La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale
- lo stop al genocidio del popolo palestinese
- la mobilitazione contro il rischio di una terza guerra mondiale
- il blocco del riarmo europeo
- lo smantellamento delle basi USA-NATO, con un'attenzione particolare alla smilitarizzazione di Sigonella.
L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele, nonostante i continui bombardamenti sui civili e la fame imposta a un'intera popolazione.
La Sicilia, con la massiccia presenza di basi USA e NATO come Sigonella e il MUOS a Niscemi, è da tempo un fulcro degli interventi militari in Medio Oriente. Gli organizzatori ricordano l'invio di aerei cargo Globemaster carichi di munizioni per la base di Nevatim, la presenza costante di velivoli-spia Boeing P-8 Poseidon, droni Global Hawk e Triton che transitano e stazionano a Sigonella.
L'appello ha già raccolto un'ampia gamma di adesioni da parte di associazioni, comitati, sindacati e partiti politici di tutta la regione, a testimonianza di un fronte unito e determinato a cambiare rotta. Tra i promotori figurano Catanesi Solidali con il Popolo Palestinese, il Comitato Giarre/Riposto per la Palestina, il Comitato per il sostegno al popolo palestinese della riviera jonica messinese, e molti altri, insieme a una lunga lista di adesioni che include forze politiche come Alleanza Verdi Sinistra Sicilia e Rifondazione Comunista Sicilia, sindacati come FLC CGIL CL, EN e USB Sicilia, e movimenti civili come Fridays For Future CL e il Movimento NO MUOS.
La manifestazione di Sigonella rappresenta un momento condiviso e visibile per riaffermare l'impegno della Sicilia per la pace, la giustizia e l'autodeterminazione dei popoli, contro ogni logica di guerra e oppressione.
Articoli correlati
- Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere
Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia
Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025
I microblog del Coordinamento No Riarmo
Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 23 al 29 giugno 2025
La Spagna si ribella al riarmo
Il summit NATO ha sancito un nuovo patto militare: il 5% del PIL – di ogni paese – dovrà essere destinato a difesa e sicurezza, con una prima verifica nel 2029. Donald Trump l’ha definito “un successo monumentale per gli Stati Uniti”. Ma il dissenso della Spagna ha guastato la festa.26 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network