Victor Schoelcher, l’antischiavista
Chi è
Politico e giornalista francese, nato nel 1804 a Parigi, morto il 1893 a Houilles.
Nel 1828, durante un viaggio d’affari, il francese Victor Schoelcher visita Messico, Florida, Luisiana e Cuba. Scoperto l’ignobile trattamento riservato agli schiavi, decide di mettersi alla guida della lotta abolizionista. Nominato segretario di Stato nel governo provvisorio della neonata Seconda Repubblica, il 27 aprile del 1848 firma il decreto di abolizione della schiavitù nelle colonie francesi. Ma il governo rifiuta la sua proposta di indennizzare gli ex schiavi e di attribuire loro dei lotti di terreno.
"In verità, se ciascuno strumento sapesse, in risposta a un ordine o per una sorta di presentimento, portare a termine l’opera che gli tocca — come, a quanto si dice, facevano le statue di Dedalo e i tripodi di Efesto che, come dice il poeta, da soli entravano nell’assemblea divina —, e se, allo stesso modo, le spole e i plettri tessessero e suonassero da sé, né gli architetti dovrebbero far ricorso ai muratori, né i padroni agli schiavi". Aristotele, IV secolo a.C. “La ragione che induce un negro a fuggire dal padrone è, in molti casi, una malattia della mente: tuttavia è facilmente curabile. Con appropriati consigli medici, questa fastidiosa abitudine che molti schiavi hanno di scappare via può essere quasi interamente prevenuta”. Samuel A. Cartwright (chirurgo e psicologo) New Orleans Medical Journal (1851)
L’umanista
Victor Schoelcher lotta anche contro la pena di morte, per il miglioramento della condizione delle donne e per la protezione dei bambini.
Durante la guerra franco-prussiana del 1870, si pronuncia a favore del pacifismo e dell’alleanza dei popoli.
Schiavitù
Uno schiavo appartiene al padrone, che lo obbliga a lavorare gratuitamente e lo costringe a obbedire con la violenza e la paura. Può essere venduto, noleggiato, regalato, scambiato o affrancato (che significa liberato).
La schiavitù ha avuto varie giustificazioni.
Oggi la schiavitù è vietata da una Convenzione ONU.
Decreto
“La schiavitù è un attentato contro la dignità umana” (decreto del 1848). Mette fine a quasi duecento anni di tratta degli schiavi in Francia.
Ideali
Padre dell’abolizione della schiavitù nelle colonie francesi.
Martinica
E’ stato eletto due volte deputato della Martinica (isola caraibica delle Piccole Antille) nel 1848 e nel 1871.
Come si pronuncia Schoelcher
Clicca qui per la corretta pronuncia.
Antischiavismo
Per un approfondimento sull'antischiavismo clicca qui.
"Pace. 40 paladini della pace"
https://www.libreriauniversitaria.it/pace-40-paladini-pace-ediz/libro/9788847735392
Schoelcher: un libro da leggere
https://www.libreriauniversitaria.it/abolizione-schiavitu-esame-critico-pregiudizio/libro/9788871642239
L'abolizionismo https://it.wikipedia.org/wiki/Abolizionismo
Articoli correlati
- Riccardo Noury racconta la storia degli operai ridotti in schiavitù
Qatar 2022, i Mondiali dello sfruttamento
La costruzione degli impianti sportivi è costata la vita ad un alto numero di lavoratori25 ottobre 2022 - David Lifodi Gli incendi di oggi e gli incendi futuri
La rabbia sociale scatenatasi in seguito all’omicidio di Floyd non porterà a cambiamenti sostanziali sulla considerazione delle vite delle persone di colore in America12 giugno 2020 - John G. Russel- Kant e la guerra
Solo il disarmo è razionale. La pace armata è guerra
«Gli eserciti ed armamenti permanenti devono essere soppressi, perché sono già, con la loro sola esistenza, minaccia agli altri popoli, perciò violazione della pace, causa di insicurezza e quindi di corsa agli armamenti» (Kant)Enrico Peyretti - Per l’Appello di Stoccolma si realizzò la campagna più estesa dei partigiani della pace nel mondo
Mai più l’arma nucleare
Nell’Appello di Stoccolma i partigiani della pace proclamano: “Noi esigiamo l’assoluto divieto dell’arma atomica. Noi consideriamo che il governo il quale utilizzasse contro qualsiasi paese l’arma atomica, commetterebbe un crimine contro l’umanità e dovrà essere considerato come criminale di guerra"7 gennaio 2022 - Laura Tussi
Sociale.network