Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia
-
comizi di qualsiasi natura,
-
manifestazioni a scopi politici,
-
volantinaggi,
-
affissioni e bacheche con contenuti politici, anche se poste all’interno di sedi politiche ma visibili dall’esterno.
Motivazioni dell’ordinanza
La motivazione dichiarata è tutelare:
-
la fruizione turistica del centro storico durante l’“Estate Specchiese 2025”,
-
l’immagine del borgo, considerato uno dei “Borghi più belli d’Italia” e “Gioiello d’Italia”,
-
la “pace sociale” e la “serenità” dei cittadini e turisti,
-
la prevenzione di “false informazioni o confusioni”.
Si precisa che l’attività politica è comunque consentita nel resto del territorio comunale, a patto che avvenga ad almeno 200 metri di distanza dal centro storico.
Commento critico alla luce dell’articolo 21 della Costituzione
L’art. 21 della Costituzione Italiana stabilisce:
«Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione».
Questa norma costituzionale tutela in modo molto forte la libertà di espressione, in tutte le sue forme, comprese le manifestazioni politiche e il volantinaggio in luoghi pubblici.
Profili problematici dell’ordinanza
-
Generalità eccessiva del divieto
L’ordinanza vieta qualsiasi forma di attività politica in uno spazio pubblico. Questa estensione generalizzata limita in modo sproporzionato i diritti politici. -
Durata significativa (oltre 3 mesi)
Il periodo di interdizione si estende per tutta l’estate turistica. Una durata così lunga costituisce una restrizione significativa: immaginiamo una cosa del genere applicata al centro storico di Roma. -
Nozione ambigua di “pace sociale” e “serenità”
L’argomento che la politica “disturba la serenità” è in contrasto con l'esercizio dei diritti. L’idea di vietare la politica per evitare malumori è in contrasto con lo spirito democratico. -
Potenziale effetto dissuasivo
La minaccia di sanzioni, sequestri e denuncia penale ai sensi dell’art. 650 c.p. può avere un effetto repressivo indiretto su chi vorrebbe esercitare legittimamente i propri diritti.
Conclusione
L’ordinanza appare in contrasto con l’articolo 21 della Costituzione. L’equilibrio tra libertà di espressione e tutela del decoro urbano e turistico non può e deve essere raggiunto vietando l'esercizio dei diritti democratici negli spazi pubblici.
La democrazia non può essere sospesa nei luoghi più belli, e la bellezza non è incompatibile con la libertà.
Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani; sensibilizzare contro la guerra e il riarmo è un diritto che non può essere compresso in funzione della "serenità del turista".
Il turismo è anche la conoscenza della popolazione locale e questa ordinanza ha a che fare con una vecchia visione del turismo.
L’ordinanza del Comune di Specchia sembra promuovere un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale, culturale e politica del territorio.
Ma il turismo autentico è anche incontro con la popolazione locale, con le sue voci, i suoi conflitti, le sue speranze, i suoi fermenti. È conoscere non solo i monumenti, ma anche i pensieri e le passioni di chi abita quei luoghi.
Allegati
Ordinanza che prescrive divieti nel centro storico di Specchia
Sindaco di Specchia
Fonte: https://www.halleyweb.com/specchia/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=14489803 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
Una Legge di Bilancio sempre più armataCresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione
E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Appuntamento davanti alla base Nato di Sigonella domenica 6 luglio alle ore 10La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale
L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari4 luglio 2025 - Redazione PeaceLink
Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025I microblog del Coordinamento No Riarmo
Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
Albert, bollettino pacifista settimanale dal 23 al 29 giugno 2025La Spagna si ribella al riarmo
Il summit NATO ha sancito un nuovo patto militare: il 5% del PIL – di ogni paese – dovrà essere destinato a difesa e sicurezza, con una prima verifica nel 2029. Donald Trump l’ha definito “un successo monumentale per gli Stati Uniti”. Ma il dissenso della Spagna ha guastato la festa.26 giugno 2025 - Redazione PeaceLink

Sociale.network