Per Peace History si intende lo studio delle cause più profonde della guerra nonché dei mezzi per contrastarla e per gestire risoluzioni non violente dei conflitti. In questa pagina web vi sono alcuni riferimenti per la Peace History e link utili per tracciare una storia della pace
16 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti
L'opposizione alla guerra è nata con la guerra stessa
Il movimento pacifista può diventare un soggetto storico consapevole dei propri compiti solo se ha la consapevolezza della sua storia. La storia della pace studia l'impegno positivo di chi si è opposto alla guerra. Ma è anche analisi strutturale delle cause dei conflitti armati.
15 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti, Daniele Marescotti
Dall'opposizione alla guerra alla cultura della pace e della tolleranza
Questo saggio vuole offrire una panoramica che spazia dall'antichità ai giorni nostri, con particolare riferimento a tutti coloro che hanno fornito esempi positivi nel campo della costruzione di civiltà aperte, pacifiche e solidali, capaci di tutelare i diritti umani e la dignità delle persone.
Publio Elvio Pertinace fu proclamato imperatore il 1º gennaio 193 e regnò per tre mesi, prima di essere assassinato dai pretoriani il 28 marzo 193 dopo Cristo.
15 settembre 2020
La Newsletter di Franz Jägerstätter Italia invita al pellegrinaggio nella terra di Jägerstätter
Franz Jägerstätter era un contadino austriaco, sposato e padre di due bambini. Ignorando il consiglio del parroco, del vescovo e di molti altri, si rifiutò di indossare la divisa militare, e per questo viene immediatamente messo in carcere dai nazisti. Poi venne decapitato
22 giugno 2019 - Gianfranco Mammone
A Taranto, presso il teatro Tatà, in data 31 marzo 2019 alle ore 19
Spettacolo musicale e teatrale ispirato a valori di pace e ripudio della guerra promosso dall'Archivio Luciano Marescotti. Sono invitati studenti, docenti e cittadini
22 marzo 2019 - Archivio Luciano Marescotti
Peace building e trasformazione dei conflitti, Università per gli Stranieri di Perugia
Il Corso costituisce un’introduzione generale ai temi della negoziazione internazionale, della trasformazione dei conflitti tra attori internazionali, della costruzione della pace.
"Disprezzo profondamente chi è felice di marciare in ranghi e nelle formazioni al seguito di una musica; costui ha ricevuto solo per errore il cervello: un midollo spinale gli sarebbe più che sufficiente".
PeaceLink
Era il 26 febbraio del 1550 quando Antonio de Valdivieso fu pugnalato a morte per aver segnalato le violenze contro gli indigeni. Ma su di lui cosa si trova in rete?
C'è pochissimo in rete su Antonio de Valdivieso, vescovo che nel 1550 subì in Nicaragua il martirio per aver difeso gli indios, raccogliendo l'insegnamento di Bartolomeo de Las Casas. Oggi lo vogliamo ricordare con questo editoriale
Moro Renato
Storia della pace. Idee, movimenti, battaglie, istituzioni
180 p., € 11,50
Contemporanea
Il Mulino, ISBN: 88-15-09695-7
(data di pubblicazione prevista: Giugno 2004)
Il trattato ONU TPAN per la proibizione delle armi nucleari il 22 gennaio 2021 entra in vigore, anche se ha dei limiti perché non è stato ancora né firmato, né ratificato da nessuno dei paesi che detengono l’arma nucleare
Fra due giorni entra in vigore il TPAN. Sarà necessario un lavoro di ampia sensibilizzazione dell'opinione pubblica perché anche l'Italia aderisca. L'Educazione civica può diventare un'ora settimanale di formazione alla cittadinanza globale sulle tematiche dell'ambiente, della pace e del disarmo.
Una storia che fa il paio con quella di Agitu e anche in Puglia si tratta di una donna. La mia generazione è cresciuta convinta che la terra non fosse un lavoro adatto alle donne anche se già allora c'erano delle eccezioni ed ora le ragazze del ventunesimo secolo sono in prima linea.
Le basi erano 10, di forma triangolare, con tre missili ognuna. Nell'ottobre del 1961 furono colpite quattro testate nucleari da fulmini, e in due casi venne attivato il processo fisico-chimico preliminare all'esplosione (che non avvenne). Un museo della pace e della memoria è oggi possibile
Sociale.network