Gli hanno sparato nel mezzo ai villaggi di Lagoa Comprida e Jenipapo, in Brasile. Lo hanno trovato riverso in terra come ad abbracciarla ancora un’ultima volta.
Una sintesi delle risposte su temi e difetti del DL 133 (cementificazione, petrolio, geotermia, inceneritori, commissariamenti) arrivate da esponenti autorevoli della Commissione Ambiente
Le prese di posizione contro il decreto-legge 133 aumentano. Il presidio del 15 e 16 ottobre davanti a Montecitorio coinvolgerà cittadini comuni, già invitati a scrivere ai parlamentari
14 ottobre 2014 - Associazione PeaceLink
140 associazioni invitano i cittadini a partecipare
Pezzi d'Italia e del suo mare già malati con il decreto 133 rischiano il disastro. Aumenta il caos, si ignora l'eccellenza italiana e si soffoca l'economia diffusa. 140 realtà impegnate sul territorio chiedono di fermarlo
12 ottobre 2014 - Associazione PeaceLink
Il 27 settembre tutti a Salerno per chiedere Arianuova!
Il Comitato Salute e Vita di Salerno sta organizzando una manifestazione per il 27 settembre 2014 aperta a tutti i comitati italiani sui temi della difesa della salute, dell'ambiente e del lavoro e sul modello della manifestazione del 6 aprile 2014 a Statte, alla periferia di Taranto.
24 giugno 2014 - Fulvia Gravame
Legambiente e SQcuola di Blog presentano 5xchi, la campagna social per il 5x1000.
Legambiente propone tre progetti a cui destinare il 5x1000 e a scegliere quello che preferite sarete proprio voi. Scopriamoli insieme: #teamGoletta #teamFuochi #teamOrti.
Da tutto l'Abruzzo ci si è dati appuntamento per fermare l'installazione di una piattaforma petrolifera vicina alla costa. Cityrumors Web TV ha diffuso questo bel video
"Spezia Via Dal Carbone" organizza un sit-in davanti a una scuola di Fossamastra (SP) e chiama a raccolta i genitori del quartiere, in concomitanza con la marcia di Taranto contro il Salva-Ilva
"Il 9 Aprile 2013 il Coordinamento Valle del Sacco parteciperà con una sua delegazione al sit-in indetto da NOWAR e Peacelink dinanzi al palazzo di Montecitorio". In quella data ci sarà il pronunciamento sull’incostituzionalità del cosiddetto “decreto salva-ILVA”
Associazioni e genitori chiedono un impegno a eliminare i contaminanti ambientali, causa dell'incremento di tumori, e si rivolgono anche ai candidati al Parlamento
Con il patrocinio del Garante dell'Infanzia, è stato organizzato a Faenza un convegno sul latte materno e la sua difesa. I partecipanti provengono dalle zone d'Italia più colpite dall'inquinamento industriale. Gli studi dimostrano che l'allattamento può riparare perfino i danni già prodotti dalle sostanze tossiche.
12 gennaio 2013 - Lidia Giannotti
Campagna per la promozione e la difesa del latte materno
Pensare che il latte materno - così prezioso - possa essere contaminato da sostanze inquinanti, terribili come la diossina, è insopportabile. Le associazioni insistono sulla necessità di interventi non più rinviabili. Puoi aderire alla Campagna cliccando su http://www.peacelink.it/latte
19 gennaio 2012 - Lidia Giannotti
Cvm e Pvc appannaggio della politica e non più della scienza
"Voterò con convinzione "si" in questo referendum che propone l'abrogazione delle norme delle leggi che impongono la partecipazione di capitali privati nelle operazioni di prelievo dalle fonti naturali"
Sociale.network