Era il 26 febbraio del 1550 quando Antonio de Valdivieso fu pugnalato a morte per aver segnalato le violenze contro gli indigeni. Ma su di lui cosa si trova in rete?

Il dovere di fare storia

C'è pochissimo in rete su Antonio de Valdivieso, vescovo che nel 1550 subì in Nicaragua il martirio per aver difeso gli indios, raccogliendo l'insegnamento di Bartolomeo de Las Casas. Oggi lo vogliamo ricordare con questo editoriale
26 febbraio 2018

Questo editoriale nasce da due constatazioni.

La prima: oggi ricorre il martirio di Antonio de Valdivieso, vescovo che nel 1550 subì in Nicaragua il martirio per aver difeso gli indios, raccogliendo l'insegnamento di Bartolomeo de Las Casas. 

 

La seconda: nonostante la ricchezza di pagine web, c'è pochissimo su questo difensore degli indios.

La rete ha dei buchi impressionanti.

 

Eppure Papa Giovanni Paolo II nel 1990 disse: 

"Tra questi "intrepidi lottatori per la giustizia, evangelizzatori della pace", come li definisce il documento di Puebla, si debbono ricordare Antonio di Montesino, Bartolomé de las Casas, Juan de Zumarraga, Toribio de Benavente "Motolinía", Vasco de Quiroga, Juan del Valle, Julián Garcés, José de Anchieta, Manuel da Nóbrega e tanti altri che, con un profondo senso ecclesiale, hanno difeso gli indigeni dai conquistatori, pagando anche col sacrificio della propria vita, come nel caso del Vescovo Antonio Valdivieso".

Qualche informazione in italiano ce la danno i domenicani.

Oggi vogliamo ricordare Antonio de Valdivieso, è il giorno giusto.

Antonio de Valdivieso nacque nel 1495 in Spagna a Leon. Morì il 26 febbraio 1550 in Nicaragua.

E' considerato un martire per la difesa degli indios.

Antonio de Valdivieso fu un discepolo del vescovo Bartolomé de las Casas, un difensore degli indios.
Fu ordinato vescovo in Nicaragua.
Prima di diventare vescovo aveva viaggiato in America.

Ma cosa fece di così importante da scatenare odio e risentimenti nei suoi confronti, uomo mite e di pace?

Semplice: fece quello che gli altri non facevano, difendeva i poveri.

Un po' come fra Cristoforo contro don Rodrigo nei Promessi Sposi. 

Quando arrivò a León, in Nicaragua, trovò i crudeli maltrattamenti e la morte degli indios.


Bartolomé de las Casas e Antonio de Valdivieso scrissero dei reclami per le crudeltà di Rodrigo Contreras (Segovia, 1502 - Lima, 1558), conquistatore ed esploratore spagnolo che fu governatore del Nicaragua dal 1535 al 1544. Indios sbranati dai cani sotto l'indifferenza dei soldati spagnoli


Per Valdivieso, la famiglia Contreras era la causa principale dei problemi e dei disagi della popolazione in Nicaragua.

Scrisse ben dodici lettere alla Corona spagnola per testimoniare le difficoltà e la frustrazione nel tentare di tutelare gli indios.

Il 26 febbraio 1550 fu ucciso a pugnalate.

Morì in difesa degli indios, per essersi schierato contro il potere violento di allora. 
Il suo scheletro è stato trovato nel 2001 nella cattedrale di León Viejo, dopo un lungo processo di verifica scientifica.
A 450 anni dal suo martirio, i domenicani del Nicaragua hanno chiesto alla Santa Sede la beatificazione di Antonio de Valdivieso, definito "un uomo giusto, difensore degli indigeni emarginati e maltrattati".

Oggi sntiamo il dovere di fare storia e di ricordare Antonio de Valdivieso; ricordando lui ricordiamo un genocidio frutto dell'avidità, del potere e dell'indifferenza. Già, l'indifferenza. Quanti dei nostri uomini di cultura e di Chiesa del tempo scrissero in Italia anche una sola riga su questo?

 

Quanta complicità, quante dimenticanze, quanta vigliaccheria, oltre all'indifferenza.

Articoli correlati

  • Solo il disarmo è razionale. La pace armata è guerra
    Pace
    Kant e la guerra

    Solo il disarmo è razionale. La pace armata è guerra

    «Gli eserciti ed armamenti permanenti devono essere soppressi, perché sono già, con la loro sola esistenza, minaccia agli altri popoli, perciò violazione della pace, causa di insicurezza e quindi di corsa agli armamenti» (Kant)
    Enrico Peyretti
  • Mai più l’arma nucleare
    Pace
    Per l’Appello di Stoccolma si realizzò la campagna più estesa dei partigiani della pace nel mondo

    Mai più l’arma nucleare

    Nell’Appello di Stoccolma i partigiani della pace proclamano: “Noi esigiamo l’assoluto divieto dell’arma atomica. Noi consideriamo che il governo il quale utilizzasse contro qualsiasi paese l’arma atomica, commetterebbe un crimine contro l’umanità e dovrà essere considerato come criminale di guerra"
    7 gennaio 2022 - Laura Tussi
  • Il movimento per la pace in tutto il mondo
    Storia della Pace
    Il congresso della pace a Parigi dell’aprile 1949 viene convocato con un appello di 75 intellettuali

    Il movimento per la pace in tutto il mondo

    Attualmente non esistono movimenti per la pace così ingenti. Anche se hanno avuto una certa rilevanza le varie Cop e i Summit per il clima, da Rio De Janeiro, a Parigi, a Glasgow, che purtroppo sono stati quasi completamente disattesi
    29 dicembre 2021 - Laura Tussi
  • Promuovere la storia della pace per educare alla libertà
    Pace
    Campagna scuole smilitarizzate

    Promuovere la storia della pace per educare alla libertà

    Una delle cose che possiamo studiare nelle quinte classi è Iginio Ugo Tarchetti. Fu un esponente della Scapigliatura milanese che nel 1866 scrisse il primo romanzo italiano in cui si ripudia esplicitamente la guerra giungendo a parlare di diserzione. Rileggendo Tarchetti la scuola ripudia la guerra.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)