non un capro espiatorio, non il solito “muro basso”. Non marinai, non capitani, nemmeno ammiragli tenuti fermi da ordini superiori. La catena di comando sale molto più in alto. E in cima non ha gente di mare ma gente saldamente piantata, con le sue poltrone, sulla terra.
L’Italia è il paese in cui i comandanti dei sommergibili - come Todaro - rischiavano la vita per portare in salvo gli uomini delle navi nemiche. Questo onore grandissimo, che segna la nostra bandiera sul nostro mare, adesso è in mano ai giudici che debbono smascherare e punire chi l’ha sporcato.
continua su: https://www.fanpage.it/attualita/strage-di-migranti-a-crotone-i-morti-sono-69-recuperato-corpo-di-un-bimbo-ricerche-ancora-in-corso/
https://www.fanpage.it/
Articoli correlati
- Peacelink Common Library
Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta - Alex Zanotelli interviene sulla decisione del governo di "sbarco selettivo e parziale" a Catania
“Sono indignato come essere umano e come missionario davanti questo indecente spettacolo”
In 144 hanno potuto lasciare la nave Humanity 1, ma 35 sono dovuti rimanere a bordo. Dalla Geo Barent, nave di soccorso di Medici Senza Frontiere, sono state fatte sbarcare 357 persone, mentre restano a bordo in 215. Il livello di tensione è altissimo.6 novembre 2022 - Adnkronos - Un oblò sul nostro futuro
Morte e vita dei migranti
Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate18 novembre 2021 - Lidia Giannotti - Discorso a Cipro
Veri lager sotto i nostri occhi
Dobbiamo andare contro questo vizio di abituarci alle tragedie, non possiamo abituarci all'indifferenza. Spesso ci domandiamo come sia stato possibile che fossero stati costruiti i lager del secolo scorso, ma sta accadendo oggi.6 dicembre 2021 - Papa Francesco
Sociale.network