Dopo lo scandalo delle tangenti sul rigassificatore di Brindisi anche a Taranto si discute della questione morale
In un articolo apparso su Repubblica del 16 febbraio è emersa la scelta del Presidente della Regione Puglia di stoppare anche il rigassificatore di Taranto. Soddisfazione del Comitato contro il rigassificatore
16 febbraio 2007 - Comitato contro il rigassificatore di Taranto
Domenica 29 ottobre 2006 su Raitre
Taranto. Siamo all’interno dell’area del porto. E proprio qui, dove il 1 maggio 2006 si è bucato un serbatoio dell’Agip, in mezzo a questi impianti, che la società spagnola Gas Natural ha chiesto l’autorizzazione alle amministrazioni locali e ai ministeri competenti di costruire un rigassificatore, impianto classificato a rischio di incidente rilevante.

La Regione Puglia avvia la Valutazione di Impatto Ambientale per il rigassificatore di Taranto
La delegazione del Comitato contro il rigassificatore di Taranto ha incontrato una commissione tecnica formata da 15 componenti designati dalla Regione Puglia per la Valutazione di Impatto Ambientale. La discussione ha avuto come oggetto lo Studio di Impatto Ambientale del rigassificatore di Taranto presentato dalla Gas Natural.
21 ottobre 2006

Si ritorna a parlare di rigassificatore
Le attività portuali, con la presenza di tale impianto, sarebbero paralizzate ogni volta che arrivasse una nave gasiera. Nel porto di Taranto arriverebbero circa 110 navi gasiere l’anno, della stazza di 130.000/140.000 tonnellate. Per ragioni di sicurezza vicino alle navi gasiere non vi può essere la presenza di nessun tipo di imbarcazione. Pensate alla base navale di Taranto...
3 novembre 2005 - Alessandro Marescotti

Invia le firme a: PeaceLink, c.p. 2009, 74100 Taranto
Qui trovi la petizione da firmare
6 settembre 2006

Perche' diciamo NO al rigassificatore di Taranto
Questa è la relazione tecnico-giuridica di 17 pagine con cui contestiamo nel merito lo Studio di Impatto Ambientale
13 luglio 2006 - Comitato contro il rigassificatore di Taranto

Scarica la petizione dal web. Va indirizzata alla Commissione Europea e agli altri organi competenti
Si richiede che qualsiasi atto amministrativo, anche meramente infraprocedimentale, relativo alla richiesta di realizzare un terminale di GNL nel porto di Taranto da parte di GAS Natural, sia comunicato, anche per via telematica, presso la sede provinciale del Comitato Jonico per la tutela dell’Ambiente e della Salute, presso la Casa per la Pace, via San Francesco De Geronimo n. 3, 74023 – Grottaglie (TA) (casaxpace@email.it, tel.: 0995662252), nonché presso la sede dell’Assemblea Permanente Ambiente e Territorio, presso il Comitato di Quartiere Città Vecchia, Arco Paisiello G/18, – 74100 Taranto, (comitato.di.quartiere@email.it, tel. 099.4716012)
8 maggio 2006
Progetto della Gas Natural
Questo è lo studio ufficiale commissionato dall'azienda Gas Natural alla Medea Engineering s.a. Ottenerlo è stato molto difficile.
4 giugno 2006 - Gaetano Barbato e Alessandro Marescotti