PeaceLink
Spazio web relativo all'Associazione PeaceLink e alle sue campagne.Editoriale
L'editoriale di PeaceLinkContenuti
- Gli editoriali di PeaceLink
- Archivio 2025
- Archivio 2024
- Archivio 2023
- Archivio 2022
- Archivio 2021
- Archivio 2020
- Archivio 2019
- Archivio 2018
- Archivio 2017
- Archivio 2016
- Archivio 2015
- Archivio 2014
- Archivio 2013
- Archivio 2012
- Archivio 2011
- Archivio 2010
- Archivio 2009
- Archivio 2008
- Archivio 2007
- Archivio 2006
- Archivio 2005
- Archivio 2004
- Archivio 2003
- Archivio 2002
- Archivio 2001
- Archivio 2000
- Archivio 1999
- Archivio 1998
- Archivio 1997
- Fotonotizie
Ultimi articoli
Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONUIl Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?
Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAPScoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa
Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amiciziaSolidarietà a Sigfrido Ranucci
Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
La marcia Perugia AssisiIl popolo della pace
Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
Taranto Sociale
Sito internet locale che dà voce alla società civile di TarantoMailing List Taranto (taranto@peacelink.it)
Contenuti
- Ambiente
- Analisi e riflessioni
- Associazioni
- Base Nato
- Iniziative culturali
- Lavoro
- Osservatorio politico
- Pace
- Servizi sociali
- Solidarietà
- Archivio della memoria
- Scrivi sul sito
- Links
- Chi siamo
- Sociale.network
- Varie
Ultimi articoli
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Al Sindaco di Taranto Piero BitettiRichiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti
Una traccia di lavoro da precisare e arricchireRichieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink
Associazione PeaceLinkMailing List News (news@peacelink.it)
Contenuti
- Chi siamo
- Storia
- Guida all'uso
- Donazioni
- Contatti
- Collabora
- Policy
- Campagne
- Gallerie e Video
- Newsletter
- Sociale.network
Ultimi articoli
Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamentoLe onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.Alessandro Marescotti
Una scelta etica implementata sul server di PeaceLinkPeace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Dieci domande e dieci risposteFAQ su PeaceLink
PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink Abruzzo
Nodo abruzzese di PeaceLinkContenuti
- Ultime novità
- Acqua
- Deriva petrolifera
- Gestione dei rifiuti
- Parchi e Oasi
- Commercio equo e solidale
- Lavoro
- Solidarietà e volontariato
- Sanità e servizi sociali
- Pacifismo
- Links
- Ambientalismo
- Mafie
Ultimi articoli
Appuntamento domattina a L’AquilaLa Staffetta per la Pace e l'Umanità fa tappa anche in Abruzzo
Si partirà alle 12 da San Bernardino6 maggio 2023 - Alessio Di Florio
DossierQuando si inizierà a preoccuparsi degli assembramenti criminali di gente senza dignità?
Associazione Antimafie Rita Atria-PeaceLink Abruzzo: «continuiamo ad indignarci e denunciare criminali e mafiosi senza nessuna dignità, bestie di ieri e di oggi, ovunque. Assembramenti che a noi ci fanno schifo e ribrezzo. Arriverà mai il giorno che saranno sentimenti diffusi?»30 maggio 2021 - Alessio Di Florio (Associazione Antimafie Rita Atria - PeaceLink Abruzzo)
Comunicato stampaNon si può ripartire senza spazzare via negazionisti e terrapiattisti sulle mafie in Abruzzo
Azione Civile Abruzzo: «Solidarietà al vice presidente del Consiglio Regionale Domenico Pettinari per le minacce mafiose ricevute».30 maggio 2021 - Alessio Di Florio
Pescara e Lanciano“Goccia dopo goccia restiamo marea”, due incontri a dieci anni dai referendum per l’acqua pubblica
Venerdì 28 maggio a Pescara e Sabato 29 maggio a Lanciano27 maggio 2021
PeaceLink Basilicata
Nodo PeaceLink della BasilicataContenuti
- Chi siamo
- Ultime novità
- Analisi e riflessioni
- Acqua
- Centrali
- Energia
- Elettrosmog
- Petrolio
- Inquinamento
- Nucleare
- Osservatorio politico
- Rifiuti
- Parchi
- Dai blog
- Iniziative culturali
- Link
Ultimi articoli
- Iniziativa di Cova Contro
A Potenza diossine e furani contaminano uova e latte
Gli inquinanti presenti negli alimenti prelevati a Bucaletto (contrada di Potenza) sono simili a quelli rinvenuti durante il monitoraggio dell'impianto siderurgico Sider di Potenza6 agosto 2016 - Giorgio Santoriello
Danni sanitari, contaminazione alimenti e indagini giudiziariePeaceLink e Cova Contro ricevono conferma dalla Commissione Europea
Inserito il dossier di PeaceLink e Cova Contro nella procedura Eu Pilot sulla Basilicata13 aprile 2016Fenice: piombo, arsenico e mercurio nel grano, diossine nell'aria Nell'area del termovalorizzatore da sette anni costanti sforamenti di legge
10 gennaio 2016 - Giorgio Santoriello- Un ricercatore: "Pressioni politiche a non diffondere lo studio sulla contaminazione"
"Degli inquinanti nel miele della Val d’Agri meglio non parlarne"
18 dicembre 2015 - Giorgio Santoriello (Redazione Basilicata24.it)
PeaceLink Cremona
PeaceLink, nodo di CremonaContenuti
Ultimi articoli
Udienza il 14 gennaio 2016Ancora in tribunale per un volantino di solidarietà a Mourad, morto a 27 anni in acciaieria
Mourad era un lavoratore marocchino immigrato ed era caduto dall'altezza di quindici metri durante i lavori di ampliamento della acciaieria Arvedi di Cremona12 gennaio 2016 - Daniele Pigoli- Polveri sottili
Inquinamento, l’Asl avverte: “Causa non trascurabile di malattie e morti”
Cremona capoluogo spicca negativamente per la numerosità dei giorni in cui la concentrazione di PM10 supera il valore di soglia: nel 2012 quasi un giorno su tre.19 gennaio 2015 Nodo di PeaceLink a Cremona
19 gennaio 2015
Links
Qui trovate i siti più interessanti organizzati per areeContenuti
- Segnala il tuo sito
- Associazioni pacifiste
- Siti e pagine web
- Mappa
- Scrivici
Ultimi articoli
PeaceLink Campania
Associazione PeaceLink CampaniaUltimi articoli
EireneFest a Salerno (da lunedì 29 settembre fino a giovedì 2 ottobre)
Il programma della quattro giorni è denso di appuntamenti, fra discussioni, presentazioni di libri, performance teatrali, proiezioni cinematografiche in presenza degli autori o dei protagonisti, letture collettive ad alta voce e mostre tematiche.28 settembre 2025 - Comitato Pace e DisarmoEirenefest Napoli 2025 (19‑20‑26 settembre 2025)
Parte e Napoli la prima edizione del festival del libro per la pace e la nonviolenza15 settembre 2025 - Comitato Pace e DisarmoNoi siamo con Francesca Albanese
Esprimiamo la massima solidarietà alla dott.ssa Francesca Albanese, vittima dell’inaccettabile e violenta censura mistificatoria da parte del Presidente Trump nonché dell’inaudita applicazione di sanzioni da parte degli Stati Uniti26 luglio 2025 - Comitato Pace e Disarmo
Archivio
Emergenza
Contenuti
Ultimi articoli
Un abbraccio forte da Giovani e Missione
5 marzo 2005 - Padre Dario- Africa Peace Point dà voce alle vittime delle guerre dimenticate
I fondi raccolti per la prosecuzione del processo sono stati inviati ad Amani
Amani (che significa "pace" in lingua kiswaili) è una Ong fontata da padre Kizito, missionario comboniano. Oltre all'accoglianza dei bambini e delle bambine di strada, oltre all'intervento umanitario in Sudan, Amani promuove
Africa Peace Point, un'organizzazione che sostiene iniziative popolari con lo scopo di creare una cultura di pace tra le comunità locali e incoraggiare la riconciliazione tra le diverse comunità in conflitto.24 febbraio 2005 - Comunicato stampa congiunto
Fine della controversia legale che ha coinvolto PeaceLink
24 febbraio 2005 - Marina Berati, Alessandro Marescotti, Giovanni Pugliese e Corrado Maria Daclon - Esprimiamo la nostra gioia più profonda
Non nemici, né sconfitti ma sostenitori d'umanità!
Uno stile dichiaratamente nonviolento di chi cerca il dialogo sulla base della legalità e dell'umanità, ed è atto a garantire dignità.24 febbraio 2005 - Padre Alex Zanotelli, padre Michele Stragapede e padre Gianni Capaccioni (missionari comboniani)
Radio
Radio Peacelink è la web radio dell'associazione PeacelinkContenuti
Ultimi articoli
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.8.25 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)

Sociale.network