Come abbiamo trovato la diossina nel formaggio
Per diossine sono 3 picogrammi per grammo di sostanza grassa. Per la somma di diossine e PCB si sale a 6 picogrammi. Tali valori sono espressi in TE (tossicità equivalente).
Questi limiti sono stati superati nel campione di formaggio fatto analizzare da PeaceLink?
Sì. I dati delle analisi sono:
diossine: 4,28 picogrammi per grammo di grasso (limite di legge 3)
diossine + pcb: 4,28+15,22 = 19,50 (limite di legge 6)
diossine e pcb sono in TE (Tossicità Equivalente).
Tali valori sono stati riscontrati in un formaggio non in vendita nei negozi o nelle normali reti di distribuzione commerciale.
Quanto è un picogrammo?
È un millesimo di un miliardesimo di grammo (10-12g). Da questi ordini di misurazione comprendiamo quanto sia pericolosa la diossina: un potente cancerogeno.
Quale è la normativa che fissa questi limiti?
È il Regolamento (CE) N. 199/2006 della Commissione Europea del 3 febbraio 2006 che modifica il regolamento (CE) n. 466/2001 che definisce i tenori massimi di taluni contaminanti presenti nelle derrate alimentari per quanto riguarda le diossine e i PCB diossina-simili. I Regolamenti non vanno ratificati dai paesi membri: entrano direttamente in vigore ed hanno valore legale (a differenza delle direttive).
Si dice diossina o "diossine"? E cosa sono i furani?
La diossina è una "famiglia". Il termine «diossine» indica un gruppo di 75 congeneri di policlorodibenzodiossine (PCDD) e 135 congeneri di policlorodibenzofurani (PCDF), 17 dei quali sono tossici, e di questi una diossina (TCDD, teraclorodibenzodiossina) è un carcinogeno del gruppo A (il più potente), così come definito dallo IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro).
Cosa sono i PCB?
I policlorobifenili (PCB) sono un gruppo costituito da 209 congeneri; 12 di questi sono indicati dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) come «diossina-simili» in quanto hanno le stesse proprietà tossicologiche della diossina.
Dove si effettuano queste analisi?
Per le diossine occorrono laboratori altamente specializzati. Ve ne è una dozzina in Italia. Di questi solo un paio sono al Sud. Le analisi individuano quantità che vengono calcolate in picogrammi e questo dà l'idea del grado di precisione richiesto da tali analisi. PeaceLink si è rivolta al laboratorio INCA di Lecce.
Quante analisi ha fatto PeaceLink?
È stato effettuata una sola analisi in quanto ogni esame è costoso e complesso.
Cosa è la dose giornaliera accettabile (DGA)?
È una stima della quantità di diossine e PCB presenti nel cibo che possono essere ingeriti senza rischi apprezzabili per la salute. L'OMS valuta la DGA in una quantità variabile da 1 a 4 picogrammi giornalieri per chilogrammo di peso corporeo. Per i bambini la stima è più conservativa in quanto sono soggetti deboli. Quindi un bambino di 20 chili non dovrebbe ingerire più di 20 picogrammi giornalieri. Nel caso del formaggio fatto analizzare da PeaceLink, un bambino di 20 kg non ne dovrebbe mangiare più di due grammi per non superare la DGA.
In quali alimenti può essere presente la diossina?
In alimenti contenenti grasso. Ad esempio:
- latte e formaggi;
- carne;
- salumi;
- uova;
- pesce.
Può essere presente nella frutta e nella verdura?
Se ben lavata, normalmente no.
È possibile dire da dove proviene la diossina che è stata riscontrata nel formaggio in questione?
Esiste un "profilo di congeneri" che può essere associato ad una ben precisa sorgente di emissione (inceneritori, processi di combustione, industrie chimiche, industrie siderurgiche, ecc.). In altri termini la distribuzione dei 17 congeneri tossici costituisce l'"impronta digitale" della sorgente.
Da dove proviene il formaggio analizzato?
Un socio di PeaceLink da tempo si serviva da un pastore per procurarsi prodotti artigianali e "genuini", in particolare latte e formaggio. Un pezzo di questo formaggio è stato portato nel laboratorio INCA di Lecce per le opportune analisi dopo che sulla stampa locale erano apparse notizie circa greggi che avevano pascolato nelle aree vicine alla zona industriale.
Le analisi commissionate da PeaceLink sono state comunicate alla Procura della Repubblica di Taranto?
Sì, precisamente il 27 febbraio 2008.
Qual è l'obiettivo della conferenza stampa di PeaceLink?
L'obiettivo è elevare l'attenzione sulla questione della sicurezza alimentare. Nella conferenza stampa interverrà anche Paolo Rubino, del Tavolo Verde, in rappresentanza degli agricoltori.
PeaceLink non intende sollevare uno sterile allarme sociale: vuole avanzare proposte positive, in particolare coinvolgendo il mondo dell'agricoltura. Ambientalisti ed agricoltori, consumatori e produttori possono unire le loro forze per premere sulle autorità e sulle industrie inquinanti. Insieme è possibile perseguire i seguenti fini:
1) abbattere significativamente le emissioni di diossine e PCB;
2) delimitare le aree in cui eventualmente non dovrebbero pascolare gli animali;
3) ridurre il rischio alimentare controllando il mangime del bestiame;
4) avviare una bonifica dei terreni contaminati;
5) effettuare un monitoraggio degli alimenti.
Allegati
Certificato di analisi delle diossine nel formaggio
568 Kb - Formato jpgA cura del Laboratorio INCA di LecceCertificato di analisi dei PCB nel formaggio
545 Kb - Formato jpgA cura del Laboratorio INCA di Lecce
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network