E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
12 agosto 2025
Redazione PeaceLink

Ministro ci guardi, annuncio della conferenza stampa

Ricorso contro la nuova AIA per l'ILVA: Giustizia per Taranto e PeaceLink sfidano la proroga del carbone

Oggi le associazioni Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente, sotto la Prefettura di Taranto, il proprio ricorso al TAR contro la nuova Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) che consente l’uso del carbone a Taranto per altri dodici anni. Una decisione destinata a riaccendere il dibattito sulla sostenibilità dello stabilimento siderurgico e sul futuro ambientale della città.

La mobilitazione cittadina è stata immediata: sono stati già raccolti oltre cinquemila euro per coprire le spese legali dell’azione giudiziaria, a dimostrazione di un diffuso sostegno popolare alla lotta contro l’ulteriore proroga delle lavorazioni a carbone.

Al ricorso si sono unite altre tre associazioni: ISDE Taranto, Genitori Tarantini e Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti.

Iniziativa in Prefettura

Questa mattina, alle 11:30, proprio mentre a Roma si svolgeva l’incontro tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il presidente di PeaceLink Alessandro Marescottisi è recato in Prefettura a Taranto per consegnare al Prefetto una lettera contenente proposte operative per il futuro dello stabilimento.

Nel documento vengono delineate alternative concrete alla produzione a carbone, tra cui:

  • Bonifiche ambientali delle aree contaminate.

  • Lavori socialmente utili per riforestazione e cura del verde pubblico.

  • Interventi di efficientamento energetico e di lotta ai cambiamenti climatici applicati agli edifici pubblici, in particolare scuole.

Secondo Marescotti, queste misure potrebbero garantire occupazione, salute pubblica e una reale transizione ecologica, rompendo con la logica della proroga indefinita dell’attività a carbone.

Il ricorso e la consegna della lettera segnano un passaggio simbolico: mentre a livello istituzionale si discute di piani industriali, parte della società civile chiede con forza un cambio di rotta radicale, capace di coniugare lavoro e tutela ambientale.

Qui in allegato:

- il discorso di Valentina Occhinegro (Giustizia per Taranto) ai giornalisi e ai cittadini, tenuto oggi alle 10.30;

- la lettera al Prefetto consegnata da Alessandro Marescotti alle 11.30.

Allegati

Articoli correlati

  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)