I microblog del Coordinamento No Riarmo
ALBERT
Bollettino pacifista settimanale
La voce della ragione in tempi di guerra
Albert è un bollettino pacifista settimanale nato per informare e far riflettere su guerre, riarmo, nonviolenza e disarmo. Raccoglie notizie selezionate, commenti critici e spunti di azione per chi crede nella pace come scelta concreta e urgente. Si basa su un'idea di comunicazione libera, etica e indipendente, lontana dalle logiche dominanti dell’informazione militarizzata. Viene diffuso online e in rete con movimenti, associazioni e reti che si oppongono al riarmo. Il suo nome è un omaggio ad Albert Einstein, che unì scienza e impegno civile contro la guerra.
È online il sito www.noriarmo.it
Un nuovo strumento per il Coordinamento No Riarmo

Il Coordinamento No Riarmo si rafforza con un nuovo tassello fondamentale: è stato attivato il dominio www.noriarmo.it, che diventa la casa comune online per chi si oppone alla corsa agli armamenti, alla guerra e ai crimini contro l’umanità.
Il sito nasce con l'obiettivo di coordinare meglio la rete territoriale, offrendo indirizzi email locali e potenziando le connessioni tra gruppi e attivisti. Un’infrastruttura pensata per rendere più efficace la comunicazione tra i nodi del movimento e sostenere le campagne nazionali con strumenti condivisi.
Oggi il Coordinamento No Riarmo può contare su:
-
l'indirizzo web www.noriarmo.it che rinvia direttamente alla campagna contro il riarmo;
-
una piattaforma di comunicazione interna basata su Mattermost, per discutere e organizzare in modo collaborativo;

-
microblog locali su Mastodon, grazie alla piattaforma Sociale.network, per dare voce alle mobilitazioni nei territori e microblog tematici, per approfondire singoli fronti della denuncia e dell’impegno contro il riarmo;
-
un calendario online per segnalare gli eventi;
- una raccolta di firma contro il riarmo (le firme saranno consegnante alla Camera del Deputati e al Senato).
Segui e rilancia i microblog tematici del Coordinamento:
I microblog sono parte integrante del progetto di Sociale.network per una comunicazione etica, libera da pubblicità e autogestita.
Vuoi collaborare?
Se vuoi contribuire alla realizzazione dei microblog locali o tematici, puoi scrivere ad:
Alessandro Marescotti – a.marescotti@peacelink.org
Albert è uno spazio di informazione indipendente e quotidiana, per chi non si rassegna alla logica del riarmo e vuole costruire, giorno dopo giorno, una cultura della pace.
Articoli correlati
Una Legge di Bilancio sempre più armataCresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione
E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Appuntamento davanti alla base Nato di Sigonella domenica 6 luglio alle ore 10La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale
L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari4 luglio 2025 - Redazione PeaceLink
Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutereVietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia
Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
Albert, bollettino pacifista settimanale dal 23 al 29 giugno 2025La Spagna si ribella al riarmo
Il summit NATO ha sancito un nuovo patto militare: il 5% del PIL – di ogni paese – dovrà essere destinato a difesa e sicurezza, con una prima verifica nel 2029. Donald Trump l’ha definito “un successo monumentale per gli Stati Uniti”. Ma il dissenso della Spagna ha guastato la festa.26 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network