Esponente della comunità pataxó hãhãhãi, nel sud dello stato di Bahía, la donna è stata assassinata a seguito di una spedizione della milizia paramilitare Invasão Zero con la complicità della polizia militare che non è intervenuta.
Gli hanno sparato nel mezzo ai villaggi di Lagoa Comprida e Jenipapo, in Brasile. Lo hanno trovato riverso in terra come ad abbracciarla ancora un’ultima volta.
3 novembre 2019 - Luca Cellini
In occasione del Consiglio dei diritti umani dell’Onu
Il governo Bolsonaro si occupa solo degli interessi dei ruralistas
8 luglio 2019 - David Lifodi
Era il 26 febbraio del 1550 quando Antonio de Valdivieso fu pugnalato a morte per aver segnalato le violenze contro gli indigeni. Ma su di lui cosa si trova in rete?
C'è pochissimo in rete su Antonio de Valdivieso, vescovo che nel 1550 subì in Nicaragua il martirio per aver difeso gli indios, raccogliendo l'insegnamento di Bartolomeo de Las Casas. Oggi lo vogliamo ricordare con questo editoriale
26 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
Il presidente brasiliano riduce i bilanci della Fundação Nacional do Índio per la gioia della bancada ruralista
Mons. Proaño, difensore degli indios, era vescovo in Ecuador e tenace lottatore per i diritti umani. Oggi vive nel grido di liberazione che si solleva dai movimenti di resistenza latinoamericani.
Francesco Comina
Un gruppo di indios incontattato nel Parco Nazionale del Manu, in Perù, è stato fotografato in una zona turistica.
Survival International di Lima ha pubblicato alcune foto di una famigliola composta da adulti e bambini, seminudi, sulle rive di un fiume. Sono i Mashco Piro una delle ultime 15 tribù che vivono isolate dal resto del mondo, come altre 67 tribù, oltre il confine, nell'Amazzonia brasiliana.
Gli indios sono tra i protagonisti del risveglio democratico del continente. Ma i politici che parlano in loro nome corrono il rischio di definire la cittadinanza e i diritti solo in termini di appartenenza "alla terra e alla comunità"
Cinquecento anni fa il Brasile era popolato dagli indios, oggi ridotti al 2% della popolazione, dispersi in piccole comunita' e vittime di stereotipi, senza accesso a informazione ed educazione. Ma oggi, grazie a un progetto dell'ong brasiliana Thydêwá, la rivincita parte da internet.
Nadia Fossa e Geralda Privatti
Parla il premio Nobel per la Pace che difende i mapuche della Patagonia
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
Sociale.network