Si chiamava Paul Paulino Guajajara
Osservate bene questa foto, è il volto di un giovane ragazzo indigeno; era un “Guardiano”, un Custode della Foresta, un protettore di Madre Terra e su di essa vegliava. Nato e vissuto nel verde dell’Amazzonia.
Lo hanno strappato alla vita, in questi giorni se ne apprende la la notizia. Un agguato di taglialegna intenti a tagliare alberi all’interno del territorio indigeno di Araribóia, regione di Bom Jesus das Selvas, Maranhão.
Gli hanno sparato nel mezzo ai villaggi di Lagoa Comprida e Jenipapo.
Riverso in terra come ad abbracciarla ancora un’ultima volta. Lo hanno trovato così, venerdì 1° novembre, un giovane indigeno, si chiamava Paul Paulino Guajajara.
La notizia è stata data da Greenpeace Brasile: «Paulino Guajajara – si legge in un nota – è l’ultima vittima dell’incapacità dello Stato brasiliano di adempiere al suo dovere costituzionale di proteggere le terre indigene».
La notizia è giunta dopo la chiusura del Sinodo sull'Amazzonia in cui Papa Francesco aveva fatto un solenne appello per impedire il saccheggio della Foresta e l'uccisione di tanti indios.
Articoli correlati
- Un documentario sul ciclo internazionale dell'acciaio
Polmoni d'acciaio
"Polmoni d'acciaio" è un video su tre impianti siderurgici collegati fra loro da problematiche molto simili. Racconta la devastazione ambientale che accomuna la Foresta Amazzonica e gli impianti siderurgici alimentati dalla multinazionale Vale, fra cui l'ILVA di Taranto26 maggio 2018 - Redazione PeaceLink - In occasione del Consiglio dei diritti umani dell’Onu
Brasile: il grido d’allarme degli indios
Il governo Bolsonaro si occupa solo degli interessi dei ruralistas8 luglio 2019 - David Lifodi - Era il 26 febbraio del 1550 quando Antonio de Valdivieso fu pugnalato a morte per aver segnalato le violenze contro gli indigeni. Ma su di lui cosa si trova in rete?
Il dovere di fare storia
C'è pochissimo in rete su Antonio de Valdivieso, vescovo che nel 1550 subì in Nicaragua il martirio per aver difeso gli indios, raccogliendo l'insegnamento di Bartolomeo de Las Casas. Oggi lo vogliamo ricordare con questo editoriale26 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti - Il presidente brasiliano riduce i bilanci della Fundação Nacional do Índio per la gioia della bancada ruralista
Brasile: Temer dichiara guerra agli indios
Nei primi sei mesi del 2017 le violazioni dei diritti dei popoli indigeni sono ulteriormente cresciute4 ottobre 2017 - David Lifodi
Sociale.network