Dall'adozione delle migliori tecnologie industriali al monitoraggio continuo degli inquinanti, dall'informazione alla popolazione alla costruzione di uno sviluppo ecosostenibile. Ecco in sintesi i dieci punti che porteranno il "popolo inquinato" in piazza a manifestare per il diritto alla salute.
Due tonnellate all'anno nel mare e nell'atmosfera fanno di Taranto la città italiana più inquinata da mercurio. Un appello di PeaceLink, della Uil e del Comitato contro il rigassificatore di Taranto. Il dossier è allegato in formato PDF
Il dato è stimato rispetto alle emissioni complessive stimate per la grande industria. All'Ilva il primato nazionale per PCDD (policlorodibenzo-p-diossine) e PCDF (policlorodibenzo-pfurani). Recentemente l'Espresso ha fatto scoppiare il “caso Taranto” a livello nazionale segnalando che a Taranto si concentrerebbe il 30% della diossina italiana. Tale notizia si basava sui dati europei del 2002 del Registro Eper (European Pollutant Emission Register). Si allega il Dossier integrale in formato PDF con la storia di una mamma il cui bambino è nato con una malformazione. La diossina, anche in dosi infinitesimali, provoca malformazioni.
3 maggio 2007 - Alessandro Marescotti
Lo afferma il dott. Mazza, ematologo all'Ospedale Moscati
Dalla cokeria all'agglomerato fino alla laminazione, viaggio nell'ecocompatibilità. Come ridurre la diossina, gli IPA, il benzene e le altre sostanze cancerogene nell'industria siderurgica.
Un filmato la documenta e solleva dubbi sull'efficacia dell'atto di intesa fra Nichi Vendola ed Emilio Riva. Una lettera per chiedere alla Regione Puglia i dati di monitoraggio della gigantesca nube che ha oscurato il tramonto di Taranto
Abbiamo fatto fare le analisi e le presenteremo. Sono invitati i giornalisti, le associazioni, i sindacati. Ma anche chi ha responsabilità politiche e istituzionali. Appuntamento alle ore 10 di mercoledì 5 marzo a Taranto nel salone della UIL (piazzale Dante 2, Bestat).
ALTAMAREA - coordinamento di associazioni e cittadini contro l'inquinamento a Taranto - vuole replicare la grande manifestazione dello scorso anno. La mattina del 28 novembre saremo in marcia per difendere il nostro diritto alla salute.
Riportiamo i certificati delle analisi del laboratorio INCA di Lecce sul campione di formaggio analizzato. Nella foto c'è il formaggio contaminato da diossine, furani e PCB oltre i limiti di legge. La somma di diossine e PCB supera di 3 volte i limiti di legge. Un bambino di 20 kg non ne dovrebbe mangiare più di 2 grammi per non superare la DGA (Dose Giornaliera Accettabile).
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
Taranto ha dato troppo. Il dissalatore sul Tara sarebbe l’ultimo tassello di un vecchio puzzle di rapina, e non la tessera necessaria di un nuovo piano di rinascita e riscatto. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha evidenziato ben 30 lacune e criticità.
10 febbraio 2025 - Marco Dalbosco
L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climatico
Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."
11 ottobre 2024
Oggi a Taranto grande partecipazione ai funerali di Celeste Fortunato
Alla fine della messa è stata letta una lettera con l'ultimo messaggio collettivo che la mamma anti-inquinamento ha mandato a tutte le persone che l'hanno seguita in questi anni di lotta per la giustizia ambientale
Sociale.network