Rigassificatore
- Resoconto della conferenza stampa di mercoledì 16 maggio
Controdeduzioni sul rigassificatore
Un “libro nero” di 52 pagine: il “no” detto con gli argomenti della scienza e del diritto. Un contributo per la valutazione di impatto ambientale (VIA).16 maggio 2007 - Comitato contro il rigassificatore di Taranto Brindisi-Rigassificatore-Taranto
500 ml di euro, 80 posti di lavoro diretti, 350 nell'indotto...
Il rigassificatore è una grande opportunità?23 maggio 2006 - Gianluca Scafa- Comunicato stampa
Rigassificatore. Piero Angela conferma la possibilità di un incidente catastrofico: "Possibili decine di migliaia di vittime".
Come mai la Gas Natural nasconde questo scenario nel suo Studio di Impatto Ambientale? Perché i cittadini non devono sapere?7 marzo 2007 - Le 40 integrazioni della Medea - Gas Natural
L'azienda che propone il rigassificatore a Taranto risponde alle obiezioni del Ministero dell'Ambiente
Si riportano i file digitali in formato PDF. Le risposte (integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale) sono relative alle 40 obiezioni del Ministero dell'Ambiente che si possono leggere qui http://italy.peacelink.org/tarantosociale/articles/art_19388.html
La Regione Puglia ha messo on line anche gli allegati alle integrazioni, e sono qui:
http://138.66.77.10/ecologia/Default.asp?Id=381Comitato contro il rigassificatore di Taranto - Grave decisione del governo, ignorata la protesta popolare
Da Bersani il via libera al rigassificatore di Brindisi
Le notizie di agenzia. Solidarietà del Comitato contro il rigassificatore di Taranto al Comitato contro il rigassificatore di Brindisi20 settembre 2006 - Alessandro Marescotti - Il comunicato dell'ANSA
Incontro a Bari con Vendola sul rigassificatore di Taranto
RIGASSIFICATORI:VENDOLA,NESSUN IMPIANTO SENZA'VIA'E CONSENSO
DOMANI INCONTRI A ROMA CON BERSANI E PECORARO SCANIO (ANSA) - BARI, 19 SET -19 settembre 2006 - Non era mai stato reso noto al pubblico fino ad ora
Rapporto di Sicurezza Preliminare del rigassificatore di Taranto redatto dalla Gas Natural
Si allega anche il NOF (Nulla Osta di Fattibilità) rilasciato dal Comitato Tecnico Regionale (dipendente dal Ministero dell'Interno) ai sensi della Seveso II4 febbraio 2007 - Alessandro Marescotti - Si terrà alle ore 16.30 nel Salone degli Stemmi della Provincia di Taranto in via Anfiteatro 4.
Assemblea dibattito sul rigassificatore il 14 dicembre a Taranto
Fra gli scopi di quest'iniziativa vi è quello di promuovere una
Commissione Scientifica che consenta di conferire una validazione e una
documentazione alle controdeduzioni che il Comitato contro il
rigassificatore elaborerà non appena la Gas Natural risponderà alle 40
obiezioni del Ministero dell'Ambiente.12 dicembre 2006 - L'altra sera incontro sul tema di Legambiente e Assindustria al Rotary Club Magna Grecia
Rigassificatore: 775 metri di follia
Nel progetto della Gas Natural, meno di un chilometro di distanza a separare l'impianto di rigassificazione dai serbatoi AgipAntonio Biella - Risposta alla Regione Puglia, al Ministero dell'Ambiente, al Ministero dell'Interno
Il comitato contro il rigassificatore di Taranto chiede un provvedimento di autotutela: l'annullamento del Nulla Osta di Fattibilità
La mancata applicazione della Convenzione di Aarhus, e dell'art. 23 della Seveso II ha spinto il Comitato a richiedere l’annullamento del Nulla Osta di Fattibilità e il riavvio ex novo della procedura della Seveso II7 febbraio 2007 - Antonietta Podda - Dopo lo scandalo delle tangenti sul rigassificatore di Brindisi anche a Taranto si discute della questione morale
Vendola: "No al rigassificatore di Taranto". Il Comitato: "Svolta positiva"
In un articolo apparso su Repubblica del 16 febbraio è emersa la scelta del Presidente della Regione Puglia di stoppare anche il rigassificatore di Taranto. Soddisfazione del Comitato contro il rigassificatore16 febbraio 2007 - Comitato contro il rigassificatore di Taranto - Domenica 29 ottobre 2006 su Raitre
A tutto gas, la puntata di Report sui rigassificatori
Taranto. Siamo all’interno dell’area del porto. E proprio qui, dove il 1 maggio 2006 si è bucato un serbatoio dell’Agip, in mezzo a questi impianti, che la società spagnola Gas Natural ha chiesto l’autorizzazione alle amministrazioni locali e ai ministeri competenti di costruire un rigassificatore, impianto classificato a rischio di incidente rilevante. - La Regione Puglia avvia la Valutazione di Impatto Ambientale per il rigassificatore di Taranto
Audizione sul rigassificatore: "Come dominare nel porto un incendio di 3 chilometri e 800 metri?"
La delegazione del Comitato contro il rigassificatore di Taranto ha incontrato una commissione tecnica formata da 15 componenti designati dalla Regione Puglia per la Valutazione di Impatto Ambientale. La discussione ha avuto come oggetto lo Studio di Impatto Ambientale del rigassificatore di Taranto presentato dalla Gas Natural.21 ottobre 2006 - Controllare per credere
Incredibile: Gas Natural (rigassificatore Taranto) e Ilva sponsor della Regione Puglia
La Regione Puglia presenta "Mediterre": Gas Natural è "main sponsor" di un evento "ecologico" per lo sviluppo sostenibile. Sponsor è anche l'Ilva! Visitate http://www.mediterre.it9 settembre 2006 - Si ritorna a parlare di rigassificatore
Rigassificatore a Taranto: dieci punti per fare chiarezza
Le attività portuali, con la presenza di tale impianto, sarebbero paralizzate ogni volta che arrivasse una nave gasiera. Nel porto di Taranto arriverebbero circa 110 navi gasiere l’anno, della stazza di 130.000/140.000 tonnellate. Per ragioni di sicurezza vicino alle navi gasiere non vi può essere la presenza di nessun tipo di imbarcazione. Pensate alla base navale di Taranto...3 novembre 2005 - Alessandro Marescotti - Invia le firme a: PeaceLink, c.p. 2009, 74100 Taranto
Kit antirigassificatore
Qui trovi la petizione da firmare6 settembre 2006 - Perche' diciamo NO al rigassificatore di Taranto
Osservazioni del Comitato contro il rigassificatore di Taranto
Questa è la relazione tecnico-giuridica di 17 pagine con cui contestiamo nel merito lo Studio di Impatto Ambientale13 luglio 2006 - Comitato contro il rigassificatore di Taranto - Scarica la petizione dal web. Va indirizzata alla Commissione Europea e agli altri organi competenti
Rigassificatore: petizione popolare dei cittadini della Provincia di Taranto
Si richiede che qualsiasi atto amministrativo, anche meramente infraprocedimentale, relativo alla richiesta di realizzare un terminale di GNL nel porto di Taranto da parte di GAS Natural, sia comunicato, anche per via telematica, presso la sede provinciale del Comitato Jonico per la tutela dell’Ambiente e della Salute, presso la Casa per la Pace, via San Francesco De Geronimo n. 3, 74023 – Grottaglie (TA) (casaxpace@email.it, tel.: 0995662252), nonché presso la sede dell’Assemblea Permanente Ambiente e Territorio, presso il Comitato di Quartiere Città Vecchia, Arco Paisiello G/18, – 74100 Taranto, (comitato.di.quartiere@email.it, tel. 099.4716012)8 maggio 2006 - Progetto della Gas Natural
Studio di Impatto Ambientale sul rigassificatore di Taranto
Questo è lo studio ufficiale commissionato dall'azienda Gas Natural alla Medea Engineering s.a. Ottenerlo è stato molto difficile.4 giugno 2006 - Gaetano Barbato e Alessandro Marescotti
Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.31